top of page

Mondo arabo - La Biennale di Venezia 2025

La Biennale di Venezia, 19ª Mostra Internazionale di Architettura 2025
La Biennale di Venezia, 19ª Mostra Internazionale di Architettura 2025

19ª Mostra Internazionale di Architettura


Venezia, crocevia di culture e finestra sul mondo: La Biennale di Venezia da sempre rappresenta un palcoscenico globale per l'arte e l'architettura, un luogo di incontro e dialogo tra diverse visioni e sensibilità. In questo contesto effervescente, la partecipazione dei paesi arabi, e in particolare dei membri della Lega Araba, riveste un'importanza cruciale.


Essa offre una prospettiva unica e spesso inedita sulle dinamiche culturali, sociali e architettoniche di una regione dal patrimonio millenario e in rapida evoluzione. Attraverso i loro padiglioni, questi paesi non solo presentano le proprie eccellenze creative, ma contribuiscono a un dibattito internazionale sempre più necessario sulla contemporaneità, l'identità e le sfide globali, arricchendo il mosaico di voci che animano la città lagunare durante questo prestigioso evento.


La loro presenza sottolinea il ruolo di Venezia come storico ponte tra Oriente e Occidente, un luogo dove la diversità culturale si manifesta in tutta la sua ricchezza e complessità.



Partecipazioni Nazionali Commissari, Curatori, Espositori, Sedi


ARMENIA (REPUBBLICA DI) Microarchitettura attraverso l'IA: Creare Nuove Memorie con Antichi Monumenti Commissario: Svetlana Sahakyan, Direttrice del Dipartimento di Arte Moderna del Ministero dell'Istruzione, della Scienza, della Cultura e dello Sport; Curatrice: Marianna Karapetyan; Espositori: Electric Architects, TUMO Center for Creative Technologies, Ari Melenciano, CALFA e Monumed Sede: Tesa 41, Arsenale di Venezia, Fondamenta Case Nuove 2738/C


BAHRAIN (REGNO DEL) Ondata di calore Commissario: Shaikh Khalifa bin Ahmed bin Abdullah Al Khalifa, Presidente dell'Autorità del Bahrain per la Cultura e le Antichità; Curatore: Andrea Faraguna; Espositori: Andrea Faraguna, Wafa Al Ghatam, Eman Ali, Alexander Puzrin, Mario Monotti, Maitham Al Mubarak, Mohammad Salim Sede: Arsenale


EGITTO “Afferriamo il Miraggio.” Commissario: Ministero della Cultura Egiziano - Accademia d'Egitto; Curatori/Espositori: Salah Zikri, Ebrahim Zakaria, Emad Fikry Sede: Giardini


KUWAIT Kaynuna Commissario: Abdulaziz AI-Mazeedi (Capo della Divisione di Design e Pianificazione del NCCAL); Curatori: Hamad Alkhaleefi, Naser Ashour, Rabab Raes Kazem, Mohammad Kassem; Espositori: Ahmad Almutawa, Alya Aly, Batool Ashour, Dalal AlDayel, Dana AlMathkoor, Danah Alhasan, Danah El-Madhoun, Essa Alfarhan, Fatemah Alzaid, Fatima Alsulaiman, Hasan Almatrouk, Haya Alfadhli, Haya Alnibari, Hussain Alkazemi, Khaled Alanjery, Khaled Mohamed, Nour Alkheder, Qutaiba Buyabes, Sakinah Muqeem, Zainab Murtadhawi, Deema AlOtaibi, Fatima AlArbash, Taiba AlZayed Sede: Tesa 42, Arsenale di Venezia, Fondamenta Case Nuove, Castello 2738/C


LIBANO La Terra Ricorda Commissario: Jad Tabet, Ministero della Cultura (MOC); Curatori: Collective For Architecture Lebanon (CAL): Edouard Souhaid, Shereen Doummar, Elias Tamer, Lynn Chamoun; Espositori: Karim Emile Bitar, Rami Zurayk, Public Works Studio, Green Southerners, Mohamed Choucair, Sarah Sinno, Aude Abou Nasr, Munira Khayyat, Jala Makhzoumi, TheOtherDada, Leila Darwish, Jouzour Loubnan, Amy Chiniara, Charbel Samuel Aoun, Nathalie El Mir Sede: Arsenale


MAROCCO (REGNO DEL) Materiae Palimpseste Commissario: Mohammed Benyaacoub; Curatori/Espositori: Khalil Morad El Ghilali e El Mehdi Belyasmine Sede: Arsenale


OMAN (SULTANATO DI)* Tracce Commissario: Sayyid Saeed bin Sultan bin Yarub Al Busaidi, Sottosegretario del Ministero della Cultura, dello Sport e della Gioventù per la Cultura; Curatrice: Majeda Alhinai; Espositori: Majeda Alhinai, Jalila Almamari, Abdullah Alrashdi, William Virgil, Ben Elmer, Ian Fennimore Sede: Arsenale


QATAR* Beyti Beytak. My home is your home. La mia casa è la tua casa. Commissario: Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, Presidente di Qatar Museums – Art Mill Museum; Curatori: Aurélien Lemonier, Sean Anderson; Espositori: Nayyar Ali Dada, AAU Anastas, Geoffrey Bawa, Rifat Chadirji, Aziza Chaouni, DAAZ Office, Minette Da Silva, Sumaya Dabbagh, Michel Desvignes, Elizabeth Diller, Michel Ecochard, Hassan Fathy, Nabil Haque, Rizvi Hassan & Khwaja Fatmi, Roisin Heneghan & Shih-Fu Peng, Ibrahim Jaidah, Sumedha Kelegama, Irushi Tennakoon & Sumudu Athukorala, Yasmeen Lari, New South (Meriem Chabani) & sOne, Office for Metropolitan Architecture, Sameep Padora [sP+A], André Ravereau, Raj Rewal, Ahmed Saafan, Studio Sangath, Abeer Seikaly, Dima Srouji, Marina Tabassum, Vastu Shilpa Foundation, Abdel Wahed el Wakil, Jean-François Zevaco, Ola Saad Znad Sede: Giardini e Palazzo Franchetti, San Marco 2847


ARABIA SAUDITA La Scuola di Um Slaim: Un'Architettura di Connessione Commissario: Architecture and Design Commission, Ministero della Cultura; Curatori: Beatrice Leanza; Espositori: Syn Architects: Sara Alissa e Nojoud Alsudairi Sede: Arsenale


EMIRATI ARABI UNITI Pentola a pressione Commissario: Fondazione Salama bint Hamdan Al Nahyan; Curatrice: Azza Aboualam Sede: Arsenale


Commentaires


bottom of page