Lega Araba - Dichiarazione dei ministri dell'Interno
- Roberto Roggero
- 17 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Assadakah News - Sotto l'alto patrocinio del presidente della Repubblica di Tunisia, Kais Saied, alla presenza dei ministri degli Interni dei Paesi arabi e delle delegazioni di sicurezza di alto livello, oltre ai rappresentanti della Lega degli Stati Arabi, dell'Organizzazione Internazionale della Polizia Criminale (INTERPOL), dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta al terrorismo, dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, dell'Agenzia dell'Unione Europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol), dell'Università Naif Arab per le Scienze della Sicurezza e della Federazione Sportiva di Polizia Araba, si è svolta la 42a sessione del Consiglio dei ministri degli Interni, aperta da un discorso di Sua Eccellenza il Rappresentante di Sua Eccellenza il Presidente della Repubblica. Sua Altezza Reale il Principe Abdulaziz bin Saud bin Nayef bin Abdulaziz Al Saud, Ministro degli Interni del Regno dell'Arabia Saudita e Presidente Onorario del Consiglio dei Ministri degli Interni Arabi, e Sua Eccellenza il Segretario Generale del Consiglio sono intervenuti anche alla sessione.

Gli argomenti più importanti inclusi nell'agenda della sessione sono la bozza del piano di 11a fase per la strategia araba per combattere l'uso illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope, la bozza del piano di settima fase per la strategia araba per la protezione civile (difesa civile) e la bozza del piano di seconda fase per la strategia araba per affrontare i crimini informatici.
La sessione ha svolto una serie di argomenti importanti all'ordine del giorno, tra cui la relazione del Segretario generale del Consiglio sul lavoro svolto dal Segretariato generale tra la quarantunesima e la quarantaduesima sessione del Consiglio, e la relazione del Presidente della Naif Arab University for Security Sciences sul lavoro svolto dall'Università tra la quarantunesima e la quarantaduesima sessione del Consiglio. La sessione discusso anche delle raccomandazioni formulate dalle conferenze e dagli incontri tenutisi nell'ambito del Segretariato generale nel corso del 2024, dei risultati degli incontri congiunti con organismi arabi e internazionali svoltisi nello stesso anno, oltre a una serie di altri argomenti importanti.
La sessione è stata preceduta da una riunione preparatoria, giovedì 13 febbraio, alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Loro Altezze ed Eccellenze i Ministri, per studiare gli argomenti all'ordine del giorno e preparare le necessarie bozze di risoluzione in merito, in preparazione della loro presentazione alla sessione.
Comments