Arabia Saudita: treno ultra-lusso Made in Italy
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
Paola Angelini (Assadakah News)

“Arsenale S.p.A. è un’azienda multi brand che sviluppa e gestisce asset nel settore dell’ospitalità di lusso” e dello stile di vita, “offrendo un servizio completo ai più grandi e rinomati operatori mondiali dell’ospitalità”.
Leader italiano nei viaggi di lusso Arsenale, ha presentato in anteprima il modello della carrozza -Dream of the Desert-, il primo treno ultra-lusso dell'Arabia Saudita, sviluppato in collaborazione con Saudi Arabia Railways (SAR), il Ministero dei Trasporti del Regno, il Ministero della Cultura e la Saudi Tourism Authority (STA).
Il primo progetto italiano di crociere di lusso su rotaia. La presentazione è avvenuta nell'ambito della Future Investment Initiative (FII), l’esclusiva "Davos del Medio Oriente", che riunisce leader politici e imprenditori da tutto il mondo.
Il lancio ufficiale del treno è previsto per la fine del 2026, e fa parte del piano diretto a restituire attualità al turismo e alla cultura di alto livello nel Regno.
Il progetto ha lo scopo di posizionare il ‘Dream of the Desert’ come riferimento per i viaggi ferroviari di lusso in Medio Oriente. Il convoglio avrà 31 suite private, 2 suite presidenziali. Il numero massimo di ospiti sarà di 66.
Due carrozze ristorante, una -Sala Majlis-, ispirate ai colori e alle atmosfere del deserto. I ristoranti offriranno menu firmati da chef di fama internazionale e locale, per un’esperienza gastronomica globale.
Il treno collegherà Riyadh al nord del Paese, a Al Jouf, una delle regioni più fertili del paese, con ulivi, palme e alberi da frutto. Gli itinerari esclusivi condurranno i passeggeri in destinazioni ‘iconiche’ e luoghi solitamente inaccessibili, offrendo servizi personalizzati, lounge privata a terra e attività su misura.
"Il Dream of the Desert rappresenta la sintesi di due culture che condividono la stessa idea di bellezza e accoglienza", ha dichiarato Paolo Barletta, CEO di Arsenale S.p.A.".
Il progetto nasce da una idea condivisa, da un dialogo regolare tra il Ministero, le istituzioni e le ferrovie locali, che hanno permesso di unire l’artigianalità italiana con l'innovazione e l'ambizione di un Paese proiettato verso il futuro. “È il primo passo di una piattaforma internazionale con cui vogliamo ridefinire il modo di viaggiare e valorizzare i territori, portando nel mondo un modello italiano che coniuga visione industriale, creatività e rispetto delle identità locali”.
Interamente progettato e realizzato in Italia, in un Centro di Brindisi (CPL) e a Bergamo (Standgreen). Il treno unisce design e artigianato italiani all’ospitalità saudita, trasformando il viaggio in un’esperienza culturale particolare.
Gli interni sono firmati dall’architetta Aline Asmar d’Amman, la fondatrice di Culture in Architecture, e rendono omaggio al patrimonio saudita e allo stile contemporaneo italiano, con ‘texture’, intrecci e legni pregiati, illuminati dal vetro di Murano.
Oltre al design, ‘Dream of the Desert’ offrirà esperienze personalizzate a bordo, e a terra, con escursioni, performance private e servizi su misura. Itinerari possibili di una o due notti, che attraverseranno siti del patrimonio UNESCO e destinazioni inesplorate.







Commenti