Armenia - Autostrade, alleanze e riforme tra Europa, Russia e Asia
- Letizia Leonardi
- 18 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Letizia Leonardi (Assadakah News) - L’Armenia accelera su più fronti. Mentre si concretizza un mega-progetto infrastrutturale finanziato dalla Banca asiatica di sviluppo, il governo di Yerevan rinsalda i rapporti con l’Unione Europea e ottiene nuove rassicurazioni militari dalla Russia, il suo alleato storico. Tre mosse coordinate per un Paese al crocevia tra interessi strategici, sviluppo interno e necessità di difesa.
Il governo ha approvato l’accordo con l’Adb per la ricostruzione della sezione settentrionale della strada Sisian-Kajaran, parte del corridoio Nord-Sud. Un investimento complessivo di 335 milioni di euro, di cui 236 cofinanziati da Adb, per realizzare una moderna autostrada di 27 chilometri, con tunnel, ponti e tre corsie. La velocità media raddoppierà, passando da 50 a 100 km/h, con un risparmio stimato di oltre un’ora nei tempi di percorrenza. Il completamento dell’opera è previsto per il mese di novembre 2033.
Nel frattempo, il Primo Ministro Nikol Pashinyan ha presieduto una consultazione sui progressi nell’attuazione dell’Accordo di partenariato globale e rafforzato (CEPA) con l’Unione Europea. Al centro, le riforme legislative, la giustizia, la governance, i diritti umani, l’ambiente, la competitività economica e il digitale. “Risultati positivi sono già visibili”, ha dichiarato il vicepremier Mher Grigoryan, citando i passi avanti su giustizia, amministrazione pubblica, anticorruzione e digitalizzazione. Pashinyan ha chiesto “trasparenza e comunicazione costante” per valorizzare gli sforzi compiuti in questa cooperazione strategica con Bruxelles.
Infine, sul fronte sicurezza, la Russia ha riaffermato il proprio sostegno all’Armenia. “Rafforzeremo la nostra alleanza, rispettando ogni obbligo di difesa, anche in ambito CSTO”. A dichiararlo è stato l’ambasciatore russo a Yerevan Sergei Kopyrkin, che ha rimarcato il valore dell’Armenia come partner chiave nel Caucaso.
L'Armenia sta quindi scommettendo sul futuro puntando su nuove strade, riforme europee e protezione russa. Un equilibrio delicato, ma carico di opportunità.
Comments