top of page


L’Italia nel mondo Arabo e il mondo Arabo in Italia
Associazione Internazionale Di Amicizia Italo-araba Assadakah
IBAN: IT03K0832703261000000002834
Sito registrato dal Presidente del Tribunale di Genova
R.G.V. 8468\2024 Reg. Stampa n 16\24 cron.61\24
Proprietario Talal Khrais
Direttore Responsabile Roberto Roggero
Cerca


Venezuela e mondo arabo: alleati per un ordine multipolare
Venezuela e il Mondo Arabo: Alleati per un Ordine Globale Multipolare
Nel panorama delle relazioni internazionali, l'immagine...

Maddalena Celano
4 giorni faTempo di lettura: 3 min


Un'Anima Svelata: L'Oman incanta Roma a Palazzo Grazioli
La sala di Palazzo Grazioli era uno scrigno di cultura e diplomazia, e ogni poltrona è stata occupata da un pubblico d’eccezione. Oltre 120 persone, tra cui una notevole rappresentanza del mondo diplomatico, hanno assistito all'evento «Oman, un Viaggio nell'Anima di un Sultanato: Bellezza, Tradizioni e Talenti per Avvicinare le Culture», organizzato dall'Associazione di amicizia italo-araba Assadakah.

Roberto Roggero
5 giorni faTempo di lettura: 7 min


Assadakah ha celebrato l' Algeria
L'Associazione di Amicizia Italo-Araba celebra l'indipendenza dell'Algeria e presenta il suo impegno mediatico a sostegno del Paese amico

Maddalena Celano
4 setTempo di lettura: 3 min


Iran, la “ragazza dei tesori” di Tepe Chalow
Nel 2013, durante una campagna di scavi a Tepe Chalow, ai piedi dei monti Kopet Dag (provincia del Khorasan settentrionale, Iran), un’équipe internazionale guidata dall’archeologo Ali Vahdati portò alla luce la cosiddetta “Tomba 12”. Solo nel 2025, dopo anni di studi, restauri e valutazioni, la scoperta è stata resa pubblica: i resti di una giovane donna, datata a circa 3.000 anni fa, accompagnata da un corredo di 34 oggetti funerari di straordinaria ricchezza.

Maddalena Celano
21 agoTempo di lettura: 2 min


Sonallah Ibrahim - La coscienza e la vita
Wael Almawla - Una vita ricca di esperienze, osservando il percorso di Sonallah Ibrahim. Ci rendiamo conto di trovarci davanti a uno...

Roberto Roggero
20 agoTempo di lettura: 3 min


Assadakah - Due incontri per unire popoli e culture
Redazione - Fin dalla fondazione, cioè da ormai oltre trent’anni, la Associazione Internazionale di Amicizia Italo-Araba Assadakah ha...

Roberto Roggero
19 agoTempo di lettura: 1 min


Assadakah - Quando l’amicizia è atto di umanità e cultura
Wael Almawla - L’Associazione Internazionale di Amicizia Italo-Araba “Assadakah” non è un semplice organismo formale per lo scambio di...

Roberto Roggero
7 agoTempo di lettura: 2 min


Burning Spear - La voce di chi non ha voce a Sea Music Festival
Assadakah News - Non è una novità che la musica sia linguaggio universale, che abbatte muri e confini. In questo scenario si colloca il...

Roberto Roggero
7 agoTempo di lettura: 2 min


Algeria e Roma - Un Nuovo Abbraccio tra Antiche Civiltà
All'epoca dell'Impero Romano, l'Algeria – con le sue città, le sue pianure e le sue montagne – era più di una semplice provincia. Era un crogiolo di cultura, un centro amministrativo e un'arena per il pensiero creativo il cui eco risuona ancora oggi.
Patrizia Boi
6 agoTempo di lettura: 6 min


Algeria - Incontro per sostenere una fraterna alleanza strategica
3 settembre, ore 17:00, Palazzo Grazioli, Roma, in Via del Plebiscito, 102– Un appuntamento da non perdere per chi crede nella solidarietà mediterranea e nella cooperazione tra i popoli.
L’Algeria, terra di lotta, cultura e resilienza, sarà la protagonista assoluta dell’incontro previsto per il 3 settembre alle ore 17:00, promosso dalla Rivista Assadakah News nell’ambito della fortunata “Rubrica Culturale: Algeria, un Paese da Scoprire”. Un evento che non si limita alla nar

Maddalena Celano
3 agoTempo di lettura: 2 min


Toronto, microcosmo del mondo
Toronto, microcosmo del mondo: appunti di viaggio tra boicottaggio silenzioso, pluralismo visibile e creatività urbana

Maddalena Celano
1 agoTempo di lettura: 3 min


L’Armenia a piedi: totale immersione nella natura
Assadakah News - Otto memorabili itinerari di trekking in Armenia per amanti della natura, appassionati di cultura e viaggiatori che...

Roberto Roggero
31 lugTempo di lettura: 3 min


Algeria - La Poesia: un Mosaico di Voci e Tradizioni
La poesia algerina è un universo vasto e affascinante, un crocevia di culture e lingue che riflette la complessa storia del paese. Dalle antiche radici berbere alla raffinata tradizione arabo-andalusa, dalle espressioni popolari e orali alla forza della lingua francese, la poesia in Algeria è un testimone vibrante di identità, resistenza e bellezza.
Patrizia Boi
31 lugTempo di lettura: 11 min


Algeria - I Tuareg: Sentinelle Blu del Deserto, Seta del Vento
Nel cuore pulsante del vasto e silenzioso Sahara algerino, tra le imponenti vette vulcaniche dell'Hoggar, che si stagliano come giganti di basalto contro un cielo sconfinato, e le formazioni rocciose millenarie del Tassili n'Ajjer, dove il vento scolpisce cattedrali di pietra e la sabbia custodisce segreti ancestrali, vive un popolo il cui nome evoca mistero, nobiltà e una libertà indomita: i Tuareg.
Patrizia Boi
30 lugTempo di lettura: 6 min


Algeria - La Casbah: fascino del Patrimonio vivente di Algeri
La Casbah di Algeri, nota anche come Al-Qasbah, rappresenta il nucleo storico della capitale algerina, occupando una posizione strategica centrale sia in Algeria che nel Maghreb, affacciata sul Mar Mediterraneo.
Patrizia Boi
29 lugTempo di lettura: 21 min


Gli armeni e il Rinascimento culturale arabo: un contributo civile che supera la geografia
Assadakah News - Lo scrittore e giornalista Wael Almawla ha recentemente pubblicato un interessante articolo che merita di essere...

Letizia Leonardi
28 lugTempo di lettura: 2 min


Algeria - L'Ambasciatore in Italia, S.E. Khelifi Mohamed
Con un profilo diplomatico di eccezionale solidità ed esperienza, S.E. Mohamed Khelifi è attualmente l'Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica Algerina Democratica e Popolare presso la Repubblica Italiana.
Patrizia Boi
26 lugTempo di lettura: 6 min


Algeria - Timgad, la Pompei d’Africa che sfidò il deserto
Fondata dall'imperatore Traiano intorno al I secolo d.C., Colonia Marciana Ulpia Traiana Thamugadi era destinata a ospitare i veterani della leggendaria Legio III Augusta. Timgad era una sentinella della romanizzazione, una sfida lanciata dal genio romano al cuore selvaggio dell'Africa.
Patrizia Boi
22 lugTempo di lettura: 5 min


Abu Dhabi - La cultura incontra la tecnologia
Assadakah News - Dopo le celebrazioni della Giornata Internazionale dei Musei, gli Emirati Arabi Uniti portano avanti la divulgazione...

Roberto Roggero
18 lugTempo di lettura: 5 min


Algeria - Cultura, tradizione musicale e strumenti storici
Roberto Roggero* - L’Algeria è un Paese che ha una ricchissima tradizione e cultura musicale. Il genere forse più diffuso è il Rai (oggi...

Roberto Roggero
13 lugTempo di lettura: 11 min
bottom of page