top of page
L’Italia nel mondo Arabo e il mondo Arabo in Italia
Associazione Internazionale Di Amicizia Italo-araba Assadakah
IBAN: IT03K0832703261000000002834
Sito registrato dal Presidente del Tribunale di Genova
R.G.V. 8468\2024 Reg. Stampa n 16\24 cron.61\24
Proprietario Talal Khrais
Direttore Responsabile Roberto Roggero
Cerca


Italia-Egitto - Rapporto culturale per la memoria del Mediterraneo
Marwa Al-Khayal - La storia inizia sulle rive del Mediterraneo. Il rapporto fra Egitto e Italia non è mai stato solo di scambi diplomatici o commerciali, ma la storia di due civiltà unite dal linguaggio dell'arte e della bellezza. Fin dall'inizio del 20° secolo, Il Cairo e Alessandria furono mete preferite da artisti e ingegneri italiani che trovarono nelle strade egiziane un palcoscenico per la loro creatività. Un'ampia gamma di esperienze, mentre gli artisti egiziani appres
-
2 novTempo di lettura: 3 min


Siria - Yasmin e il Palazzo Sottomarino di Ugarit
Il vento cessò, e un ponte fatto di petali di fiori apparve, conducendola ai Giardini. All’interno, alberi dai frutti dorati e fiori che brillavano come stelle la accolsero. Le colombe volarono avanti, e Yasmin le seguì fino a una cascata scintillante.
-
18 ottTempo di lettura: 6 min


Speciale Lega Araba - Il rapporto con l’Unione per il Mediterraneo
Roberto Roggero* - In occasione degli 80 anni della fondazione della Lega degli Stati Arabi, Assadakah News dedica una rubrica alla prestigiosa storia di questa organizzazione, sempre in prima linea per la cultura della pace, della cooperazione e della convivenza, e soprattutto in supporto delle popolazioni delle zone di crisi, oggi specialmente nella regione mediorientale, nella Striscia di Gaza, Cisgiordania, Sudan, Siria, Yemen, e dovunque, nel mondo arabo, sia in atto ins
-
13 ottTempo di lettura: 3 min


Speciale Lega Araba - Il Consiglio dell'Unità Economica
Roberto Roggero* - In occasione degli 80 anni della fondazione della Lega degli Stati Arabi, Assadakah News dedica una rubrica alla...
-
11 ottTempo di lettura: 5 min


Genova - Un mare di lettre sulle sponde del Mediterraneo
Assadakah News - L’arte calligrafica islamica e i rapporti con l’Occidente latino, dall’8 al 31 ottobre 2025, presso la Chiesa di Santa...
-
7 ottTempo di lettura: 1 min


Italia-Marocco - Cooperazione e visione condivisa
Wael Almawla - Negli ultimi anni, le relazioni tra Italia e Marocco hanno conosciuto un crescente dinamismo che riflette una...
-
28 setTempo di lettura: 2 min


MEDFEST 2025 - Intervento di S.E. Youssef Balla
Roberto Roggero/Talal Khrais - Importante intervento dell’ambasciatore del Regno del Marocco, S.E. Youssef Balla, all’Edizione 2025 di...
-
27 setTempo di lettura: 4 min


Olbia e il Mediterraneo: tra Storia, Tradizione e Bellezza
Se il MedFest proietta Olbia nel futuro, la sua terra racconta millenni di storia. L’area olbiese è una vera costellazione di siti archeologici che testimoniano le radici profonde della Sardegna, un museo a cielo aperto che si estende dal mare all’entroterra.
-
26 setTempo di lettura: 4 min


Marocco - “Mediterraneo, prosperità condivisa”
Assadakah News - Il Marocco ha incrementato le importazioni di petrolio russo nel mese di agosto, nonostante le sanzioni occidentali...
-
24 setTempo di lettura: 3 min


Appello del Principe Al-Faisal ai Paesi del Mediterraneo
Assadakah News - "Sebbene il periodo unipolare sia finito da tempo, sembra che l'attuale amministrazione statunitense stia tentando...
-
19 setTempo di lettura: 4 min


Biserta - 8° Forum Internazionale del Mare
Assadakah News - Un appuntamento estremamente importante per tutti i Paesi del bacino del Mediterraneo, per un futuro sostenibile. E’ in...
-
8 setTempo di lettura: 1 min


Tunisia-Italia - Sviluppo comune Mediterraneo-Africa
Assadakah News - Italia e Tunisia condividono una responsabilità e un'opportunità storica, ovvero "fare del Mediterraneo non una linea di...
-
21 agoTempo di lettura: 3 min


Assadakah - Quando l’amicizia è atto di umanità e cultura
Wael Almawla - L’Associazione Internazionale di Amicizia Italo-Araba “Assadakah” non è un semplice organismo formale per lo scambio di...
-
7 agoTempo di lettura: 2 min


Turchia - Dal sogno ottomano alla trappola dell’espansione
Wael Almawla - Con i grandi cambiamenti nella regione, in primis la caduta del precedente regime siriano e l’ascesa di nuove forze...
-
4 agoTempo di lettura: 4 min


Tunisia - Tabarka destinazione di punta nel Mediterraneo
Assadakah News - Tabarka è una città tunisina situata sul Mediterraneo, al confine con l'Algeria, conosciuta per la sua baia con un...
-
30 lugTempo di lettura: 3 min


Algeria - La Casbah: fascino del Patrimonio vivente di Algeri
La Casbah di Algeri, nota anche come Al-Qasbah, rappresenta il nucleo storico della capitale algerina, occupando una posizione strategica centrale sia in Algeria che nel Maghreb, affacciata sul Mar Mediterraneo.
-
29 lugTempo di lettura: 21 min


Algeria - L'Arte, il filo invisibile che cuce millenni di memoria
Per comprendere l’arte della terra d'Algeria, bisogna lasciarsi guidare non solo dallo sguardo, ma anche dall’anima, in un viaggio che abbraccia millenni.
-
25 lugTempo di lettura: 5 min


Libia - Nuove esplorazioni e apertura aeroporto Sirte
Assadakah News - Il ministro del Petrolio e del Gas del governo di unità nazionale libico, Khalifa Abdul-Sadiq, ha dichiarato che oltre...
-
24 lugTempo di lettura: 4 min


Egitto-Italia - Partner nella storia del Mediterraneo per le sfide del nuovo secolo
Wael Al-Mawla - Un ponte culturale tra le due sponde del Mediterraneo. È impossibile parlare dei rapporti tra Egitto e Italia senza...
-
23 lugTempo di lettura: 2 min


Algeria - Tipasa, un Crocevia di Civiltà sul Mediterraneo
Situata a circa 70 km a ovest di Algeri, Tipasa (antica Tipasa di Mauretania) si affaccia sul Mar Mediterraneo, offrendo un panorama mozzafiato che unisce storia e natura. Questo sito archeologico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1982, rappresenta un eccezionale esempio di interazione tra diverse culture antiche, tra cui fenicia, romana, paleocristiana e bizantina.
-
23 lugTempo di lettura: 3 min
bottom of page
