Il Manifesto - edizione speciale sulla Palestina
- 6 giu
- Tempo di lettura: 1 min

Elisabetta Pamela Petrolati (Assadakah News) - Nell’edizione speciale di 28 pagine del 6 giugno, le varie sezioni del Manifesto, Direttore Andrea Fabozzi, raccontano la Palestina, il suo dolore ma anche la sua grande vitalità e l’incredibile resistenza.
Gaza dovrebbe essere la notizia principale di ogni giornale. Per il Manifesto la Palestina è la notizia da decenni e venerdì 6 maggio prende l’intero quotidiano.
Gaza vive una minaccia esistenziale: le sue reti sociali, economiche, culturali sono allo stremo, intanto il governo israeliano e l’amministrazione statunitense lavorano al progetto di pulizia etnica.

I dati parlano chiaro: a venti mesi dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023 e dall’inizio dell’offensiva israeliana sulla Striscia e del genocidio palestinese, dopo le mobilitazioni nelle piazze di tutto il mondo, i governi cominciano a reagire. Per ora ciò avviene solo a parole, mentre a Gaza, simbolo della Nakba, sotto totale assedio da decenni, alla popolazione rimane solo la scelta tra morire di fame o sotto le bombe.
Il quotidiano, in questa dedicata edizione, si è avvalso di testimonianze di Alia Shamlakh e Zainab Sahim, con interventi, tra i tanti, di Neve Gordon, Guy Shalev e Osama Tanous; con Richard Falk; con Alessandra Annoni; Micaela Frulli e Triestino Mariniello; con Kobi Snitz, Ruba Salhi e Valentina Pazè; con Maicol & Mirco; con Ada Colau e Noura Tafeche. Sono riportate anche interviste ai leader italiani di opposizione che sabato 7 scenderanno in piazza a Roma.
Il guadagno sarà devoluto alla campagna “Emergenza Gaza” di Aoi, l’associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale.







Commenti