Associazione Italo-Araba: nuova linfa per una rinascita promettente
- 9 ott
- Tempo di lettura: 2 min

Wael Al Mawla - L’Associazione Internazionale di Amicizia Italo-Araba “Assadakah” sta vivendo una fase cruciale della sua storia, in vista delle imminenti elezioni che attirano l’attenzione verso una nuova generazione di membri giovani, animati da spirito d’iniziativa e ambizione. Essi esprimono un desiderio collettivo di rinnovare la vita dell’associazione e di spingerla verso una fase più luminosa e partecipata.
Le elezioni, in questo contesto, non rappresentano un semplice adempimento amministrativo, bensì un atto di consapevolezza civile e culturale che incarna il vero spirito della democrazia, confermando che il lavoro volontario fondato sul dialogo e sulla diversità costituisce la base essenziale per costruire un futuro migliore nei rapporti tra Italia e mondo arabo.
Da anni Assadakah è ponte di comunicazione tra le due culture, e oggi ritrova la sua vitalità grazie all’entusiasmo dei suoi membri e alla loro determinazione nel migliorare gli strumenti di lavoro e nell’aprirsi a nuovi ambiti: dalla cultura e l’arte, all’economia, all’educazione e allo scambio sociale. Ogni nuovo progetto rappresenta una volontà di continuità e di rinnovamento, nonché la consapevolezza che i rapporti tra i popoli si costruiscono solo attraverso la comprensione reciproca e il rispetto profondo.
È evidente che lo spirito giovanile costituirà il motore principale di questa rinascita. I giovani apportano nuova energia alla comunicazione e alla creatività, aprendo le finestre dell’associazione verso la società italiana e quella araba con uno spirito moderno e aperto. Allo stesso tempo, l’esperienza delle generazioni precedenti resta una garanzia di equilibrio e identità, rendendo l’incontro tra le due generazioni un punto di forza, non di contrasto.
L’Associazione, avvicinandosi alle sue elezioni con spirito di speranza e responsabilità, afferma che non cerca solo nuovi volti, ma una nuova visione che le restituisca il suo ruolo naturale di piattaforma per il dialogo, la cooperazione e l’illuminazione umana.
È un momento di rinnovamento, ma anche di fedeltà a una lunga storia di impegno, e fede profonda che il futuro si costruisce solo quando le volontà si uniscono attorno ai valori dell’amicizia e del rispetto tra i popoli.







Commenti