top of page

Giacomo Casanova - Nasce il Museo Ufficiale a Venezia

  • 20 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 feb


Chiara Cavalieri( Assadakah News) Venezia-Giacomo Casanova (1725-1798) è una delle figure più affascinanti e complesse del Settecento europeo. Scrittore, avventuriero, diplomatico e seduttore, è noto soprattutto per la sua celebre autobiografia, Histoire de ma vie, in cui racconta le sue esperienze tra le corti e i salotti d’Europa.

Giacomo Casanova è universalmente conosciuto come il grande seduttore del Settecento. Il suo nome è divenuto sinonimo di conquista amorosa e di un’arte della seduzione raffinata e carismatica. Casanova non era semplicemente un uomo attraente, ma un maestro del dialogo e della persuasione, capace di conquistare le donne attraverso l’intelligenza, il fascino e la capacità di comprendere i loro desideri.

Casanova vantava relazioni con donne di ogni estrazione sociale: nobildonne, attrici, cortigiane e persino monache. Ogni storia era caratterizzata da un intreccio di passione, avventura e complicità.

La sua vita straordinaria ha alimentato il mito dell’amante libertino, ma Casanova fu molto di più: un uomo di grande intelligenza, conoscitore delle scienze, della politica e della letteratura.


Un museo dedicato a Casanova

Nel 2025, Venezia renderà omaggio ai trecento anni dalla nascita di Casanova, con l’apertura del primo museo ufficiale a lui dedicato. Sarà ospitato a Palazzo Zaguri, storica residenza del mecenate Pietro Zaguri, amico di Casanova.

ree

Il progetto è promosso dalla Fondazione "Giacomo Casanova", presieduta da Mauro Rigoni, e mira a fornire un ritratto autentico e approfondito dell’uomo e del personaggio storico.


Un'esperienza tra ricerca e divulgazione

Il museo si distinguerà per un approccio rigoroso e accademico, grazie al contributo di un comitato scientifico internazionale. Le esposizioni includeranno:

  • Documenti e manoscritti originali, per ripercorrere la vita di Casanova attraverso le sue stesse parole;

  • Ricostruzioni storiche, per immergere i visitatori nell’atmosfera del XVIII secolo veneziano;

  • Spazi di ricerca, con collaborazioni accademiche per approfondire gli studi casanoviani;

  • Eventi e convegni, dedicati alla figura di Casanova e al contesto storico in cui visse.

Dettagli della mostra

La mostra si articolerà in diverse sezioni tematiche:

  • L’infanzia e la formazione di Casanova, con documenti sulla sua educazione e le prime esperienze di vita;

  • Il viaggiatore cosmopolita, una sezione dedicata ai suoi spostamenti tra le principali città europee;

  • L’arte della seduzione, con approfondimenti sulla sua fama di libertino e le relazioni documentate;

  • Casanova scrittore, con edizioni rare e manoscritti della sua opera principale;

  • L’epoca e il contesto veneziano, con oggetti e ricostruzioni della Venezia settecentesca.

Palazzo Zaguri sede della Fondazione Casanova
Palazzo Zaguri sede della Fondazione Casanova

Le date da segnare

  • Aprile 2025: anteprima del museo con eventi e mostre speciali.

  • Settembre 2025: apertura ufficiale al pubblico.

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per riscoprire Giacomo Casanova al di là del mito, offrendo uno sguardo autentico su una delle personalità più straordinarie della storia europea.


Commenti


bottom of page