top of page

Roma - Forum Italo-Arabo "Umm Kulthum"





Elisabetta Pamela Petrolati (Assadakah News) - Una celebrazione solenne, intensa, partecipata e commossa si è svolta venerdì 16 maggio, alle ore 16.00, nella sala Monsignor Di Liegro di Palazzo Valentini, in via IV Novembre 119/A Roma. Protagonista la divina Umm Kulthum, il cui nome significa “madre di tutti gli arabi”: l’indimenticabile e indimenticata voce del mondo arabo, nel cinquantenario della sua morte.

L’evento si è svolto sotto l’alto patrocinio della Lega degli Stati Arabi, in collaborazione con Assadakah, Associazione Italo-Araba e la nobile Accademia Leonina.


Talal Khrais e Cristian Raponi
Talal Khrais e Cristian Raponi

Presenti numerose personalità del mondo diplomatico e della cultura con l’intervento dell’Ambasciatore della Lega degli Stati Arabi in Italia, S.E. Enas Sayed Mekkawi.

La celebrazione si è aperta con i saluti e i ringraziamenti del Presidente della Nobile Accademia Leonina, Cristian Raponi; a seguire ha preso la parola Talal Khrais, fondatore di Assadakah che ha ringraziato tutti gli ospiti presenti e illustrato i vari momenti della cerimonia.

Anche il Vice Presidente di WAI (Welcome Association Italy), Carlo Palumbo, ha speso parole di ringraziamento per il coinvolgimento della sua associazione nell’iniziativa  e di omaggio per la celebre cantante.


S.E. Enas Sayyed Mekkawi
S.E. Enas Sayyed Mekkawi

Di grande commozione si è rivelata la proiezione di un filmato dedicato a Umm Kulthum, con immagini della città di Roma significativamente alternate con quelle di repertorio della illustre artista, riguardanti momenti della sua vita, dei suoi concerti e del suo funerale. La realizzazione di questa opera si deve al giornalista Mohamed Youssef coadiuvato dall’attrice e cantante Laura Allegrini, la quale, a filmato ultimato, ha recitato un coinvolgente testo scritto per Kulthum nel quale ha dato voce alla cantante stessa.


Mohamed Youssef e Laura Allegrini
Mohamed Youssef e Laura Allegrini

Il pubblico ha vissuto momenti di grande intensità nell’immergersi nelle immagini e nella voce della cantante venerata in tutto il mondo arabo.

Proprio in tale continuazione di significato si è espressa S.E. Enas Sayed Mekkawi nel suo intervento, ricordando con profonda riverenza la grande cantante che ha conosciuto personalmente da bambina quando la vedeva entrare nella sua casa per incontrare suo padre, il grande artista, cantante, poeta e compositore Sayyed Mekkawi.


Carlo Palumbo
Carlo Palumbo

L’Ambasciatore ha definito Umm Kulthum una donna di una particolarità e di un fascino unici, ha affermato che la cantante rappresenta tuttte le donne egiziane, le donne palestinesi, le donne libanesi, in sintesi tutte le donne arabe.

A conclusione dell’evento, l’artista Isabelle Salari ha mostrato una bellissima opera, raffigurante l’icona egiziana in una sua bellissima espressione, che donerà al Consiglio degli Ambasciatori Arabi.


La divina Umm Kulthum
La divina Umm Kulthum

Incredibile come Umm Kulthum, di umili origini, sia diventata fn da giovanisssima, il simbolo della canzone e della voce egiziana e di tutto il mondo arabo. Amata e venerata, la sua stella brilla indiscussa e splendente senza offuscamenti, come l’espressione musicale dell’anima araba in tutta la sua magnificenza, la sua poesia, il suo perdurante e infinito mistero.

 

Comments


bottom of page