top of page
Immagine del redattoreRoberto Roggero

Falconara – Operatori turistici e giornalisti russi e arabi nelle Marche


Talal Khrais - E' atterrato nel tardo pomeriggio del 24 giugno all'Ancona International Airport di Falconara, il charter S7 Airlines che ha portato nelle Marche una folta delegazioni di settanta tra operatori turistici, rappresentanti degli enti del turismo e giornalisti. Fino a lunedì prossimo gli ospiti visiteranno tutte le province marchigiane.

Un educational tour, organizzato dalla Regione Marche e la Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con la compagnia aerea russa S7 Airlines e con ENIT, che potrà aprire le porte a nuove partnership e collaborazioni tra due territori che condividono vocazioni turistiche e commerciali molto affini.

La delegazione, dopo l'atterraggio da Mosca e i saluti istituzionali di benvenuto, portati dall'assessore all'Infrastrutture Francesco Baldelli si è spostata ad Ascoli Piceno dove è in programma, nella bellissima cornice del Chiostro di San Francesco, la serata inaugurale alla presenza del Presidente della Regione, Francesco Acquaroli.

"L'educational tour che comincia serve a consolidare i rapporti finalizzati ad attivare voli verso le Marche - ha evidenziato l'assessore - Accogliamo a braccia aperte questa nuova prospettiva, questi investimenti sull'Aeroporto regionale che, se si concretizzeranno, potranno rappresentare uno straordinario moltiplicatore per l'economia marchigiana, non solo turistica".

Sempre nelle Marche ormai 100 giorni dall'inaugurazione di Expo 2020 Dubai, entra nel vivo il percorso di avvicinamento delle Marche e delle altre Regioni partecipanti all'Esposizione Universale, primo grande evento globale dopo la pandemia. Prendono intanto il via le riprese nei territori italiani del regista premio Oscar Gabriele Salvatores, chiamato dal Commissariato per la partecipazione dell'Italia a Expo Dubai a narrare la Bellezza evocata sin dal titolo della partecipazione del nostro Paese: 'La Bellezza unisce le Persone'.

In queste settimane lo sguardo e le troupe di Salvatores attraverseranno le 15 Regioni che, a Dubai, porteranno le loro ricchezze culturali, paesaggistiche e storiche, oltre alle proprie tradizioni e capacità di innovare: le riprese verranno poi editate e, infine, proposte durante il semestre espositivo, dal primo di ottobre al 31 marzo, ai visitatori del Padiglione Italia.

Il racconto costruito dal regista con le Regioni partecipanti prevede una serie di contenuti altamente scenografici e d'impatto che saranno visibili in due diverse sezioni del percorso del Padiglione Italia: il Belvedere, con proiezioni a 360 gradi dei paesaggi e dei luoghi più suggestivi, e il 'Saper Fare' italiano, raccontato su uno schermo di 100 metri quadrati e capace di mostrare al visitatore il meglio delle 'artigiane', dell'agroalimentare, della meccanica, del design e dell'esercizio delle tecnologie più sofisticate. Nella nostra Regione le troupe di Salvatores racconteranno territori tra i più significati e di maggiore impatto scenografico, per la sezione del Belvedere, nonché le trasformazioni dei prodotti del grano, le lavorazioni artigianali e la manipolazione creativa dei pellami e le tecnologie innovative della cantieristica del lusso per quella del Saper Fare.

“L'Expo di Dubai - sottolinea il vicepresidente della Regione Mache, Mirco Carloni - sarà un evento di portata planetaria e di straordinaria importanza per lo sviluppo e la competitività dei sistemi socio-economici duramente colpiti dalla pandemia, che ci renderà orgogliosi di essere marchigiani, perché consentirà alle nostre imprese di presentare la creatività del made in Marche e l'innovatività delle loro produzioni in una vetrina mondiale che coinvolge più di 190 Paesi.

Comments


bottom of page