Armenia - Voli Wizz Air da Napoli e Bari
- 3 ott
- Tempo di lettura: 2 min

Letizia Leonardi (Assadakah News) - Lo scorso primo ottobre Wizz Air ha ufficialmente inaugurato la sua nuova base all’aeroporto internazionale Zvartnots di Yerevan, evento segnato dall’arrivo del primo volo diretto proveniente da Napoli e dalla partecipazione di autorità locali e rappresentanti diplomatici. Alla cerimonia, oltre all’Amministratore Delegato di Wizz Air Roland Tischner e al Direttore di “Armenia International Airports” Marcelo Wende, era presente anche l’Ambasciatore d’Italia in Armenia, Alessandro Ferranti, il Ministro dell’Economia armeno Gevorg Papoyan, la Presidente del Comitato per il Turismo Lusine Gevorgyan e varie autorità.
Con l’apertura della base Wizz Air baserà due Airbus A321neo a Yerevan e lancia otto nuove rotte verso l’Europa: tra queste figurano Napoli e Bari, che si aggiungono ai collegamenti già operativi verso città italiane come Roma, Milano e Venezia. L’operazione rappresenta un rafforzamento significativo dei collegamenti diretti tra Italia e Armenia, facilitando flussi turistici, relazioni commerciali e collegamenti della diaspora.
Secondo il comunicato della compagnia e le note dell’aeroporto, le nuove destinazioni che debutteranno gradualmente prevedono anche città come Praga, Amburgo, Paphos, Parigi (Beauvais), Bucarest e Memmingen; inoltre Wizz Air aumenterà la frequenza su alcune rotte già esistenti. L’introduzione di aeromobili A321neo segnala la volontà di Wizz Air di operare tratte con maggiore efficienza carburante e capacità passeggeri.
Il Ministro dell’Economia Gevorg Papoyan e la Presidente del Comitato per il Turismo Lusine Gevorgyan, hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa per la ripresa e l’espansione del turismo internazionale e per l’attrazione di investimenti. Wizz Air stessa ha parlato di un aumento dell’offerta di posti e di un ampliamento della connettività verso mercati chiave europei, con benefici attesi sia per il turismo incoming sia per il cargo/trasporto passeggeri in transito.

Dal punto di vista italiano, l’apertura di rotte dirette verso Napoli e Bari può rafforzare collegamenti con il Sud Italia, regioni che già mostrano interesse per scambi turistici e cooperazione culturale con l’Armenia, e favorire anche rapporti economici più stretti tra imprese locali e partner armeni. L’Ambasciata italiana ha mostrato sostegno all’iniziativa, coerente con passi più ampi di promozione commerciale e culturale tra i due Paesi.
Pur trattandosi di una notizia positiva per la connettività, va ricordato che l’espansione delle compagnie low-cost porta con sé dinamiche specifiche: stagionalità dei flussi, fluttuazioni di prezzo e possibili pressioni sulle infrastrutture aeroportuali locali. Inoltre, l’affidamento della domanda a pochi vettori può creare dipendenze di mercato; sarà quindi utile monitorare le frequenze effettive, le tariffe e il tasso di riempimento nei prossimi mesi per valutare l’effettivo beneficio economico sostenibile.
L’inaugurazione della base Wizz Air a Yerevan è un fatto concreto e recente che aumenta la rete di collegamenti diretti tra Italia e Armenia, con effetti potenzialmente rilevanti su turismo, commercio e relazioni culturali. La presenza dell’Ambasciatore Alessandro Ferranti alla cerimonia sottolinea anche l’interesse diplomatico italiano per rafforzare i legami bilaterali; resta ora da vedere come queste nuove rotte si tradurranno in flussi stabili e in ricadute economiche misurabili sul medio periodo.







Commenti