
L’Italia nel mondo Arabo e il mondo Arabo in Italia
Sito registrato dal Presidente del Tribunale di Genova R.G.V. 8468\2024 Reg. Stampa n 16\24 cron.61\24
Proprietario Talal Khrais
Direttore Responsabile Roberto Roggero
Search Results
1910 risultati trovati per "Iran Roberto Roggero"
- Iran - Fra passato, presente e Futuro
a partire dalle 21, con possibilità di visione in differita, la videoconferenza che ha per titolo "Iran Fra i reltori anche il direttore di Assadakah News Agency, Roberto Roggero, insieme ad altri esperti L'Iran è un Paese che ha sempre avuto forti contraddizioni, ma che ogni volta trova la forza di districarsi Che cosa attende l'Iran?
- Iran - Le sanzioni contro l'Iran
Celano (Assadakah News) - Un'arma di coercizione ingiusta e inefficace Le sanzioni economiche imposte all'Iran Il fallimento della strategia di pressione Nonostante decenni di sanzioni, l'Iran non ha modificato significativamente inefficace, ma anche controproducente, favorendo l'inasprimento delle tensioni geopolitiche e incentivando l'Iran L'Iran è stato punito duramente per il suo programma nucleare, nonostante abbia più volte dichiarato
- Iran - Il Dr. Emami, Direttore dell'Istituto culturale dell'Iran
- Isfahan - 19 Gennaio Iran - Tappetto Persiano - 15 Gennaio Iran - Musica Persiana - 14 Gennaio Iran Iran - Il calendario Persiano - 25 Novembre Iran - Imanipour, Intervista - 22 Novembre Iran - Le mille multipolarismo Iran – Caso Iran/Contras Iran – Petrolio, stumento di colonizzazione Iran – Nora Asterga , Iran e Nicaragua Naturalmente non si contano gli articoli del nostro Direttore Roberto Roggero News Roberto Roggero
- Iran - Manipolazioni nel caso Iran-Contras
La Storia come Alibi - Il Caso Iran-Contras e le Contraddizioni della Politica USA Maddalena Celano ( Il caso Iran-Contras , scoppiato nel 1986, rappresenta uno degli esempi più lampanti di queste dinamiche Uno scandalo rivelatore Nel febbraio 1986, nel pieno della guerra tra Iran e Iraq, un quotidiano libanese rivelò l’esistenza di un traffico illegale di armi tra gli Stati Uniti e l’Iran, nonostante su Teheran riuscivano a finanziare sia il nemico dell’Iraq (l’Iran) sia i Contras in Nicaragua, considerati da
- USA e Iran - Accordo preliminare tra USA e Iran
L’accordo tra Stati Uniti e Iran passerà al terzo round di colloqui sabato prossimo Talal Khrais (Assadakah News) - È stato raggiunto un accordo preliminare tra Stati Uniti e Iran per avviare una nuova fase raggiungimento di un accordo equo, permanente e vincolante che assicuri da un lato la totale rinuncia dell Le testate hanno anche evidenziato l’impegno del Sultanato per disinnescare le tensioni tra Iran e Stati dei negoziati è giungere a un accordo equo, permanente e vincolante, che garantisca la totale libertà dell
- Francia e Iran - La Francia vigile sui colloqui USA-Iran
espresso una posizione cauta ma aperta rispetto alla recente ripresa dei colloqui tra Stati Uniti e Iran
- Iran - La questione nucleare
Maddalena Celano (Assadakah News) L’Autodeterminazione dell’Iran e la Questione Nucleare: Tra Sovranità e Pressioni Internazionali L'Iran rappresenta un caso emblematico di resistenza alle pressioni esterne Un Popolo che Rivendica la Propria Sovranità Sin dalla rivoluzione del 1979, l’Iran ha adottato una politica L'Iran ha sempre sostenuto che il suo programma nucleare ha scopi pacifici, mirati alla produzione di L’Iran, di conseguenza, ha ripreso alcune attività nucleari precedentemente sospese, sostenendo di non
- Iran/Siria - Iran Condanna i Raid di Israele nel Sud della Siria
Resti di Palmira Maddalena Celano (Assadakah News) - L'Iran ha espresso una ferma condanna nei confronti Tuttavia, l'Iran e la Siria considerano queste azioni una chiara violazione della sovranità siriana e Da parte sua, l'Iran ha ribadito il proprio sostegno alla Siria e ha avvertito che il proseguimento di Tuttavia, questa strategia alimenta tensioni con l'Iran e con altri paesi della regione, che vedono queste Appello alla Comunità Internazionale L'Iran ha chiesto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
- Iran - Propaganda o realtà?
Le sue dichiarazioni contraddittorie – da un lato il desiderio di far “prosperare” l’Iran, dall’altro sicurezza, ma il mantenimento di una supremazia militare nella regione, impedendo che potenze come l’ problema per Israele: la conoscenza iraniana Al di là delle minacce militari, il vero motivo per cui l’ L’Iran ha già dimostrato la sua capacità di sviluppare in autonomia tecnologie avanzate, sfidando le Se Netanyahu crede di poter fermare Teheran con la forza, si sbaglia di grosso: l’Iran non è solo un
- Iran - Autoderminazione e sostenibilità
Maddalena Celano (Assadakah News) - L’Iran continua a mantenere una posizione di fermezza nei confronti L’Iran, da sempre simbolo di resistenza alla pressione esterna, ha ribadito la propria volontà di proteggere Come sottolineato da Pezeshkian, l'Iran non è il "luogo" per atti di cospirazione e violenza, e coloro Non è una novità che l'Iran sia stato oggetto di continui tentativi di destabilizzazione da parte di La scelta di un canale indiretto non è un caso, ma una necessaria precauzione, in quanto l'Iran non si
- Iran - Gli israeliani mirano alla morte dell’Ayatollah Khamenei
Assadakah News - Ogni convenzione internazionale sulla tutela dei civili e che vieta l’aggressione a uno stato sovrano con atti di guerra conclamata, è puntualmente considerata carta straccia dal governo sionista israeliano, tanto quanto coloro che sono considerati terroristi, che generalmente sono una risposta a una occupazione militare senza distinzione fra civili e combattenti. Israele ha ormai la pratica di rispondere con forza preponderante a chiunque osi violare la sua ideologia e delirio di onnipotenza, nella convinzione di impunità, legittimata dalla inazione della comunità internazionale e soprattutto dell’Onu. Succede puntualmente, come già nelle passate ondate di Intifada, dove a lanci di pietre si risponde con carri armati e bombardamenti aerei indiscriminati. Israele non ha grandi bombardieri, ma con estrema precisione può distruggere il quartier generale delle Guardie Rivoluzionarie, il più grande quartier generale di Mashad, città natale dell'Ayatollah Khamenei, e il quartier generale di Thar Allah a Teheran. Qualsiasi precauzione sia stata adottata, il protocollo di sicurezza è stato triplicato quando il Mossad è riuscito a uccidere il leader ufficiale di Hamas, Ismail Haniyeh, all'interno di un edificio della Guardia Rivoluzionaria a Teheran, a sua volta situata all'interno del complesso protetto. A questa impresa decisamente cinematografica ne è seguita un'altra: l'uccisione (da parte dell'aviazione israeliana) del leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, con un lancio preciso di tre bombe consecutive da 2.000 libbre rivestite d'acciaio, che hanno perforato ogni livello del bunker di comando di Nasrallah, presumibilmente segreto e a prova di bomba. Ormai nessuno si stupisce più delle capacità dell'intelligence di Israele, ma anche in questo caso l'obiettivo dell'Ayatollah Khamenei richiede molte cose: per cominciare, un monitoraggio ravvicinato e continuo, o intercettare le sue comunicazioni a breve distanza con un'intera serie di postazioni di ascolto locali. Un po' troppo anche per il Mossad. In secondo luogo, se rimane in un bunker profondo, con la sola eccezione delle missioni esterne non annunciate, ucciderlo richiederà un carico pesante di bombe, molto difficile da consegnare a una distanza dalla base aerea più vicina che è dieci volte quella da Beirut. Naturalmente quel bunker deve essere prima localizzato. Avendo appena ucciso Yahya Sinwar in un scontro casuale, forse gli israeliani fanno affidamento sulla fortuna, a meno che non riescano a organizzare una fotocopia dell'operazione Haniyeh.
- Iran - Chi è il nuovo presidente
News - Era il 2005, e nessuno l’aveva visto arrivare Masoud Pezeshkian, 69 anni, il nuovo presidente dell è cardiochirurgo, di origini azere, politico riformista, oggi presidente della Repubblica Islamica dell Durante la guerra Iran-Iraq (1980-1988), Pezeshkian visitò spesso la linea del fronte, dove era responsabile Pezeshkian ha sostenuto la ripresa delle discussioni con gli Stati Uniti sul programma nucleare dell’ Uniti e altre potenze mondiali nel 2015, in cambio della revoca delle sanzioni internazionali contro l’