top of page


L’Italia nel mondo Arabo e il mondo Arabo in Italia
Associazione Internazionale Di Amicizia Italo-araba Assadakah
IBAN: IT03K0832703261000000002834
Sito registrato dal Presidente del Tribunale di Genova
R.G.V. 8468\2024 Reg. Stampa n 16\24 cron.61\24
Proprietario Talal Khrais
Direttore Responsabile Roberto Roggero
Cerca


Venezuela e mondo arabo: alleati per un ordine multipolare
Venezuela e il Mondo Arabo: Alleati per un Ordine Globale Multipolare
Nel panorama delle relazioni internazionali, l'immagine...

Maddalena Celano
2 minuti faTempo di lettura: 3 min


Palestina - Giorni di mobilitazioni pro Gaza in tutta Italia
Elisabetta Pamela Petrolati (Assadakah News) - In questi ultimi giorni tantissime sono state le iniziative di protesta contro l’eccidio...
Elisabetta Petrolati
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


Iran e Aiea: un accordo per la stabilità internazionale
Dopo oltre due mesi di sospensione, l’Iran e l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) hanno trovato un nuovo accordo per rilanciare la cooperazione, grazie anche alla mediazione dell’Egitto.

Maddalena Celano
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


La propaganda islamofoba diventa gaffe
La gaffe islamofoba di Ceccardi

Maddalena Celano
5 setTempo di lettura: 2 min


The voice of Hind Rajab al festival del Cinema di Venezia
The Voice of Hind Rajab è un film del 2025 scritto e diretto da Kawthar ibn Haniyya. Il film racconta dell'omicidio di Hind Rajab...

Maddalena Celano
5 setTempo di lettura: 2 min


Assadakah ha celebrato l' Algeria
L'Associazione di Amicizia Italo-Araba celebra l'indipendenza dell'Algeria e presenta il suo impegno mediatico a sostegno del Paese amico

Maddalena Celano
4 setTempo di lettura: 3 min


Algeria risponde a Parigi: “La Francia omette la verità sugli accordi bilaterali”
Algeri, 31 agosto 2025 – Nuovo capitolo di tensione tra Algeria e Francia, dopo che l’ambasciata francese ad Algeri ha annunciato una riduzione del personale consolare e, di conseguenza, un calo dei visti concessi agli algerini. Parigi ha attribuito la decisione al rifiuto algerino di numerose domande di accreditamento per funzionari consolari francesi.

Maddalena Celano
1 setTempo di lettura: 2 min


Mariam e la resistenza delle donne palestinesi
C’è un filo che lega le donne palestinesi, da generazioni: un filo di dolore e di dignità, di lacrime e di parole. È il filo che lega Mariam, giornalista uccisa in un raid a Gaza, alla sua ultima lettera al figlio tredicenne Ghaith:“Tu sei il mio cuore, la mia anima. Quando crescerai, chiama tua figlia Mariam come me. Non piangere per me, tieni la testa alta”.
Queste parole non sono soltanto un addio: sono una eredità politica e femminista. Mariam sapeva che la sua vita era

Maddalena Celano
26 agoTempo di lettura: 2 min


Iran, la “ragazza dei tesori” di Tepe Chalow
Nel 2013, durante una campagna di scavi a Tepe Chalow, ai piedi dei monti Kopet Dag (provincia del Khorasan settentrionale, Iran), un’équipe internazionale guidata dall’archeologo Ali Vahdati portò alla luce la cosiddetta “Tomba 12”. Solo nel 2025, dopo anni di studi, restauri e valutazioni, la scoperta è stata resa pubblica: i resti di una giovane donna, datata a circa 3.000 anni fa, accompagnata da un corredo di 34 oggetti funerari di straordinaria ricchezza.

Maddalena Celano
21 agoTempo di lettura: 2 min


Algeri, “Cinema sotto le stelle”: Il cinema italiano incontra l’Algeria
Algeri, “Cinema sotto le stelle”: Il cinema italiano incontra l’Algeria

Maddalena Celano
21 agoTempo di lettura: 3 min


Algeria: entro sei mesi stop agli autobus con più di 30 anni
Il governo annuncia misure drastiche dopo la strage di El Harrach. Tra sicurezza, restrizioni commerciali e sfide industriali.
In Algeria si apre un nuovo capitolo nella gestione del trasporto pubblico. Il ministero dei Trasporti ha reso noto che, entro sei mesi, saranno definitivamente ritirati dalla circolazione tutti gli autobus con oltre trent’anni di servizio. La decisione arriva su indicazione diretta del presidente Abdelmadjid Tebboune, dopo il gravissimo incidente av

Maddalena Celano
21 agoTempo di lettura: 3 min


129 Stati condannano gli attacchi israeliani a centri medici iraniani.
l clima in Medio Oriente resta incandescente, ma questa volta la condanna internazionale
contro Israele è inequivocabile: 129 Paesi hanno denunciato con fermezza i bombardamenti
contro centri di produzione e distribuzione di vaccini e medicinali in Iran.
Parallelamente, l’ex presidente del Parlamento iraniano, Ali Larijani, ha ribadito il ruolo
strategico e morale di Hezbollah, definendolo “fonte di onore e orgoglio per l’Islam” e baluardo contro l’aggressione sionista e

Maddalena Celano
14 agoTempo di lettura: 3 min


La Giornata della Donna in Tunisia - Cultura e Speranza
Marwa elkhyal (Assadakah News) – Ogni 13 agosto , la Tunisia si anima per celebrare la Giornata Nazionale della Donna , un evento che va...
Patrizia Boi
13 agoTempo di lettura: 3 min


Algeria: Un Paese da Scoprire
Algeria: Un Paese da Scoprire — Roma ospita un incontro strategico sul
partenariato italo-algerino
Il prossimo 3 settembre 2025, alle ore 17, la Sede della Stampa Estera di Roma ospiterà un
incontro di grande rilevanza politica e culturale:
Algeria – Un Paese da Scoprire: Sviluppi e Prospettive del Partenariato Italo-Algerino.

Maddalena Celano
12 agoTempo di lettura: 2 min


Massacro di giornalisti a Gaza: Assadakah News denuncia il crimine e porta la sua solidarietà ad Al Jazeera
Massacro di giornalisti a Gaza: Assadakah News denuncia il crimine e porta la sua solidarietà ad Al Jazeera

Maddalena Celano
11 agoTempo di lettura: 2 min


Algeria - Una strategia per l'equilibrio del Mediterraneo
Maddalena Celano (Assadakah News) - Il prossimo 3 settembre 2025, alle ore 17:00, presso la Stampa Estera di Roma (Palazzo Grazioli, Via del Plebiscito 102), si svolgerà un incontro pubblico dedicato all’Algeria, snodo fondamentale nella costruzione di un Mediterraneo decolonizzato, antifascista e sovrano.

Maddalena Celano
3 agoTempo di lettura: 3 min


Algeria - Incontro per sostenere una fraterna alleanza strategica
3 settembre, ore 17:00, Palazzo Grazioli, Roma, in Via del Plebiscito, 102– Un appuntamento da non perdere per chi crede nella solidarietà mediterranea e nella cooperazione tra i popoli.
L’Algeria, terra di lotta, cultura e resilienza, sarà la protagonista assoluta dell’incontro previsto per il 3 settembre alle ore 17:00, promosso dalla Rivista Assadakah News nell’ambito della fortunata “Rubrica Culturale: Algeria, un Paese da Scoprire”. Un evento che non si limita alla nar

Maddalena Celano
3 agoTempo di lettura: 2 min


Tra cinema, comunità e diplomazia popolare: un’intervista dal cuore arabo di Toronto
Tra cinema, comunità e diplomazia popolare: un’intervista dal cuore arabo di Toronto

Maddalena Celano
1 agoTempo di lettura: 3 min


Toronto e la comunità araba: geografie dell’amicizia, tra quotidianità, cultura e memoria
Toronto e la comunità araba: geografie dell’amicizia, tra quotidianità, cultura e memoria

Maddalena Celano
1 agoTempo di lettura: 4 min


Algeria - La Poesia: un Mosaico di Voci e Tradizioni
La poesia algerina è un universo vasto e affascinante, un crocevia di culture e lingue che riflette la complessa storia del paese. Dalle antiche radici berbere alla raffinata tradizione arabo-andalusa, dalle espressioni popolari e orali alla forza della lingua francese, la poesia in Algeria è un testimone vibrante di identità, resistenza e bellezza.
Patrizia Boi
31 lugTempo di lettura: 11 min
bottom of page