top of page

Pesaro - La IV edizione del Premio Nazionale “Editoria di Merito” ha premiato Vallecchi, Elliot e Manni

ree

Letizia Leonardi (Assadakah News) - Nella cornice prestigiosa dell’Alexander Museum Palace Hotel si è svolta, il 20 settembre, la IV edizione del Premio Nazionale “Editoria di Merito”, ideato dal conte Alessandro Marcucci Pinoli di Valfesina con il patrocinio del Comune e della Provincia di Pesaro e Urbino.

La serata, aperta al pubblico, ha visto alternarsi momenti di riflessione culturale e intermezzi musicali, con l’esibizione della professoressa Emanuela Cavallari al flauto traverso. Alla cerimonia sono intervenuti Antonio Bonali in rappresentanza dei librai e una rappresentante dei lettori. La giuria era composta da Claudio Recalcati (poeta e presidente di giuria), Anna Maria Balestra (consulente di comunicazione) e Giorgio Leonardi (scrittore e curatore di collane editoriali).

ree

Dopo un attento lavoro di selezione, il riconoscimento 2025 è andato a tre marchi editoriali che incarnano pienamente lo spirito del premio: Vallecchi Firenze, Elliot Edizioni e Manni Editori.

Vallecchi Firenze, storica casa editrice fondata oltre un secolo fa, ha avuto un ruolo determinante nella cultura del Novecento, ospitando tra le sue pagine grandi letterati e pensatori. Oggi, sotto la nuova direzione, continua a unire classici e contemporanei, biografie e studi critici, narrativa e poesia, offrendo un catalogo che resta simbolo di alta qualità culturale.

ree

Elliot Edizioni, nata nel 2007, rappresenta una delle realtà più vivaci della scena editoriale italiana. Il suo catalogo spazia dalla narrativa alla poesia, con un occhio attento a rendere moderni i classici e a consacrare come “nuovi classici” le voci della contemporaneità. Nel 2023 ha festeggiato il prestigioso traguardo del Premio Strega con il romanzo Come d’aria di Ada D’Adamo.

Manni Editori, attiva dal 1984, è un punto di riferimento per la letteratura e la critica. La rivista L’immaginazione, vera fucina di pensiero, ha contribuito a formare generazioni di studiosi e lettori. Con un impegno costante anche nel sociale, la casa editrice pugliese ha visto il proprio archivio storico riconosciuto come Bene Culturale dal Ministero della Cultura nel 2022, conferma ulteriore del suo valore.

ree

Di seguito riportiamo le motivazioni dei membri della giuria.

Il marchio editoriale Vallecchi, nella sua vicenda ultrasecolare, vanta il privilegio di aver contribuito in modo determinante alla cultura del Novecento. Quella preziosa tradizione, che fu casa di molti letterati e pensatori della storia italiana, si proietta fino ai giorni nostri mantenendo intatto il livello qualitativo della proposta culturale sotto l’attuale dinamica guida editoriale. Oggi si premia il marchio che, nel suo nuovo catalogo, coniuga armoniosamente i classici con l’esigenza di rappresentazione del moderno, i grandi temi del passato con quelli della contemporaneità, le importanti biografie con i raffinati studi critici, l’alta prosa con la suggestione della poesia. Per tali ragioni la casa editrice Vallecchi rappresenta un perfetto esempio di “Editoria di Merito”.

ree

Elliot Edizioni è una Casa Editrice ancora giovane, nata nel 2007, che avanza però determinata e sicura nella cultura contemporanea raggiungendo prestigiosi traguardi, tra cui il Premio Strega nel 2023 con il romanzo Come d’aria, il testamento letterario di Ada D’Adamo. Il merito attribuito alle edizioni Elliot è nel contributo letterario e intellettuale fornito a un pubblico variegato e dai molteplici interessi, che il suo catalogo è in grado di soddisfare pienamente, con l’ambizione di rendere moderni i classici e di candidare i moderni come futuri classici. Le varie proposte, compresa una deliziosa collana di Poesia che attraversa coraggiosamente i secoli, sanciscono una realtà culturale vivace e virtuosa che non può non figurare tra le migliori espressioni dell’Editoria di qualità.

ree

Un catalogo ampio e ricco che accoglie voci importanti della poesia, della saggistica e della narrativa. Il marchio Manni Editori è attivo dal 1984 non solo nella produzione di libri ma anche con gli importanti contributi della rivista "L'immaginazione", autentica fucina della critica letteraria. Da allora questa Casa Editrice pugliese, anno dopo anno, è cresciuta molto, abbracciando tutti gli ambiti dello scibile culturale, con particolare attenzione all’impegno sociale di cui ha fatto fede e professione. La Casa Editrice Manni, il cui prezioso archivio storico gode dal 2022 della tutela ministeriale riservata ai Beni Culturali, si aggiudica questo premio in qualità di Editore di grande merito.

ree

Dopo i vari interventi e domande del pubblico presente, l’iniziativa si è conclusa con la consegna dei premi alle tre case editrici: la pergamena e l'opera artistica "vetrocomia" di Silvio Cattani, donate e presentatale da Vittorio Livi uscite dai laboratori della FIAM Italia a sottolineare il legame tra editoria, arti visive e territorio. A seguire un vin d’honneur.

Ancora una volta, il Premio “Editoria di Merito” ha ribadito la sua missione: celebrare la qualità, la coerenza e il valore culturale dell’editoria italiana, in un dialogo fecondo tra tradizione e innovazione.

(Foto di Paolo Volpini)

Commenti


bottom of page