A Roma “Le donne iraniane nell’arte”
- 14 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Paola Angelini (Assadakah News)

L’Istituto Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran, in collaborazione con SSML, San Domenico di Roma, ha organizzato un evento culturale dal titolo “Le donne iraniane nell’arte”, la Sala San Tommaso ha ospitato le relatrici del seminario.
Una proposta divulgativa delle donne iraniane nel panorama artistico, un aspetto spesso poco conosciuto, ma di straordinaria ricchezza e complessità, un dialogo interculturale tra Italia e Repubblica Islamica dell’Iran, paesi ricchi di tradizioni poetiche, di storia, arte e bellezza.
Il discorso di saluti dell’Ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran, S.E. Mohammad Reza Sabouri, ha aperto l’evento “Questo momento culturale dedicato a un ruolo prezioso e ispiratore delle donne iraniane, nel campo dell'arte e della cultura. Il ruolo affonda le sue radici nella storia, nella civiltà e nello spirito vitale del popolo iraniano, oggi, più che mai, continua a essere fonte di orgoglio e di ispirazione”.
Ha citato i settori delle arti artigianali “Miniatura persiana, tessitura dei tappeti”, ricordando il mondo del cinema iraniano dove “le donne ricoprono ruoli fondamentali come registe, attrici, sceneggiatrici e produttrici”.
Il testo dell’Ambasciatore, S.E. Mohammad Reza Sabouri, è stato letto dalla Signora Moazami, Consigliera per la diplomazia pubblica e i media dell’Ambasciata.
È stata rammentata la presenza delle donne iraniane nei vari contesti e la loro capacità di ottenere riconoscimenti e premi internazionali, spesso operando dietro le quinte, ma lasciando opere di inestimabile valore come la pittura, la fotografia, le arti digitali contemporanee, le arti musicali tradizionali, senza dimenticare, le discipline sportive come pallavolo, taekwondo, tiro a segno, karate, atletica leggera, alpinismo,
Le artiste iraniane contemporanee riescono a mantenere viva la tradizione culturale persiana, pur abbracciando linguaggi espressivi moderni e innovativi.

Hanieh Qasabian ha illustrato la sua esperienza di dottorato di ricerca in medicina molecolare “Parlo di virus, ne animo e ne illustro i contenuti, HaniViridae è un progetto di divulgazione scientifica focalizzato sull'universo virale […]. Il team è composto esclusivamente da donne, anche per sdoganare la figura tradizionale e quasi imprescindibile dell'uomo scienziato. Non sono la prima donna nella storia della scienza, né la prima artista, tutti gli scienziati e tutti gli artisti hanno tratto ispirazione da qualcuno che li ha preceduti. Io sono cresciuta con le mie muse, donne uniche, forti, potenti, donne che hanno cambiato la storia”.
La Dottoressa Hanieh Qasabian ha continuato il suo intervento facendo riferimento al suo background di donna iraniana e “Musulmana in cui non ho mai considerato la mia natura femminile un difetto o un limite in nessun momento della mia vita […]. Nel Corano, che è il primo libro in cui le donne non sono escluse dagli insegnamenti divini, Dio parla a tutti, le notevoli, i notevoli, le onorevoli, gli onorevoli, le buone, i buoni, i sapienti, le sapienti. Come donna ho privilegi che nessun uomo può togliermi…”.
La Signora Sonia Dehghan, pianista e poetessa ha scelto l'arte della musica “Penso che la musica dà la voce al silenzio delle nostre emozioni e i nostri pensieri […]. Qualsiasi arte, aiuta a togliere dall'anima la polvere della vita di ogni giorno”.


La Ricercatrice in Arti Visive presso l’Università di Sourè, Dott.ssa Somayeh Ramezan Mahi, offre il contributo della ricerca accademica più avanzata nel campo delle arti visive.
Tooka Maleki, curatrice e artista, rappresenta la donna che crea arte, la promuove e la valorizza. La sua esperienza personale, come artista, offre una prospettiva sul mondo dell’arte iraniana al femminile.
Mina Mohammadi, Docente di Studi d’Arte Contemporanea, presso la prestigiosa Università Al-Zahra di Teheran, è intervenuta in video, con una considerazione dal titolo “Una riflessione teorica sullo splendore artistico di un’artista iraniana”.
La conclusione dell’evento con le note di musica tradizionale persiana eseguite da abili giovani musiciste.


Esempio di scrittura Persiana







Commenti