top of page

Olbia capitale del Mediterraneo

  • 25 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Talal khrais, Assadakah news - National News Agency NNA

Paola Angelini (Assadakah News)

 

25 settembre 2025, a Olbia è iniziata la seconda edizione del MedFest dedicata alla tutela del Mar Mediterraneo. Presente la Stampa Estera.


 Talal Khrais,  Assadakah news - National News Agency NNA
Talal Khrais, Assadakah news - National News Agency NNA

Il Festival del Mediterraneo inteso in tutte le sue inclinazioni, riporta il Mare Mediterraneo al centro del mondo, con la sua capacità di attrarre investimenti, sviluppare opportunità commerciali tra aziende, istituzioni e operatori economici internazionali, unendo imprese, turismo sostenibile e agroalimentare.

Nei 24 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo vivono milioni di persone con nazionalità differenziate, linguaggi, e tradizioni, ma solo attraverso quell’incontro autentico e il riconoscimento reciproco sarà possibile costruire un Mediterraneo orientato alla cooperazione, sostenendo una base stabile di dialogo tra le varie credenze mediterranee.

Olbia si conferma approdo sardo d’eccellenza, principale punto di arrivo turistico del nord Sardegna e luogo ideale per i grandi eventi come il MedFest 2025.


ree

Il Molo Brin porto dei super yacht, è stato modificato per accogliere l’evento, un’area di 50mila metri quadri che ospiterà spettacoli, videoproiezioni, mostre e convegni. Un’intera notte “in blu” in cui tutti i residenti e i turisti ospiti a Olbia saranno invitati a vestirsi di blu.

In serata un’orazione per la pace fra i popoli, curata ecumenicamente dai rappresentanti delle religioni abramitiche: Cristianesimo, Ebraismo e Islam.

In questo contesto marino la presenza di Moby, Compagnia della Balena Blu, è quasi obbligata, perché ha fatto proprio il tema della sostenibilità ambientale e del rispetto del mare attraverso le sue navi. Il Dott. Alessandro Onorato, vicepresidente di Moby Compagnia della Balena Blu, interverrà sabato nella tavola rotonda dedicata al turismo che, da sempre, vede la Compagnia della Balena Blu in prima linea nella promozione della destagionalizzazione con la Sardegna. La Compagnia della Balena Blu, collega 365 giorni l’anno la Sardegna con il resto dell’Italia continentale, e precisamente i porti di Livorno, Civitavecchia e Genova.

Proprio sulla linea da e per Livorno, Moby ha unito la destagionalizzazione con la sostenibilità assoluta e il rispetto dell’ecosistema, quasi un riassunto dello spirito di MedFest. Le navi Fantasy e Legacy, della Compagnia Moby sono già attrezzate per navigare con gas naturale liquefatto, e predisposte per essere alimentate con energia elettrica, conseguentemente, si spengono i motori nei porti dove sono già presenti le “colonnine” di ricarica. A bordo tutto è attrezzato per la massima compatibilità ambientale: dall’assenza di plastica, agli scrubber che trattano i fumi. In più, ovviamente, le autostrade del mare permettono un abbattimento delle emissioni di anidride carbonica.

Per quattro giorni, grazie a MedFest, Olbia diventerà la capitale del Mediterraneo. Moby Compagnia della Balena Blu è al centro di questa storia, e di questo mare.

Commenti


bottom of page