top of page
L’Italia nel mondo Arabo e il mondo Arabo in Italia
Associazione Internazionale Di Amicizia Italo-araba Assadakah
IBAN: IT03K0832703261000000002834
Sito registrato dal Presidente del Tribunale di Genova
R.G.V. 8468\2024 Reg. Stampa n 16\24 cron.61\24
Proprietario Talal Khrais
Direttore Responsabile Roberto Roggero
Cerca


"Algeria, un Paese da Scoprire": L'Anima, la Cultura, il variegato Paesaggio, l’Archeologia, la Storia e la Bellezza del Paese
L'articolo presenta la rubrica "Algeria, un Paese da Scoprire", lanciata a Roma per promuovere la diplomazia culturale. L'incontro ha enfatizzato la figura di Sant'Agostino come "figura ponte" e simbolo dell'unità tra Africa ed Europa. La rubrica esplora i pilastri dell'identità algerina (Islam, Arabità, Amazighità), la storia di resilienza e i sette siti UNESCO. Cultura, arte, letteratura, cinema, tradizioni, economia, turismo, paesaggi, bellezza, patrimonio immateriale, dan
-
14 novTempo di lettura: 16 min


Palestina – Yosef e il Mistero delle Grotte di Qumran
Un giorno, mentre Josef vagava tra le rocce di Qumran, un'area deserta e misteriosa lungo le sponde del Mar Morto, il suo piede inciampò
-
16 ottTempo di lettura: 5 min


Mauritania - Samir, il Cammello d’Oro e l’Oasi dell’immortalità
Il cammello lo condusse verso un luogo che nessuna mappa avrebbe potuto segnare: l’Oasi dell’Immortalità, nascosta nel cuore del Sahara. Lì, una sorgente sgorgava dal ventre della terra, e le sue acque scintillavano come diamanti liquidi. Questa fonte, chiamata Lacrima del Cielo, non era un dono per i corpi, ma per le anime: prometteva non un’eternità fisica, ma una luce che avrebbe brillato nel tempo, eterna come l’amore e la conoscenza.
-
14 ottTempo di lettura: 3 min


Libia - Il giovane Tuareg e la Regina Tinhinan
Idris rimase in silenzio, riflettendo. Le sue mani toccarono la sabbia, come per chiedere consiglio al deserto stesso. Poi ricordò un’altra leggenda che sua nonna gli aveva raccontato: quella delle pitture rupestri del Massiccio dell’Acacus, dove i disegni preistorici prendevano vita sotto la luce delle stelle.
-
12 ottTempo di lettura: 6 min


Egitto - La Sacerdotessa e i Giardini di Osiride
I Giardini di Osiride, un luogo sacro dove crescevano piante in grado di guarire ogni male, riportando la speranza nei cuori spezzati.
-
5 ottTempo di lettura: 8 min


Olbia e il Mediterraneo: tra Storia, Tradizione e Bellezza
Se il MedFest proietta Olbia nel futuro, la sua terra racconta millenni di storia. L’area olbiese è una vera costellazione di siti archeologici che testimoniano le radici profonde della Sardegna, un museo a cielo aperto che si estende dal mare all’entroterra.
-
26 setTempo di lettura: 4 min


Iran, la “ragazza dei tesori” di Tepe Chalow
Nel 2013, durante una campagna di scavi a Tepe Chalow, ai piedi dei monti Kopet Dag (provincia del Khorasan settentrionale, Iran), un’équipe internazionale guidata dall’archeologo Ali Vahdati portò alla luce la cosiddetta “Tomba 12”. Solo nel 2025, dopo anni di studi, restauri e valutazioni, la scoperta è stata resa pubblica: i resti di una giovane donna, datata a circa 3.000 anni fa, accompagnata da un corredo di 34 oggetti funerari di straordinaria ricchezza.
-
21 agoTempo di lettura: 2 min


I Jinn tra teologia islamica, folklore e psicologia: un’analisi interdisciplinare
I Jinn tra teologia islamica, folklore e psicologia: un’analisi interdisciplinare
-
18 agoTempo di lettura: 2 min


Algeria e Roma - Un Nuovo Abbraccio tra Antiche Civiltà
All'epoca dell'Impero Romano, l'Algeria – con le sue città, le sue pianure e le sue montagne – era più di una semplice provincia. Era un crogiolo di cultura, un centro amministrativo e un'arena per il pensiero creativo il cui eco risuona ancora oggi.
-
6 agoTempo di lettura: 6 min


Algeria - Un territorio affascinante e suggestivo
Tra l'eco lontana delle sabbie e il respiro profondo delle montagne, si stende un paesaggio antico quanto la memoria del tempo: gli Altopiani e l’Atlante Sahariano.
-
27 lugTempo di lettura: 8 min


Presidente Tebboune, relazioni con ltalia stanno entrando in nuova fase molto avanzata
Presidente Tebboune, relazioni con ltalia stanno entrando in nuova fase molto avanzata Assadakah News- Agenzia Nova Le relazioni tra...
-
24 lugTempo di lettura: 2 min


Algeria - Djémila, armonia tra Architettura e Paesaggio
Djémila (il cui nome significa "la bella" in berbero) è l'antica città romana di Cuicul. Fondata come colonia romana durante il regno dell'imperatore Nerva (96–98 d.C.) nel I secolo d.C., è celebre per l'eccezionale adattamento dell'urbanistica romana a un terreno montuoso.
-
24 lugTempo di lettura: 3 min


Algeria - Tipasa, un Crocevia di Civiltà sul Mediterraneo
Situata a circa 70 km a ovest di Algeri, Tipasa (antica Tipasa di Mauretania) si affaccia sul Mar Mediterraneo, offrendo un panorama mozzafiato che unisce storia e natura. Questo sito archeologico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1982, rappresenta un eccezionale esempio di interazione tra diverse culture antiche, tra cui fenicia, romana, paleocristiana e bizantina.
-
23 lugTempo di lettura: 3 min


Algeria - Timgad, la Pompei d’Africa che sfidò il deserto
Fondata dall'imperatore Traiano intorno al I secolo d.C., Colonia Marciana Ulpia Traiana Thamugadi era destinata a ospitare i veterani della leggendaria Legio III Augusta. Timgad era una sentinella della romanizzazione, una sfida lanciata dal genio romano al cuore selvaggio dell'Africa.
-
22 lugTempo di lettura: 5 min


Algeria - Tra Dune, Acque Termali, Antiche Rovine e Mare
L’Algeria, conosciuta in arabo come al-Jazā’ir e in tamazight come Dzayer, è ufficialmente denominata Repubblica Algerina Democratica e Popolare
-
20 lugTempo di lettura: 5 min


Oman - Il Ponte della Civiltà tra l’Oman e l’Italia
Quando si incontrano le sponde del Mediterraneo e del Golfo Wael Almawla (Assadakah News) - In un mondo dominato dagli equilibri...
-
20 lugTempo di lettura: 7 min


Italia e Algeria rafforzano i legami culturali e strategici all’Expo 2025 di Osaka
Maddalena Celano (Assadakah News) - La visita del premier Larbaoui al Padiglione Italia conferma l’asse Roma-Algeri nell’ambito del Piano Mattei.
📍 Osaka, 11 luglio 2025 – Nell’ambito dell’Expo 2025 in corso a Osaka, si è svolto un significativo incontro tra Italia e Algeria, che conferma il crescente rafforzamento delle relazioni bilaterali. Il Primo Ministro algerino Nadir Larbaoui, accompagnato dal Ministro della Cultura Zouhir Ballalou e dalla Ministra del Turismo Hou
-
14 lugTempo di lettura: 2 min


L’archeologia in Algeria: un ponte millenario tra Africa, Mediterraneo e Sahara
L’Algeria, cuore pulsante del Maghreb e crocevia tra il mondo mediterraneo e l’Africa subsahariana, custodisce un patrimonio archeologico vasto e stratificato, testimone di civiltà millenarie. Dalla preistoria sahariana alle vestigia romane, dal mondo punico e numidico fino all’eredità islamica, l’archeologia algerina racconta una storia complessa, densa di contaminazioni culturali, eppure ancora parzialmente oscurata da decenni di colonialismo, marginalizzazione e appropriaz
-
12 lugTempo di lettura: 3 min


L’Algeria riscopre sé stessa.
L’Algeria riscopre sé stessa: il rilancio del turismo come volano di sviluppo nazionale
Obiettivo 2030: 12 milioni di visitatori all’anno
Maddalena Celano (Assadakah News) - L’Algeria, terra di antiche civiltà, paesaggi mozzafiato e tradizioni millenarie, si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia: quello del rilancio turistico, strategicamente pianificato come settore trainante per la crescita economica e la valorizzazione del patrimonio nazionale. Con u
-
12 lugTempo di lettura: 3 min


Algeria: dalla colonizzazione all’indipendenza sovrana, una nazione forgiata nella lotta
L’Algeria rappresenta uno dei casi più significativi nel panorama internazionale della lotta anticoloniale e della costruzione nazionale. La sua storia, segnata da una lunga occupazione straniera, culmina con un processo di liberazione eroico e un cammino di autodeterminazione che, nonostante le molteplici sfide, ha reso l’Algeria un attore centrale nel continente africano, nel mondo arabo-islamico e nel Movimento dei Paesi Non Allineati. In un’epoca dominata da dinamiche neo
-
11 lugTempo di lettura: 4 min
bottom of page



