top of page

Lega Araba - Per il Libano serve la Risoluzione 1701

Assadakah News - In un comuniacaato ufficiale, il segretario generale della Lega degli Stati arabi, Ahmed Aboul Gheit, ha ribadito il sostegno della Lega al nuovo governo libanese guidato dal giudice Nawaf Salam e ai suoi sforzi per ripristinare la stabilità in Libano e ottenere un embargo sulle armi nel paese nelle mani dello Stato libanese.

E’ avvenuto durante il ricevimento del Segretario Generale della Lega Araba, il Ministro degli Esteri libanese Youssef Raji, martedì, presso la sede del Segretariato Generale della Lega Araba, e ha discusso la situazione generale araba alla vigilia della riunione del Consiglio della Lega Araba a livello ministeriale che si terrà al Cairo domani (mercoledì), nei lavori della 163a sessione regolare del Consiglio, secondo il portavoce del Segretario Generale della Lega Araba, l'ambasciatore Jamal Rushdi.

Un governo di pace è stato formato alla fine del 2024 dopo un lungo periodo di vuoto, e ha conquistato la fiducia della Camera dei Rappresentanti nel febbraio 2025, tra le speranze di salvare il Paese dalle sue crisi croniche, poiché il Libano ha subito un collasso economico dal 2019, con la sterlina libanese che si è deprezzata di oltre il 90%, i tassi di povertà che sono saliti a oltre l'80%, oltre all'escalation a scapito della sicurezza, soprattutto nel sud, a causa delle tensioni con Israele.

Il portavoce del Segretario ha espresso la sua enfasi durante l'incontro sull'importanza di attuare la risoluzione 1701 e l'impegno israeliano per il cessate il fuoco e il ritiro da tutto il territorio libanese, una risoluzione emessa dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nel 2006, e chiede la cessazione delle ostilità tra Israele e Hezbollah, il dispiegamento dell'esercito libanese e delle forze UNIFIL nel sud, garantendo al contempo il ritiro delle forze israeliane, e la limitazione delle armi allo Stato libanese, che nonostante l'impegno ufficiale del governo libanese per questa risoluzione, ma la sua attuazione incontra ostacoli, soprattutto con la continua presenza di non armi. La legittimità di Hezbollah, scatenando un dibattito interno ed esterno sulla sovranità dello Stato.

Comments


bottom of page