top of page

Il Sahara Chiama

  • 1 ora fa
  • Tempo di lettura: 7 min

ree


🏜️ Il Sahara Chiama: Il FITS Svela al Mondo l'Anima Strategica dell'Algeria


Maddalena Celano (Assadakah News)


– Il Festival Internazionale del Turismo Sahariano (FITS) non è un semplice evento; è una dichiarazione strategica audace con cui la Repubblica Algerina si presenta al mondo. Trascendendo i confini nazionali, il FITS si prefigge di consacrare il turismo nel deserto come un prodotto autentico ed eccezionale, posizionando l'Algeria tra le destinazioni di viaggio più affascinanti e notevoli del panorama globale.

Un Mosaico di Cultura e Ambizione Strategica

Questo appuntamento annuale funge da straordinaria vetrina per la ricchezza culturale e naturale delle province meridionali algerine. Ognuna delle 24 province desertiche—da Adrar a Djanet, da Tamanrasset a Timimoun—contribuisce con caratteristiche uniche, tessendo un mosaico vibrante che riflette la profonda identità nazionale. Il Festival celebra questa diversità, che è la vera spina dorsale dell'offerta turistica sahariana.



Il FITS si trasforma in un ponte vitale tra culture, un catalizzatore per lo scambio di conoscenze e una piattaforma ambiziosa per immaginare un futuro promettente. È il luogo dove si consolida lo sviluppo e la promozione internazionale del turismo sahariano in chiave moderna e sostenibile.

L'evento è concepito come uno spazio aperto e inclusivo che riunisce l'intera filiera del turismo: dagli esperti e dalle istituzioni statali alle agenzie di viaggio, dagli albergatori agli artigiani, fino agli imprenditori e ai partner internazionali. Attira visitatori da ogni angolo del globo, tutti in cerca di un'esperienza unica e immersiva nel cuore pulsante del deserto, intriso di spirito culturale locale.

All'interno di questo grande raduno, ogni stakeholder ha l'opportunità di:

* Analizzare lo stato attuale del turismo nel deserto.

* Presentare servizi turistici chiave e innovativi.

* Discutere apertamente sfide e opportunità.

* Scambiare best practice e dare risalto alle iniziative guidate dai giovani.

Il carattere distintivo del FITS è suggellato dalla Mostra del Turismo Sahariano e dalle ricche attività culturali che l'accompagnano. Queste manifestazioni non solo evidenziano la notevole biodiversità della regione, ma soprattutto il suo inestimabile patrimonio:

* Beni Culturali Tangibili: Le tracce delle antiche civiltà e della storia millenaria che si sono succedute su queste terre.

* Patrimonio Immateriale: L'autenticità delle tradizioni, i riti, i canti e le sapienze tramandate di generazione in generazione.

Timimoun: L'Oasi Rossa, Centro Nevralgico della 7ª Edizione

Per la sua 7ª edizione, in programma dal 4 al 6 dicembre 2025, il FITS fa tappa in un luogo mitico: Timimoun. Localmente nota come Tigourarine, questa provincia è stata prescelta come centro nevralgico della manifestazione grazie ai suoi notevoli asset naturali e culturali, che la rendono una delle destinazioni più affascinanti per ogni amante del Sahara algerino.

Timimoun, nel sud-ovest dell'Algeria, sfoggia con fierezza il soprannome di "Oasi Rossa". Questo appellativo deriva dalla caratteristica tonalità cremisi che tinge i suoi antichi ksour (villaggi fortificati) e i suoi edifici tradizionali. Costruiti con argilla rossa, mattoni crudi o pietra, questi gioielli architettonici offrono un'identità visiva unica che risuona perfettamente con il tema dell'edizione: "Timimoun: Un Antico Millennio Svela la Sua Generosità".

L'approdo del FITS in questa regione, che rientra nella vasta area di Touat–Gourara–Tidikelt, è un momento storico: è la prima volta che Timimoun ospita il festival da quando è stata elevata a provincia a pieno titolo nel 2021.




La scelta di Timimoun è l'ultima di una serie di tappe prestigiose che hanno mappato il profondo Sahara algerino, dimostrando la missione itinerante del Festival di valorizzare l'intero territorio. Il FITS è un viaggiatore instancabile, le cui edizioni precedenti hanno toccato il cuore del deserto: Tamanrasset, Biskra, Béchar, Adrar, Ghardaïa ed El Oued. Questo percorso storico evidenzia come il FITS sia una vera e propria celebrazione che abbraccia la maestosa diversità del Sahara.

Obiettivi: Innovazione, Sostenibilità e Globalizzazione

Il Festival non si limita alla celebrazione, ma persegue obiettivi concreti e lungimiranti, focalizzati sul futuro sostenibile del deserto algerino:

* 🎯 Promozione Turistica: Migliorare l'immagine globale dell'Algeria, mettendo in risalto la sua autenticità, diversità e servizi che coniugano tradizione e modernità.

* 💰 Rivitalizzazione Economica: Innescare un dinamismo economico duraturo, sostenendo l'artigianato locale e creando opportunità di lavoro, essenziali per la diversificazione della ricchezza della comunità.

* ♻️ Sviluppo Turistico Sostenibile: Proteggere e valorizzare le risorse naturali e l'ambiente desertico attraverso un approccio responsabile, garantendo che il patrimonio sia preservato per le generazioni future.

* 🤝 Apertura Internazionale e Partnership: Rafforzare gli scambi globali e attrarre investimenti, costruendo partnership strategiche per elevare il Sahara algerino a destinazione globale di prim'ordine.




Il Cuore del Festival: L'Esperienza Immersiva di Timimoun


La 7ª edizione è una vera e propria esperienza immersiva, plasmata da una fusione di diversità e creatività che onora l'autentico patrimonio sahariano e guarda al futuro con impegno per lo sviluppo sostenibile.

Il calendario del Festival è ricco e bilanciato, pensato per coinvolgere ogni tipo di visitatore:

* Incontri e Dibattiti al Vertice: Sessioni scientifiche guidate da esperti sul Turismo Sahariano Sostenibile e discussioni aperte con tutti gli stakeholder per allineare lo sviluppo agli standard internazionali.

* La Vetrina dell'Artigianato: La Mostra su Turismo e Artigianato celebra l'esperienza locale in gioielli, ceramiche, tappeti (Fatis), pelletteria e cestineria.

* Hub di Innovazione: Uno Spazio per l'Innovazione e la Tecnologia, dove giovani creativi presentano esperienze digitali all'avanguardia per modernizzare la presentazione del patrimonio.

* Cultura Vivente e Avventura: Performance musicali, produzioni audiovisive, attività sportive (tradizionali e moderne) e competizioni creative.


Timimoun: Culla di Storia e Mistero


Visitare Timimoun significa camminare in una storia millenaria, la cui identità è impressa nel colore rosso dei suoi monumenti. L'Oasi Rossa è ricca di simboli culturali, molti dei quali riconosciuti dall'UNESCO.

Quando si citano il Qasr El-Derâa, il sistema di irrigazione tradizionale della Foggara, gli abiti come il Ghambouz o il Jawali, le melodie dell'Ahellil (patrimonio immateriale UNESCO) e la cucina tradizionale come l'El-Awsho (couscous), la mente corre subito a Timimoun.


I Gioielli Architettonici: Gli Ksour Rossi


Gli antichi ksour di Timimoun sono i capolavori architettonici e i tesori storici della regione. Queste fortezze in argilla rossa e pietra sono i testimoni silenziosi dell'ingegno del popolo del Gourara e si ergono oggi come le principali attrazioni turistiche.

Costruiti su altopiani rocciosi, Ksar Edderâa (lungo l'antica "Via del Sale") o Ksar Timimoun (con moschee storiche e vicoli stretti) mostrano una maestria artigianale che armonizza perfettamente con il deserto circostante. Tra i più notevoli troviamo Ksar Manjour e i ksour di Tinerkouk e Ouled Saïd, veri e propri centri pulsanti che raccontano la storia di un popolo capace di trasformare un ambiente ostile in un santuario di bellezza.

Un Paradiso per Amanti della Natura e dell'Avventura

Oltre alla storia e alla cultura, Timimoun è un paradiso per gli amanti della natura e dell'avventura. Il paesaggio del Gourara è una tela desertica mozzafiato dove gli elementi si fondono armoniosamente per regalare esperienze indimenticabili.


Santuario Naturale e Biodiversità


* Oasi del Gourara: Isole verdeggianti incastonate tra le dune dorate, ideali per il campeggio e il relax.

* La Sebkha: Un lago salato naturale a ovest di Timimoun che offre uno spettacolo ecologico unico.

* Tesori Nascosti: Antiche Grotte, come la famosa Grotta di Igzer “Tawrirt”, e le Rose del Deserto (Sand Roses), sculture naturali modellate dal vento.

* Fauna e Flora: La regione vanta una biodiversità affascinante, ospitando acacie, tamerici e una fauna selvatica unica, come la volpe del deserto (fennec), gazzelle e specie migratorie.

Emozioni Forti nel Deserto

Timimoun è un parco giochi naturale che fonde lo spirito d'avventura con il piacere della scoperta culturale:

* Spedizioni 4x4 nel Profondo Deserto: Avventure fuoristrada che attraversano percorsi diversificati toccando aree suggestive.

* Trekking e Hiking: Il deserto è un invito aperto per esplorare a piedi antichi ksour e oasi mozzafiato.

* Sandboarding e Ciclismo: Le vaste dune del Grande Erg Occidentale sono ideali per le attività più dinamiche.

* Passeggiate in Dromedario (Mehari): L'attività più popolare tra i turisti per esplorare siti come Teblekouza e Sidi Mansour, interagendo con l'autentica cultura locale.


Tesori Immateriali e Riti Millenari: Il Cuore Culturale del Gourara


Timimoun, oltre a possedere un panorama desertico mozzafiato, funge da custode di un Patrimonio Culturale Immateriale (PCI) vasto e pulsante che è stato riconosciuto a livello mondiale.

La città vanta l'onore di avere ben tre elementi iscritti nella prestigiosa Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'UNESCO:

* Ahellil (2008): Una fusione armonica di canto rituale (Inshad), poesia orale e danza, accompagnata da battiti di mani sincronizzati e dal flauto Tamja. Viene celebrata annualmente in un festival sufi.

* As-Subūʿ (Seboua) (2015): L'appuntamento religioso e sociale più celebre della regione. Si svolge ogni anno per celebrare la Nascita del Profeta (Mawlid), dura un'intera settimana e culmina nel maestoso raduno di Al-Ḥufrah.

* Sistema Foggara e Kyalin al-Maa (2018): Questo sistema di irrigazione tradizionale (Khettara) è un simbolo del genio ingegneristico. I Misuratori d'Acqua (Kiyalūn al-Mā’) sono i depositari della sapienza antica, responsabili della precisa regolazione delle quote idriche.

L'Artigianato: Dalla Fibra alla Forma

L'artigianato a Timimoun è un riflesso della vita negli ksour, che trasforma la materia prima locale in autentiche opere d'arte:

* Tappeti Fatis: Di Tinerkouk, rinomati per i loro motivi geometrici e i colori vivaci. Vengono tessuti anche capi iconici come l'Haik e il Burnus.

* Cestineria: Utilizza foglie di palma e fibre vegetali per creare oggetti multiuso e decorativi.

* Gioielleria tradizionale: Realizzata in argento e rame, spesso impreziosita da agata e corallo rosso.

Il Gusto del Deserto: Cucina e Ospitalità Ritualizzata

La cucina popolare del Gourara incarna le più belle immagini dell'ospitalità. Spezie locali e la creatività della donna di Timimoun danno vita a piatti deliziosi come l'Al-Awsho o Al-Aish (Couscous), l'Al-Murdaf (pane con grasso) e l'Al-Milla (pane cotto sotto la cenere).

L'esperienza non è completa senza il Tè Sahariano, preparato sulla brace. Questo rappresenta un vero e proprio rituale che simboleggia la generosità attraverso le tre tazze: la prima amara come la vita, la seconda moderata come l'amore, e la terza dolce come la buona compagnia. Il tè racchiude l'essenza dell'ospitalità e rende ogni visita a Timimoun un'esperienza autentica e indimenticabile.

Timimoun, l'Oasi Rossa, offre una miscela armoniosa di sport, avventura e contemplazione in un paesaggio naturale indimenticabile. La 7ª edizione del Festival Internazionale del Turismo Sahariano (4-6 dicembre 2025) è, in sintesi, una promessa: non solo una vetrina per il turismo, ma una porta d'accesso per vivere un'esperienza autentica, stimolante e profonda nel cuore del millenario e generoso Sahara algerino.

Si ringrazia l'Ambasciata della Repubblica algerina a Roma per averci fornito le informazioni.


Commenti


bottom of page