top of page

Armenia - Budapest frena gli aiuti Ue

Letizia Leonardi (Assadakah News) - L'assegnazione di 20 milioni di euro all'Armenia da parte della Ue sono stati congelati dall'Ungheria.

Il ministro degli Esteri di Budapest Péter Szijjártó rompe il silenzio sulle notizie riguardanti il blocco da parte del suo governo allo stanziamento di 20 milioni di euro destinati all’Armenia tramite il Fondo europeo per la pace. E chiarisce: «Non siamo contrari agli aiuti, ma serve equilibrio». L'equilibrio sarebbe dare analoga cifra all'Azerbaijan.

Durante il suo intervento alla conferenza "Yerevan Dialogue", Szijjártó ha spiegato la posizione ungherese, respingendo le accuse di ostruzionismo. «L’Ungheria non si oppone all’assegnazione di 20 milioni di euro all’Armenia. Tuttavia – ha precisato il ministro – riteniamo che lo stesso ammontare debba essere destinato anche all’Azerbaijan, per garantire un approccio equo».

Secondo il ministro, l’Unione Europea dovrebbe tenere conto della fragilità del momento attuale e del fatto che Armenia e Azerbaijan sarebbero prossimi alla firma di un accordo di pace. Una situazione, sostiene, che richiede prudenza e bilanciamento negli interventi finanziari.

Il ministro ha inoltre riferito di aver avuto un incontro produttivo con il suo omologo armeno, ribadendo il sostegno dell’Ungheria agli aiuti verso Yerevan, purché il principio di parità venga rispettato. «Questo approccio – ha insistito – dovrebbe valere per ogni meccanismo di finanziamento dell’Unione».

Tuttavia, appare quanto meno discutibile l’idea di mettere sullo stesso piano l’Armenia, profondamente danneggiata, con l’Azerbaijan, Paese che ha violato gravemente il diritto internazionale, attaccando il Nagorno-Karabakh, deportando la popolazione armena e detenendo ancora oggi prigionieri politici, tra cui rappresentanti legittimi dell’ex governo dell’Artsakh.

Mentre l’Armenia attende la liberazione dei propri cittadini e tenta faticosamente di rialzarsi dopo l’ennesima aggressione, la richiesta ungherese di equilibrio rischia di normalizzare una palese asimmetria, ignorando responsabilità storiche e realtà sul terreno.

Secondo quanto riportato lo scorso aprile da RFE/RL, citando fonti riservate, l’Ungheria avrebbe bloccato il via libera al pacchetto di aiuti da 20 milioni all’Armenia nel corso di una riunione del Consiglio Affari esteri dell’UE. Un passo che ha alimentato tensioni e interrogativi nei palazzi europei, soprattutto alla luce della posizione ambigua di Budapest nei confronti del regime azero.

Comments


bottom of page