top of page

Libia - Crollo delle Importazioni

  • 20 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 mar


ree


Maddalena Celano (Assadakah News) - Energia: Crescono le Importazioni di Gas dall'Algeria, Crollo dalla Libia – Il Ruolo Strategico del Nord Africa per l'Italia

L'Italia sta ridefinendo il proprio approvvigionamento energetico con un deciso spostamento verso il gas algerino, mentre le forniture dalla Libia subiscono un drastico ridimensionamento. Secondo l’ultimo rapporto del Forum dei Paesi Esportatori di Gas (GECF), basato sui dati di Snam, nei primi due mesi del 2025 le importazioni di gas dall’Algeria sono aumentate del 31% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nello stesso arco di tempo, però, il gas proveniente dalla Libia è crollato del 75%, segnalando una crisi nelle forniture dal paese nordafricano.

Complessivamente, le importazioni di gas dal Nord Africa (Algeria e Libia insieme) hanno raggiunto i 3,5 miliardi di metri cubi (bcm) nel primo bimestre del 2025, registrando un incremento annuo del 21%.

Parallelamente all’aumento delle importazioni, anche il consumo di gas in Italia è cresciuto significativamente. Nel solo mese di febbraio 2025, il paese ha registrato un incremento del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un consumo complessivo di 7,4 bcm. Questa crescita è stata trainata principalmente dalla maggiore domanda nei settori residenziale, industriale e della generazione elettrica.


Domanda Residenziale in Aumento per il Freddo


Il settore residenziale ha visto un aumento dell’11% nel consumo di gas, raggiungendo 4 bcm. Il principale fattore è stato l’abbassamento delle temperature medie nazionali, che si sono attestate sui 6,9°C, circa 1,5°C in meno rispetto all’anno precedente, spingendo i consumi per il riscaldamento domestico.

Anche il settore industriale ha contribuito alla crescita dei consumi, con un aumento dell’1,5% su base annua, toccando 1 bcm, sostenuto dalla ripresa delle attività economiche.

Ancora più marcato l’incremento nel settore della generazione elettrica, dove l’utilizzo di gas è aumentato del 32%, raggiungendo 2,2 bcm. Questo incremento ha compensato il calo della produzione elettrica da carbone, eolico e idroelettrico, consolidando il ruolo centrale del gas nella stabilizzazione della rete elettrica nazionale.


Il Gas Resta la Spina Dorsale del Mix Energetico Italiano


Nonostante le spinte verso la transizione energetica, il gas naturale continua a dominare la produzione elettrica in Italia. Attualmente, rappresenta circa il 65% del mix energetico nazionale, seguito dalle fonti rinnovabili non idroelettriche, che coprono il 20% della produzione totale.

Complessivamente, nei primi due mesi del 2025 i consumi di gas in Italia sono cresciuti del 9% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo quota 16 bcm.


Il Ruolo Strategico dell'Algeria e le Incertezze Libiche


Il forte aumento delle importazioni di gas dall’Algeria conferma il rafforzamento della partnership energetica tra Roma e Algeri, mentre la Libia continua a essere un fornitore sempre meno affidabile. Il crollo del 75% delle importazioni libiche potrebbe essere legato a tensioni interne, instabilità politica e problemi infrastrutturali, fattori che già in passato hanno reso discontinua la fornitura di gas dal paese.

Questa evoluzione rafforza il ruolo strategico dell’Algeria come principale hub energetico del Nord Africa per l’Italia e pone nuove sfide per il futuro della sicurezza energetica nazionale. La domanda da porsi ora è: quanto potrà durare questa dipendenza dal gas e quali strategie adotterà l’Italia per ridurre la vulnerabilità del proprio sistema energetico?


Commenti


bottom of page