top of page

Armenia - Nuova sede della Dante Alighieri a Yerevan

  • 8 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Letizia Leonardi (Assadakah News) - Giovedì 16 ottobre, in pieno svolgimento della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal titolo “Italofonia: lingua oltre i confini”, si è tenuta presso l’Università Statale V. Brusov di Yerevan la cerimonia ufficiale di inaugurazione della seconda sede del Comitato di Yerevan della Società Dante Alighieri.

L’evento, che ha visto la presenza di istituzioni chiave e della comunità accademica, ha offerto anche momenti concreti di svolta: è stato presentato il rinnovato sito web del Comitato, illustrati i nuovi corsi di lingua italiana a vari livelli e annunciato l’avvio ufficiale degli esami PLIDA (Certificazione della conoscenza della lingua italiana) direttamente presso la nuova sede.

Tra gli intervenuti: l’Ambasciatore d’Italia in Armenia, Alessandro Ferranti; il Vice Ministro dell’Istruzione, della Scienza, della Cultura e dello Sport armeno, Artur Martirosyan; e il Rettore dell’Università Brusov, Davit Gyurjinyan. Non sono mancati soci del Comitato della Dante Alighieri, docenti e studenti dell’ateneo.

ree

L’Ambasciatore Ferranti ha colto l’occasione non solo per sottolineare il forte legame tra Italia e Armenia, ma anche per ricordare il 90° anniversario dalla fondazione dell’Università Brusov, un traguardo che conferisce maggiore simbolismo al momento inaugurale. Ha ringraziato l’ateneo per il sostegno alla Settimana della Lingua e per il suo apporto alla diffusione dell'italiano, con una nota su “opportunità e ispirazioni” legate all’insegnamento della lingua.

Nel suo intervento, il Vice Ministro Martirosyan ha insistito sull’importanza della sede nel contesto di eccellenza che è l’Università Brusov, considerata tra i riferimenti nazionali in linguistica, affermando che le attività della nuova struttura spalancheranno orizzonti nei rapporti formativi bilaterali.

Il Rettore Gyurjinyan, da parte sua, ha salutato l’iniziativa come una testimonianza tangibile del rafforzamento dei rapporti culturali tra i due Paesi e ha auspicato che la collaborazione favorisca la diffusione dell’italiano in Armenia, migliori le prospettive professionali degli studenti e arricchisca il dialogo culturale italo-armeno.

A conclusione della cerimonia è stato proiettato il film armeno Noi e le nostre montagne con, per la prima volta, sottotitoli in italiano, curati da studenti e docenti del Dipartimento di Italianistica dell’Università. È stato un gesto simbolico forte. La cultura che attraversa lingue, ma anche un ponte concreto tra comunità accademiche.

ree

L’apertura di una sede aggiuntiva del Comitato Dante Alighieri a Yerevan non è mera formalità ma è la conferma che la domanda e l’interesse per l’italiano in Armenia sono vive e richiedono strutture importanti. L’offerta di esami PLIDA sul posto elimina ostacoli logistici per chi desidera certificare la propria conoscenza della lingua in loco. Il nuovo sito web inoltre può rendere più visibile e accessibile le attività del Comitato, consolidando un’efficace presenza digitale. Da ultimo, il coinvolgimento dell’Università Brusov è strategico perché associa sicurezza accademica e prestigio locale al progetto culturale italiano.

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è un’iniziativa annuale che sin dal 2001 si propone di promuovere l’italiano come lingua viva oltre i confini nazionali, attraverso eventi, corsi, conferenze e attività culturali. Ogni edizione ruota attorno a un tema caratterizzante e quest’anno è Italofonia: lingua oltre i confini , che guida le iniziative globali e locali. Nel caso specifico di Yerevan, la pagina Facebook ufficiale del Comitato Dante Alighieri conferma la celebrazione e il senso dell’evento che consiste nella diffondere dell’italiano e della cultura italiana in Armenia tramite corsi, attività culturali e progetti didattici.

Questo è un segnale che rivela che la lingua italiana, al di là dei confini geografici, continua a trovare spazio attraverso istituzioni serie, collaborazione accademica e iniziative culturali intelligenti.

Commenti


bottom of page