Doha - Intervento del segretario generale OIC
- Roberto Roggero
- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Assadakah News - Al vertice Arabo-Islamico di Emergenza di Doha, è intervenuto anche il segretario generale dell'Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OIC), Hissein Brahim Taha, il quale ha affermato che la conferenza rappresenta un'occasione per rinnovare sinceri sentimenti di simpatia e solidarietà con lo Stato del Qatar in seguito all'aggressione israeliana, e opportunità per le nazioni arabe e islamiche di assumere una posizione unita e ferma contro questo grave attacco.
Nel suo discorso al vertice, Brahim Taha ha affermato che l'iniziativa del Qatar di convocare il vertice si inserisce nel quadro degli sforzi e delle iniziative volte a rafforzare la solidarietà e la cooperazione e a unificare le posizioni in difesa delle cause arabe e islamiche.

Il segretario generale dell'OIC ha poi sottolineato che l'organizzazione condanna fermamente la palese violazione della sovranità, della sicurezza e dell'integrità territoriale del Qatar, sottolineando che si tratta di una flagrante violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite. Ha ribadito la piena solidarietà dell'OIC al Qatar e il pieno sostegno a tutte le misure che ritiene necessarie per salvaguardarne la sicurezza e la sovranità.
Ha invitato la comunità internazionale, in particolare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ad assumersi le proprie responsabilità nel ritenere Israele responsabile dei suoi crimini e a costringerlo a porre fine alle sue continue e pericolose aggressioni. Ha osservato che l'attacco israeliano al Qatar è un'estensione dei crimini di aggressione contro il popolo palestinese, la sua terra e i suoi luoghi santi. Ha sottolineato l'importanza di attuare le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza, in particolare quelle relative al cessate il fuoco, alla distribuzione continua e adeguata di aiuti umanitari in tutta la Striscia di Gaza, al ritiro delle forze di occupazione e alla possibilità per Hamas di assumersi le proprie responsabilità nella Striscia. In conclusione, ha ribadito il sostegno dell'OIC ai risultati della Conferenza Internazionale per la Risoluzione Pacifica della Questione Palestinese e all'attuazione della Soluzione dei due Stati, che consentirebbe al popolo palestinese di esercitare i propri legittimi diritti, primo tra tutti il diritto all'autodeterminazione, e di stabilire la sovranità lungo i confini del 4 giugno 1967, con Gerusalemme Est come capitale del proprio Stato, in linea con le pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite e l'Iniziativa di Pace Araba. Ha concluso esprimendo la fiducia che i risultati del vertice contribuiranno a rafforzare la solidarietà araba e islamica con il Qatar e a unificare posizioni e sforzi al servizio delle nazioni musulmane e arabe.
Commenti