Algeria: le nuove scoperte petrolifere trainano la crescita del settore energetico
- 12 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Maddalena Celano (Assadakah News) - L’Algeria consolida la sua posizione tra i principali produttori africani di petrolio e gas, registrando nel 2025 la scoperta di 13 nuovi giacimenti petroliferi. Questi risultati non solo evidenziano il dinamismo della compagnia statale Sonatrach, ma sottolineano anche la capacità del paese di attrarre investimenti e rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali dell’energia.
Secondo il ministro dell’Energia, Mohamed Arkab, tra gennaio e agosto 2025 sono stati completati oltre 466.100 metri quadrati di perforazioni esplorative e di sviluppo, segnando un incremento del 15% rispetto ai 405.200 metri quadrati dello stesso periodo del 2024. La realizzazione di 142 nuovi pozzi, contro i 121 completati nel 2024, riflette un’efficienza operativa crescente e l’adozione di tecniche avanzate di estrazione.
Questi progressi portano il governo a prevedere per il 2026 una produzione complessiva di idrocarburi pari a 193 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, con un incremento della produzione primaria commercializzabile di circa 3 milioni di tonnellate. A livello economico, tali numeri rappresentano un potenziale significativo per le entrate nazionali, la bilancia commerciale e la stabilità dei contratti di esportazione, in particolare verso l’Europa e l’Asia, dove la domanda energetica resta elevata.
L’espansione della capacità estrattiva algerina si inserisce in un contesto globale segnato da volatilità dei prezzi e tensioni geopolitiche: la produzione aggiuntiva offre margini di flessibilità strategica, permettendo ad Algeri di negoziare condizioni più favorevoli sui mercati internazionali e di consolidare il proprio ruolo nelle politiche energetiche continentali.
Sul fronte industriale, Sonatrach continua a investire in innovazione tecnologica e infrastrutture di supporto, migliorando l’efficienza dei pozzi e riducendo i costi operativi. Questa strategia non solo aumenta la competitività del paese, ma contribuisce anche a sostenere una crescita sostenibile e a lungo termine nel settore, favorendo l’ingresso di partnership e investitori internazionali.
In sintesi, le nuove scoperte petrolifere del 2025 non rappresentano semplicemente un incremento quantitativo della produzione: esse rafforzano la posizione strategica dell’Algeria sul piano energetico globale, consolidano il ruolo di Sonatrach come motore economico nazionale e delineano scenari di crescita e sviluppo nei prossimi anni, in un mercato globale sempre più competitivo e dinamico.







Commenti