top of page

Armenia - L'aristocrazia tra memoria e rinascita

Aggiornamento: 36 minuti fa

ree

Letizia Leonardi (Assadakah News) - In un’epoca in cui la modernità sembra voler cancellare ogni traccia di memoria nobiliare, l’Armenia si distingue per un singolare tentativo di recupero delle proprie radici aristocratiche. Dal 1992 esiste a Yerevan l’Unione dei Nobili Armeni (Union of the Armenian Noblemen – UAN), una delle più particolari organizzazioni non governative del Paese, fondata per tutelare, studiare e far rivivere la tradizione della nobiltà armena, spezzata prima dall’Impero zarista, poi definitivamente dal potere sovietico.

ree

L’Unione è presieduta da una figura che fonde in sé rigore accademico e passione storica: il professore Gevorg Pirumyan, Dottore in Scienze Tecniche, scienziato di fama e “maresciallo della nobiltà” secondo l’Almanach de Gotha. Con lui collaborano genealogisti, storici e discendenti delle antiche casate armene che, sparse in tutto il mondo, contribuiscono a costruire una banca dati del passato. L’organizzazione è ufficialmente registrata presso il Ministero della Giustizia della Repubblica di Armenia ed è riconosciuta come punto di riferimento per chiunque – in Armenia o all’estero – possa vantare origini nobiliari armene o titoli provenienti da casati stranieri.

Non si tratta di una semplice celebrazione del passato: la missione dell’UAN è profonda, metodica e culturale. Il suo statuto afferma l’obiettivo di ristabilire il ruolo storico della nobiltà armena nella società moderna, promuovendo ideali morali, etici e di servizio alla collettività, in linea con la tradizione dei nakharar, i principi armeni medievali che costituivano l’ossatura politica e militare dei regni d’Armenia. Dalle famiglie Mamikonian e Bagratuni ai Melik dell’epoca persiana, la nobiltà armena ha sempre avuto una funzione politica oltre che simbolica.

L’Unione conserva una fondazione storica e documentaria, dove sono raccolti libri, lettere, oggetti d’arte, ritratti e pergamene familiari. Una sezione dedicata alla ricerca genealogica lavora per ricostruire con criteri scientifici le linee dinastiche, collaborando anche con archivi esteri, con enti come la Armenian Genealogical Society e la piattaforma FamilySearch. Alcuni degli studi confluiscono in volumi, articoli o simposi organizzati dall’Unione, con l’intento di formare una nuova generazione consapevole del valore identitario di queste radici.

ree

Il professor Pirumyan, laureato all’Università Statale di Yerevan, autore di numerose pubblicazioni e membro di accademie scientifiche in Russia e Italia, ha dato all’Unione una struttura solida. Sotto la sua guida, l’UAN ha registrato una crescita costante, arrivando a contare oltre 400 membri. La partecipazione è aperta a uomini e donne, senza distinzione di fede, lingua, età o provenienza geografica: l’unico requisito è la documentata appartenenza a una famiglia nobiliare, armena o straniera.

Il progetto ha anche una valenza internazionale. Alcuni casati “dormienti”, dimenticati o annullati dalla diaspora e dalle repressioni sovietiche, stanno ricevendo una nuova legittimazione simbolica. Uno degli esempi più curiosi è quello della cosiddetta Casa principesca di Yerevan, la cui ricostruzione araldica è stata promossa dall’UAN e affidata al “Prince Alexander of Yerevan”, figura riconosciuta a livello simbolico e inserita nei repertori nobiliari europei.

In un mondo che spesso liquida ogni discorso sulle élite con sospetto o sarcasmo, l’Unione dei Nobili Armeni propone invece un recupero profondo e meditato delle élite storiche, nella convinzione che non siano solo espressione di privilegio, ma anche di responsabilità, eredità culturale e continuità spirituale. È una visione antica, e insieme estremamente moderna, che cerca di dare ordine alla frattura storica vissuta da una nazione che ha sempre avuto nella memoria il proprio strumento di sopravvivenza.

ree

Kommentare


bottom of page