top of page


L’Italia nel mondo Arabo e il mondo Arabo in Italia
Associazione Internazionale Di Amicizia Italo-araba Assadakah
IBAN: IT03K0832703261000000002834
Sito registrato dal Presidente del Tribunale di Genova
R.G.V. 8468\2024 Reg. Stampa n 16\24 cron.61\24
Proprietario Talal Khrais
Direttore Responsabile Roberto Roggero
Cerca


Algeria - Djémila, armonia tra Architettura e Paesaggio
Djémila (il cui nome significa "la bella" in berbero) è l'antica città romana di Cuicul. Fondata come colonia romana durante il regno dell'imperatore Nerva (96–98 d.C.) nel I secolo d.C., è celebre per l'eccezionale adattamento dell'urbanistica romana a un terreno montuoso.
Patrizia Boi
24 lugTempo di lettura: 3 min


Algeria - Tipasa, un Crocevia di Civiltà sul Mediterraneo
Situata a circa 70 km a ovest di Algeri, Tipasa (antica Tipasa di Mauretania) si affaccia sul Mar Mediterraneo, offrendo un panorama mozzafiato che unisce storia e natura. Questo sito archeologico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1982, rappresenta un eccezionale esempio di interazione tra diverse culture antiche, tra cui fenicia, romana, paleocristiana e bizantina.
Patrizia Boi
23 lugTempo di lettura: 3 min


Algeria - Timgad, la Pompei d’Africa che sfidò il deserto
Fondata dall'imperatore Traiano intorno al I secolo d.C., Colonia Marciana Ulpia Traiana Thamugadi era destinata a ospitare i veterani della leggendaria Legio III Augusta. Timgad era una sentinella della romanizzazione, una sfida lanciata dal genio romano al cuore selvaggio dell'Africa.
Patrizia Boi
22 lugTempo di lettura: 5 min


Addio al narratore dell'archeologia Brian Fagan
Letizia Leonardi (Assadakah News) - È morto all’età di 88 anni in California Brian Fagan, archeologo britannico naturalizzato americano,...

Letizia Leonardi
21 lugTempo di lettura: 2 min


Oman - Il Ponte della Civiltà tra l’Oman e l’Italia
Quando si incontrano le sponde del Mediterraneo e del Golfo Wael Almawla (Assadakah News) - In un mondo dominato dagli equilibri...
Patrizia Boi
20 lugTempo di lettura: 7 min


L’archeologia in Algeria: un ponte millenario tra Africa, Mediterraneo e Sahara
L’Algeria, cuore pulsante del Maghreb e crocevia tra il mondo mediterraneo e l’Africa subsahariana, custodisce un patrimonio archeologico vasto e stratificato, testimone di civiltà millenarie. Dalla preistoria sahariana alle vestigia romane, dal mondo punico e numidico fino all’eredità islamica, l’archeologia algerina racconta una storia complessa, densa di contaminazioni culturali, eppure ancora parzialmente oscurata da decenni di colonialismo, marginalizzazione e appropriaz

Maddalena Celano
12 lugTempo di lettura: 3 min


L’Algeria riscopre sé stessa.
L’Algeria riscopre sé stessa: il rilancio del turismo come volano di sviluppo nazionale
Obiettivo 2030: 12 milioni di visitatori all’anno
Maddalena Celano (Assadakah News) - L’Algeria, terra di antiche civiltà, paesaggi mozzafiato e tradizioni millenarie, si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia: quello del rilancio turistico, strategicamente pianificato come settore trainante per la crescita economica e la valorizzazione del patrimonio nazionale. Con u

Maddalena Celano
12 lugTempo di lettura: 3 min


Tunisia-Italia - Cooperazione per la cultura
Assadakah News - Ha preso il via l'iniziativa di cooperazione Tunisia-Italia a El Jem, l’antica Thysdrus, per il restauro dei mosaici...

Roberto Roggero
4 lugTempo di lettura: 2 min


Sahara - Mummie umane ma DNA sconosciuto
Assadakah News - Durante l’Olocene medio, nel pieno del periodo umido africano (tra 14.500 e 5.000 anni fa), l’odierno deserto del Sahara...

Roberto Roggero
6 giuTempo di lettura: 2 min


Egitto - Ritrovata la mitica Città d’Oro
Assadakah News - Scomparsa da oltre tremila anni, risaliva al regno del faraone Amenhotep III, che governò fra il 1390 e il 1353 a.C. Era...

Roberto Roggero
21 magTempo di lettura: 1 min


Iraq - Eccezionale scoperta archeologica
Assadakah Baghdad - Un team di archeologi ha fatto un’importante scoperta nella storica area di Ninive, attuale Mosul, in Iraq. Questo...

Roberto Roggero
17 magTempo di lettura: 1 min


Libia - Il Dna antico e la storia dei pastori del Sahara Verde
Una ricerca internazionale rivela dinamiche migratorie e adattamenti di un popolo isolato e scomparso da un Sahara un tempo verde e fertile
Patrizia Boi
6 magTempo di lettura: 4 min


Egitto - Chi è stato il primo faraone?
Assadakah News - Da tempo ci si chiede chi fu il primo faraone dell’antico Egitto, in un’epoca risalente a molto prima della costruzione...

Roberto Roggero
5 magTempo di lettura: 2 min


Oman - Al-Ayn, il Triangolo Sacro del periodo Protostorico
Al-Ayn offre uno spettacolo unico: 21 tombe a torre perfettamente allineate lungo una cresta montuosa, disposte come perle di una collana..
Patrizia Boi
27 aprTempo di lettura: 5 min


Oman - Il Forte Al-Khutm, un colosso di pietra nel deserto
La torre circolare di Al-Khutm – un enigmatico gigante di pietra che da oltre 4.500 anni domina la piana circostante
Patrizia Boi
24 aprTempo di lettura: 6 min


Oman - Viaggio nella Preistoria, le antiche Tombe a Torre di Bat
Il sito archeologico di Bat, nel Governatorato di Ad-Dhahirah, a sud dei Monti Hajar, si trova a 25 chilometri a est dalla città di Ibri.
Patrizia Boi
23 aprTempo di lettura: 5 min


Oman - La fantastica “Iram dei Pilastri”
Assadakah News - Quando le indagini archeologiche incontrano il mito, il riferimento è più che evidente: si tratta di Ubar, la...

Roberto Roggero
19 aprTempo di lettura: 4 min


Pompei - Trovato rilievo funebre a grandezza naturale
Assadakah News - Gli archeologi continuano a riportare alla luce splendide testimonianze del passato, come il rilievo funebre...

Roberto Roggero
19 aprTempo di lettura: 2 min


Giordania - Un viaggio lungo le orme del Cristianesimo
Giordania - Un viaggio lungo le orme del Cristianesimo - Dal Sito governativo Patrizia Boi (Assadakah News) - La Giordania , terra di...
Patrizia Boi
19 aprTempo di lettura: 12 min


Gerusalemme - Fondamentale scoperta archeologica
Assadakah News - Una notizia sorprendente sugli ultimi giorni di vita di Cristo. Nella Chiesa del Santo Sepolcro, costruita nel 335...

Roberto Roggero
16 aprTempo di lettura: 2 min
bottom of page