Egitto-Italia - Partner nella storia del Mediterraneo per le sfide del nuovo secolo
- 23 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 lug

Wael Al-Mawla - Un ponte culturale tra le due sponde del Mediterraneo. È impossibile parlare dei rapporti tra Egitto e Italia senza evocare la profondità della storia condivisa sulle due sponde del Mar Mediterraneo. Da Alessandria, fondata dai Greci e fiorita sotto i Romani, fino a Roma, che ha sempre visto l’Egitto come cuore pulsante della civiltà e della cultura del mondo arabo. Questo legame culturale e storico è sempre stato la base su cui si sono costruiti i rapporti politici ed economici tra i due Paesi.
Relazioni politiche che superano le crisi
I rapporti tra Il Cairo e Roma hanno attraversato momenti di tensione, ma non si sono mai spezzati. Anzi, sono tornati più forti, spinti da una visione strategica condivisa. L’Egitto, attore centrale per la stabilità della regione, e l’Italia, porta dell’Europa meridionale, hanno trovato nella cooperazione politica una necessità che va oltre le divergenze, basata sul rispetto della sovranità, sulla condivisione di interessi e sull’impegno congiunto in dossier regionali urgenti come la Libia, l’immigrazione e la lotta al terrorismo.
Economia integrata e interessi condivisi
L’Italia è uno dei principali partner commerciali dell’Egitto nell’Unione Europea, e gli investimenti italiani sono ben presenti nei settori dell’energia, dell’industria e delle infrastrutture. La compagnia italiana ENI è un esempio emblematico di questa partnership, soprattutto dopo la scoperta del gigantesco giacimento di gas Zohr, che ha ridisegnato la mappa energetica della regione.
Dall’altra parte, Il Cairo considera l’Italia una fonte importante di tecnologia, know-how industriale e opportunità di esportazione, in particolare nei settori agricolo e alimentare, rendendo il rapporto economico un orizzonte in espansione senza limiti.
Sicurezza e lotta all’immigrazione illegale
Tra le sfide condivise spicca la questione dell’immigrazione irregolare, ambito di coordinamento strategico tra i due Paesi. L’Egitto ha dimostrato efficacia nel controllo delle proprie frontiere marittime, un impegno molto apprezzato da Roma. I due Paesi lavorano per rafforzare la cooperazione nella sicurezza marittima, lo scambio di informazioni di intelligence, oltre a sostenere programmi di sviluppo nelle aree di origine per ridurre le spinte migratorie.
Cultura e umanità: legami indissolubili
Nonostante le trasformazioni politiche ed economiche, il rapporto tra i popoli egiziano e italiano rimane radicato in profondi legami umani e culturali. Le università italiane accolgono studenti egiziani, gli istituti culturali promuovono scambi continui, e le comunità di origine egiziana nelle grandi città italiane come Roma e Milano riflettono un tessuto sociale ricco e variegato.
Verso una partnership strategica globale
Le relazioni tra Egitto e Italia rappresentano un modello di cooperazione tra Sud e Nord, tra Africa ed Europa, tra Oriente e Occidente. In un mondo turbolento, un’alleanza fondata su storia, fiducia e interessi comuni non è un lusso, ma una necessità. Il Cairo e Roma avanzano con passo deciso verso una nuova fase, il cui titolo è: partenariato strategico globale, che ridisegna il ruolo del Mediterraneo come spazio di armonia e integrazione.
In conclusione
In un’epoca di sfide complesse, i rapporti tra Egitto e Italia emergono come uno dei pilastri della stabilità e del dialogo tra civiltà. E mentre la regione si prepara a una nuova era, Il Cairo e Roma continuano a tessere una trama di cooperazione che va oltre il pragmatismo, ponendo le basi per un modello replicabile a livello regionale e globale.







Commenti