Arabia Saudita - Cooperazione con Siria e Sud Africa
- Roberto Roggero
- 21 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Assadakah News/Agenzia Nova - L'Arabia Saudita ha donato alla Repubblica Araba Siriana 1,65 milioni di barili di greggio, su direttiva del re Salman e del principe ereditario Mohammed bin Salman. La donazione è stata formalizzata attraverso un protocollo d'intesa firmato da Sultan bin Abdulrahman al Marshad, amministratore delegato del Fondo Saudita per lo Sviluppo, e dal ministro siriano dell'Energia Mohammed Al Bashir, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa saudita "Spa". Alla cerimonia di firma erano presenti l'ambasciatore saudita a Damasco Faisal al Majfel e il vice ministro per gli Affari tecnici e normativi del petrolio e del gas, Majid al Uteibi. Secondo Riyadh, l'iniziativa riflette l'impegno del Regno a sostenere il popolo siriano e a rafforzare i legami bilaterali. "La donazione contribuirà a migliorare l'operatività delle raffinerie siriane e a garantire sostenibilità operativa e finanziaria, sostenendo lo sviluppo economico e affrontando le sfide della Siria.

Inoltre, favorirà la crescita dei settori vitali e supporterà gli sforzi nazionali e internazionali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile". La mossa si inserisce anche negli sforzi più ampi, a livello regionale e internazionale, volti a promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Con questa iniziativa, l'Arabia Saudita si pone in prima linea nel processo di reintegrazione di Damasco nel contesto arabo, dopo oltre un decennio di isolamento economico, crollo della valuta e distruzione delle infrastrutture.
Inoltre, l'Arabia Saudita e il Sudafrica hanno concordato di ampliare la cooperazione in materia di commercio, investimenti, energia, attività minerarie e infrastrutture durante la decima sessione della Commissione congiunta a Riyadh. Lo riferisce l'agenzia di stampa saudita SPA, secondo cui la Commissione ha inoltre rafforzato gli sforzi volti a migliorare la collaborazione nell'agricoltura, nella sanità e nel trasferimento di conoscenze in settori quali l'ambiente e la logistica.
Durante la sessione, il ministro dell'Industria e delle Risorse Minerarie saudita, Bandar Alkhorayef, ha spiegato di aver chiesto di "costruire partnership piu' ampie (con il Sudafrica) che includano il trasferimento di conoscenze, lo sviluppo di competenze e l'innovazione tecnica, sulla base dei programmi Vision 2030 del Regno". Alkhorayef ha inoltre sottolineato i profondi legami tra il Regno e il Sudafrica, esortando entrambi i Paesi a sfruttare le opportunità disponibili per rafforzare la partnership economica.
Nell'occasione, Riad e Pretoria hanno anche concordato di sviluppare partnership nel trasporto marittimo e aereo per facilitare la circolazione di beni e servizi. Al termine della sessione, il ministro saudita e Parkus Tau, ministro sudafricano del Commercio, dell'Industria e della Concorrenza, hanno ribadito il loro impegno a rafforzare i legami bilaterali e hanno espresso il loro desiderio di espandere la cooperazione nei settori economico, dello sviluppo e sociale per garantire una crescita sostenibile.
La Commissione ha inoltre annunciato che l'11ma sessione si terrà in Sudafrica, con l'intenzione di portare avanti le discussioni in corso e garantire l'attuazione degli accordi volti a rafforzare la collaborazione futura. Negli ultimi anni i due Paesi hanno rafforzato le loro relazioni economiche. A luglio, le esportazioni non petrolifere dell'Arabia Saudita verso il Sudafrica hanno raggiunto i 193,8 milioni di riyal (51,65 milioni di dollari), mentre il commercio totale non petrolifero tra i due Paesi si è attestato a circa 5,7 miliardi di riyal (1,52 miliardi di dollari) nel 2024.
Commenti