Armenia – Nuove alleanze con Cina e Turchia
- Letizia Leonardi
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 1 min

Letizia Leonardi (Assadakah News) - Nel corso del vertice SCO, che si è tenuto il 31 agosto a Tianjin, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente cinese Xi Jinping hanno annunciato la firma di un partenariato strategico tra Armenia e Cina.
Xi ha sottolineato che, dal 1992, anno dell’istituzione delle relazioni diplomatiche, i due Paesi hanno costruito un legame fondato su rispetto reciproco e fiducia, che ha favorito uno sviluppo bilaterale "sano e stabile".
Nel contempo, sono stati firmati accordi in settori chiave come la regolazione dei mercati e i media, e Xi ha espresso sostegno all’ingresso dell’Armenia come membro effettivo della SCO, oltre che l'intenzione di rafforzare la cooperazione nell’educazione, cultura, scienza, tecnologia e turismo. Il vertice SCO di Tianjin ha ribadito l'importanza del rafforzamento multilaterale. È stato infatti approvato un piano strategico decennale per l’organizzazione, mentre Xi ha proposto la creazione di banche di sviluppo regionali, nuovi strumenti energetici e supporto finanziario per i Paesi membri.
In questo contesto, l’Armenia, pur restando partner del dialogo, sta conquistando maggiore visibilità e ruoli attivi nelle dinamiche regionali emergenti, un segnale della sua crescente importanza geopolitica.
Oggi, primo giorno di settembre, a margine dello stesso vertice, Erdogan e Pashinyan si sono incontrati. Il presidente turco ha espresso soddisfazione per i "progressi" nel processo di pace tra Armenia e Azerbaijan e ha ribadito la volontà di Ankara di sostenere la stabilità nella regione caucasica. Il dialogo è proseguito con l’impegno a rafforzare la cooperazione bilaterale e mantenere un dialogo politico costruttivo.
Commenti