top of page

Bruxelles - Conferenza Internazionale sul disarmo

  • 5 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Assadakah News - Il 10 e 11 novembre, l’Istituto Affari Internazionali, per conto del Consorzio UE per la non proliferazione e il disarmo, organizzerà a Bruxelles la 14ª Conferenza UE sulla non-proliferazione e il disarmo. L’evento riunirà esperti provenienti da governi, organizzazioni internazionali e istituti di ricerca di tutto il mondo per discutere vari aspetti di importanza centrale per il lavoro dell'UE, in particolare per il Servizio europeo per l'azione esterna (Seae), tra cui il controllo degli armamenti, le armi chimiche, biologiche e nucleari, la sicurezza spaziale e le tecnologie emergenti.

ree

Nel corso di due giornate, i partecipanti prenderanno parte a discussioni aperte e approfondite volte ad avanzare gli obiettivi globali di non-proliferazione e disarmo. La Conferenza - finanziata dall’Unione Europea - mira inoltre a sostenere l’attuazione della Bussola strategica dell’UE, generando raccomandazioni politiche per rafforzare il ruolo dell’Unione in questi ambiti.

I lavori inizieranno alle 15.00 di lunedì 10 con gli indirizzi di saluto di Ettore Greco, vice presidente esecutivo dell’Istituto Affari Internazionali; Ludovica Castelli, Project Manager del programma non proliferazione e disarmo dello IAI e Maciej Stadejek, Direttore per la sicurezza e la difesa del Servizio europeo per l'azione esterna.

La relazione principale - Protezione degli impianti nucleari: minacce e norme - sarà tenuta da Rafael Grossi, Direttore Generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica.

Due i temi al centro della prima sessione plenaria: Ripensare il controllo degli armamenti nucleari in un contesto di sicurezza in evoluzione; e Controllo degli armamenti convenzionali: percorsi per una cooperazione rafforzata.

La mattina dell’11 novembre sarà dedicata a sessioni parallele su cinque diverse tematiche, mentre il pomeriggio si terrà la seconda sessione plenaria che esplorerà il futuro della non proliferazione e del disarmo; la sicurezza in Europa e la guerra in Ucraina; le strategie diplomatiche in vista della 2026 NPT RevCon.

Seguirà la relazione su “L’agenda del disarmo: 80 anni dopo Hiroshima” a cura di Izumi Nakamitsu, Alto rappresentante per il disarmo all’Onu.

Le conclusioni saranno affidate a Peter Wagner (Commissione Ue), Sibylle Bauer (Sipri) e Stephan Klement (EEAS).

Commenti


bottom of page