top of page

Nell'anniversario della Rivoluzione algerina: perché la sosteniamo? E cosa possiamo imparare da essa?



Wael Al-Mawla, scrittore e giornalista siriano
Wael Al-Mawla, scrittore e giornalista siriano

Di Wael Al-Mawla, scrittore e giornalista siriano


Ogni anno, commemorando l'anniversario della Rivoluzione del Milione di Martiri, non solo ricordiamo un'epica liberazione nazionale contro il colonialismo francese, ma ci troviamo anche di fronte a una grande scuola di perseveranza, sacrificio e dignità. La Rivoluzione algerina non è solo una pagina del passato; è un palpito vivo nella coscienza della nazione araba e un invito aperto a riflettere sui significati di libertà, unità e appartenenza.

Perché dovremmo sostenere l'Algeria?

Stare al fianco dell'Algeria, del popolo e dello Stato, non deriva solo dalla lealtà verso la sua storia eroica, ma anche dalla profonda convinzione che l'Algeria sia stata e continui a essere una voce libera in un momento di sconfitta. Dall'indipendenza ottenuta nel 1962, l'Algeria non si è ripiegata su se stessa. Anzi, si è fatta carico delle preoccupazioni della nazione araba, pagando il prezzo delle sue coraggiose posizioni di fronte all'assedio, all'isolamento e alle pressioni internazionali.

L'Algeria è sempre stata in prima linea nella difesa della Palestina e si è rifiutata di impegnarsi nella normalizzazione dei rapporti con l'occupazione israeliana prima che si trovasse una soluzione giusta alla questione palestinese, nonostante il mutevole equilibrio politico nella regione. L'Algeria è stata inoltre al fianco del Libano nel suo calvario, così come della Siria e dell'Iraq nella loro catastrofe. Ha sostenuto cause giuste in Africa e nei paesi in via di sviluppo.

Chi non riconosce i meriti e i principi dell'Algeria nega la storia e spezza un ponte di lealtà tra i popoli.

Cosa possiamo imparare dalla rivoluzione algerina?

1. La libertà non si concede, si conquista: la rivoluzione algerina durò più di sette anni di sanguinosa lotta, durante i quali l'Algeria offrì più di un milione di martiri, a dimostrazione che la liberazione ha un prezzo elevato, ma è possibile con volontà e sacrificio.

2. L'unità è l'inizio della vittoria: nonostante i loro diversi orientamenti, gli algerini si unirono dietro l'obiettivo della liberazione, trascendendo ogni affiliazione regionale e partitica. Questo è ciò di cui i popoli arabi hanno bisogno oggi.

3. I media della resistenza sono un'arma efficace: i leader della rivoluzione riuscirono a far sentire la loro voce in tutto il mondo nonostante le risorse limitate, il che ci insegna oggi l'importanza dei media nazionali e liberi nelle battaglie per la liberazione e l'identità.

4. La pazienza strategica è la chiave della vittoria: la Francia pensava che l'Algeria sarebbe stata dimenticata col tempo, ma l'insistenza degli algerini sulla lotta ha infranto l'illusione del colonialismo.

Cosa ha fatto l'Algeria per le cause arabe?

• Palestina al primo posto: l'Algeria ha accolto con favore i leader della rivoluzione palestinese, ha considerato la Palestina la sua causa centrale e si è rifiutata di scendere a compromessi o di scendere a compromessi sui diritti dei palestinesi.

• Sostegno ai popoli oppressi: l'Algeria ha sostenuto la lotta dei popoli contro il colonialismo in Africa e in Asia ed è stata tra i primi paesi a sostenere Nelson Mandela in Sudafrica.

• Azione araba congiunta: l'Algeria desiderava l'indipendenza del processo decisionale arabo e, durante le conferenze al vertice, ha cercato di essere un ponte unificatore, non un asse di parte.

• Sovranità nazionale: l'Algeria ci ha insegnato che non c'è sviluppo o libertà senza indipendenza politica ed economica. Pertanto, ha sempre cercato di costruire uno Stato forte e sovrano, nonostante le sfide.


In conclusione:

Nell'anniversario dell'immortale Rivoluzione algerina, non possiamo che inchinarci in segno di rispetto a un popolo che ha compiuto i più grandi sacrifici per la dignità. Essere al fianco dell'Algeria oggi è un omaggio ai suoi martiri e un impegno verso i suoi principi. È anche una presa di posizione contro tutti coloro che tentano di cancellare la storia dei popoli liberi o di liquidare le loro giuste cause.

Leggiamo la storia dell'Algeria non come una pagina del passato, ma come una mappa per un futuro arabo più consapevole, più forte e più leale.

Sulla base del principio che i diritti vengono sempre presi, non concessi.


Comments


bottom of page