top of page

Algeria: Un Paese da Scoprire

  • 12 ago
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Algeria: Un Paese da Scoprire — Roma ospita un incontro strategico sul

partenariato italo-algerino

Il prossimo 3 settembre 2025, alle ore 17, la Sede della Stampa Estera di Roma ospiterà un

incontro di grande rilevanza politica e culturale:

Algeria – Un Paese da Scoprire: Sviluppi e Prospettive del Partenariato Italo-Algerino.


Un’occasione non solo per rafforzare i legami diplomatici tra Italia e Algeria, ma anche per

riaffermare il ruolo centrale che questo Paese nordafricano svolge oggi nello scacchiere

mediterraneo e internazionale.

Interverranno S.E. Mohamed Khelifi, Ambasciatore della Repubblica Algerina Democratica e

Popolare in Italia, che illustrerà i recenti accordi bilaterali in materia di energia,

infrastrutture e cultura;

Talal Khrais, giornalista e promotore dell’iniziativa; e Maddalena Celano, scrittrice e

saggista, che condurrà e presenterà la serata.

Il momento audiovisivo sarà affidato a Mohamed Yousef, giornalista egiziano, che proietterà

un filmato dedicato all’Algeria contemporanea.


L’Algeria: indipendenza, dignità e cooperazione sud-sud


Nata dalla guerra di liberazione più emblematica del Novecento, l’Algeria è oggi un pilastro

del movimento dei Paesi non allineati, erede di una tradizione di indipendenza politica,

anticolonialismo e solidarietà internazionale.

In un mondo segnato da nuove egemonie e vecchie logiche di sfruttamento, l’Algeria

continua a difendere il diritto dei popoli alla sovranità sulle proprie risorse, opponendosi a

qualsiasi forma di neocolonialismo energetico o culturale.

L’Algeria non è soltanto una nazione libera: è un simbolo vivente della lotta dei popoli

contro il dominio straniero.

Dal sangue versato dai martiri dell’indipendenza alla determinazione odierna nel difendere

i propri interessi strategici, il Paese dimostra che la dignità nazionale non è negoziabile.

L’Algeria fu tra i primi Stati a sostenere attivamente le lotte di liberazione in Africa e nel

Medio Oriente, offrendo rifugio, formazione e supporto ai movimenti rivoluzionari.


Un partner strategico per l’Italia e il Mediterraneo

L’Italia, alle prese con una transizione energetica complessa e con la necessità di rivedere le

proprie catene di approvvigionamento, trova nell’Algeria un alleato chiave:

- Forniture energetiche sicure e affidabili (gas naturale, progetti sulle rinnovabili).

- Collaborazioni infrastrutturali con ricadute su entrambe le sponde del Mediterraneo.

- Iniziative culturali capaci di favorire il dialogo e la conoscenza reciproca tra i popoli.

Questo evento rappresenta dunque un passo concreto verso un partenariato paritario,

fondato non su rapporti di dipendenza, ma sulla cooperazione tra Stati sovrani, capaci di

resistere alle pressioni esterne e di scegliere in autonomia le proprie traiettorie di sviluppo.


Perché partecipare


In un’epoca in cui i media mainstream ignorano o distorcono le esperienze dei Paesi che

resistono all’uniformazione neoliberista, incontri come questo sono occasioni preziose per

ascoltare voci libere, racconti diretti e testimonianze autentiche.

L’Algeria non è soltanto un fornitore di gas: è un laboratorio politico e sociale, una nazione

che continua a incarnare il principio che la libertà si conquista e si difende.


�� Appuntamento:

�� Mercoledì 3 settembre 2025 – ore 17

�� Sede della Stampa Estera, Via del Plebiscito 102, Roma

�� Prenotazione obbligatoria: Eva Carata – 348 714 2353

ree

Commenti


bottom of page