top of page

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico - Molti gli operatori presenti nel Salone


Talal Khrais e Letizia Leonardi (National News Agency NNA articolo tradotto dall'arabo) - La XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum ha attirato, come ogni anno, numerosi artisti, acquirenti e operatori del settore, da diverse zone d'Italia e Paesi esteri. Sono 150 gli artisti presenti nel Salone espositivo, 17 sono i territori regionali rappresentati, 12 Regioni, Roma Capitale con il Municipio X e il Ministero della Cultura con 500 mq dedicati ai Parchi e Musei autonomi, dal Colosseo a Paestum e Velia, da Sibari ai Campi Flegrei, dal MANN di Napoli al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e ancora Europa Creativa, Ales, Parco di Gaiola), di cui 20 Paesi Esteri (per la prima volta Arabia Saudita, Libano, Palestina, la Macedonia greca e il ritorno di Cina, Cipro e Spagna). Il ministero della Cultura, nel proprio spazio, presenterà la candidatura della Via Appia Antica, nel percorso integrale da Roma a Brindisi e comprensivo della variante traianea, per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (4 Regioni, 74 Comuni, 14 Parchi, 13 tra Città Metropolitane e Province, 14 Parchi, 25 Università, 28 uffici dello stesso Ministero, oltre a numerose comunità territoriali si sono uniti per tutelare, valorizzare e promuovere la candidatura di questo percorso, che si sviluppa quasi per intero nel Mezzogiorno d’Italia). L’antico asse di comunicazione, il primo concepito come via pubblica, fu il prototipo dell’intero sistema viario romano con i suoi 120.000 km di lunghezza complessiva. Saranno presenti 30 buyer, tra tour operator europei selezionati dall’ENIT (provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Spagna) e nazionali di ArcheoIncoming presenti al Workshop di sabato 29 ottobre dalle ore 10 alle 18, con lo scopo di sviluppare la domanda turistica di prossimità europea e nazionale da parte dei tour operator specialisti, da sempre vocati all’outgoing, ma dalla pandemia in poi proiettati anche sul nostro Bel Paese. Negli ultimi anni la BMTA è stata orientata nella scelta dei buyer al solo mercato europeo per dare una opportunità agli operatori turistici dell’offerta di recuperare quote della domanda estera. Saranno presenti i migliori tour operator interessati al segmento archeologico del turismo culturale, che non hanno mai partecipato negli anni al Workshop di Paestum. Quest'anno a ricevere il Premio saranno l'Associazione della Stampa Estera in Italia, i Musei Vaticani, il Museo Archeologico di Reggio Calabria, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e il Touring Club Italiano.

Comments


bottom of page