top of page

Il Regno del Bahrain e l'ambasciatore Al Belooshi

  • 20 ott 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Talal Khrais - Una finestra al Mondo Arabo, questa è la sintesi di cosa si può intendere parlando del Bahrain, il cui rappresentante diplomatico in Italia è S.E. Naser M.Y Al Belooshi, con il quale ho avuto occasione di trascorrere alcune ore, presente una giovanissima 2° Consigliere, la Signora Sarah Tawfiq Al Mansour, presenza che dimostra quanto questo piccolo Regno sia importante in particolare per l’emancipazione delle donne.

ree

Parlare con S.E Al Belooshi, è stato molto utile piacevole; un ambasciatore appassionato di giornalismo, felice incontrare i nostri colleghi senza nemmeno chiedere quale sia il loro orientamento, come accade spesso in Italia dove la personalità sceglie il giornalista che deve intervistarlo.

Colgo questa bellissima occasione per parlare del piccolo Grande Regno del Bahrain, Bab al-Bahrain, Porta dei due Mari.

Il Bahrain, è una piccola Nazione ma comprende ben 33 isole nel Golfo Arabo, è stato al centro delle principali rotte commerciali sin dall'antichità. Nella sua splendida capitale, Manama, vi è il famoso Museo Nazionale del Bahrain espone reperti dell'antica civiltà di

Dilmun che prosperò nella regione per millenni.

Il Bahrein, in precedenza un emirato, è diventato un regno nel 2002, costituito come monarchia costituzionale. Lo Stato è retto dalla famiglia reale Āl Khalīfa e il Re è Ḥamad bin ʿĪsā Āl Khalīfa. Come detto prima la Superficie del Regno del Bahrain è di 765 km² ed è abitata, secondo da meno di 1,5 milioni di abitanti, di cui 235 108 stranieri.

ree

Le sue acque territoriali confinano a ovest con quelle dell'Arabia Saudita e a sud con quelle del Qatar. L'isola maggiore è Bahrein, che insieme alle isole Sitrah e Muharraq forma il nucleo più importante dell'arcipelago. Noto per il petrolio e le perle, il Bahrain è anche sede di molte grandi strutture nella capitale Manama, tra cui il Bahrain World Trade Center e il Bahrain Financial Harbour. Il Gran Premio di Formula 1 del Bahrein si svolge presso il Bahrain International Circuit.

Dal 2010 l’Italia viene invitata al Manama Dialogue, una Conferenza su temi geostrategici della regione MENA organizzata dal Bahrain in collaborazione con l’Istituto Internazionale di studi strategici (IISS) di Londra.

Il 4-5 febbraio 2020, il Principe Ereditario del Bahrain, S.E. Salman Bin Hamad Bin Isa Al Khalifa, Vice Comandante in Capo delle Forze Armate e attuale Primo Ministro, ha svolto una visita ufficiale in Italia. Nel corso della sua visita il Principe Ereditario ha incontrato l’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Il colloquio si è concentrato sulle comuni sfide internazionali e la stabilizzazione dell’intera regione mediorientale, nonché sulle opportunità di crescita del partenariato bilaterale, suggellando un salto di qualità delle relazioni Italia-Bahrain in numerosi settori.

Il 4 febbraio 2020, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ha incontrato alla Farnesina l’allora Ministro degli Affari Esteri del Regno del Bahrein, Khalid bin Ahmed bin Mohammed Al Khalifa, in missione in Italia al seguito del Principe Ereditario. In occasione dell’incontro, i due Ministri hanno sottoscritto una serie di accordi bilaterali di cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione; un accordo sui servizi aerei e uno per l’esenzione del visto per i soggiorni di breve durata per i titolari di passaporti diplomatici e di servizio.

ree

Infine, è stato sottoscritto un memorandum d’intesa nel campo della sanità e delle scienze mediche. “La visita odierna costituisce un momento di svolta nelle relazioni tra i nostri Paesi. Sono certo che grazie ai vari accordi firmati oggi, la cooperazione tra Italia e Bahrain ne uscirà ulteriormente rafforzata”, ha affermato il Ministro Di Maio, che ha altresì sottolineato “il crescente interesse da parte di numerose imprese italiane verso il mercato del Bahrain, in particolare nei settori delle infrastrutture, energia e rinnovabili”.

Attualmente sono 61 le imprese italiane che operano in Bahrain, in particolare nel settore manifatturiero. Sua Altezza Khalid Humaidan, ha dichiarato che "La lunga storia degli scambi commerciali tra il Bahrain e l'Italia si è evoluta in una forte partnership, che sta permettendo ad entrambi i Paesi di prosperare. Le aziende del Regno del Bahrain e dell'Italia lavoreranno insieme per favorire i rispettivi ecosistemi, attrarre nuovi talenti e promuovere settori strategici che genereranno nuove aree di collaborazione.

Commenti


bottom of page