Speciale Lega Araba - 80 anni dalla fondazione
- 1 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Roberto Roggero* - In occasione degli 80 anni della fondazione della Lega degli Stati Arabi, Assadakah News dedica una rubrica alla prestigiosa storia di questa organizzazione, sempre in prima linea per la cultura della pace, della cooperazione e della convivenza, e soprattutto in supporto delle popolazioni delle zone di crisi, oggi specialmente nella regione mediorientale, nella Striscia di Gaza, Cisgiordania, Sudan, Siria, Yemen, e dovunque, nel mondo arabo, sia in atto instabilità e crisi umanitaria.

Jāmiʿat ad-Duwal al-ʿArabiyya - I membri fondatori
Il 22 marzo 1945, mentre la seconda guerra mondiale stava ancora sconvolgendo Europa, Medio Oriente ed Estremo Oriente, i rappresentanti dei Regni di Arabia Saudita, Egitto, Iraq, Yemen (che furono anche fra i Paesi fondatori delle Nazioni Unite), Giordania e delle Repubbliche di Libano, Palestina e Siria, si riunirono al Cairo e decretarono la nascita della Lega degli Stati Arabi, Jāmiʿat ad-Duwal al-ʿArabiyya, che da otto Paesi fondatori oggi conta 22 Stati membri, con un segretario generale, un presidente del Parlamento Arabo e l’assemblea generale dei Paesi membri, a livello di ministri degli Esteri e relative delegazioni.
Alla base degli obiettivi della Lega Araba vi sono fondamentali documenti, ovvero Protocollo di Alessandria, Joint Defence and Economic Cooperation Treaty (giugno 1950), Protocollo di Casablanca (settembre 1965), Accordo di Cooperazione Giuridica (aprile 1983); e Greater Free Trade Area (gennaio 2005), e un’autorità che raccoglie poco meno di mezzo miliardi di persone, fra i Paesi membri presenti in due continenti.
Secondo i termini dello Statuto Costitutivo, gli obiettivi principali della Lega Araba sono il rafforzamento delle relazioni fra gli Stati membri; il coordinamento della collaborazione fra questi; la salvaguardia della loro indipendenza e sovranità; e gli affari e interessi comuni, e l’operatività esercitata anche da organismi del grande apparato, fra cui l'Organizzazione della Lega Araba per Educazione, Cultura e Scienza (ALECSO) e il Consiglio Economico e Sociale per l'Unità Economica Araba (CAEU), che promuovono progetti politici, economici, culturali, scientifici e sociali, pianificati in particolare con Forum per gli Stati membri, l’organizzazione di studi e commissioni su questioni di interesse comune, volti alla risoluzione delle controversie e dei conflitti. Inoltre, vengono elaborati molti documenti fondamentali che promuovono l'integrazione economica, come la Carta Congiunta per l'Azione Economica Araba, che delinea i principi per le attività economiche nella Regione, ad esempio la creazione di di Camere di Commercio Arabe Congiunte, che ha portato alla istituzione di mandati per promuovere, incoraggiare e facilitare il commercio bilaterale fra mondo arabo e importanti partner commerciali a livello globale.
(*Direttore responsable Assadakah News)







Commenti