Martignano (Lecce) piccolo grande Comune
- 21 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Talal Khrais

Nel 1987 ho rappresentato il partito socialista progressista libanese - PSPL.
Sono stato invitato in Puglia, precisamente a Lecce, per un convegno sul disarmo. Successivamente, sono stato accompagnato a Martignano, un piccolissimo paese con un Sindaco gentile e disponibile, Luigino Sergio.
Dopo pochissimo tempo, accetto l'incaricato di Relatore per l'evento organizzato con esponenti esperti di militarizzazione.
Un ponte di solidarietà che dura da37 anni
Durante i miei viaggi in treno, da Roma a Lecce, leggevo i quotidiani libanesi, e mi colpì l’intervista di un Sindaco libanese, Fouad Khafdaj (scomparso l’anno passato), che chiedeva aiuto per la ricostruzione del villaggio Kafarmatta.
Lo scopo della richiesta era dare la possibilità alle persone fuggite dalla guerra di ritornare, in particolare, la comunità cristiana, e iniziare così un processo di riconciliazione nazionale.
Durante il convegno, ho proposto al Sindaco Luigino Sergio l’idea di Gemellaggio tra Martignano e Kafarmatta. In meno di 48 ore, ho ricevuto un fax dal Comune di Martignano, con il quale venivo informato dell’avvenuta delibera per gemellare i due paesi. Da parte mia, non ero riuscito a parlare con il mio leader Walid Joumblatt e neppure con il Sindaco libanese. Nonostante tutto, l'idea è stata accolta.
Il Comune di Kafarmatta ha invitato il Comune di Martignano per una visita in Libano.
Nel 1988 il Sindaco Luigino Sergio ha formato una delegazione, e in quella occasione, è stato chiamato dalle Autorità Regionali e dal suo partito chiedendo di evitare i viaggi pieni di rischi. Anche Piero Fassino, responsabile degli Esteri del PCI chiedeva al Sindaco di evitare questo tipo di viaggi. Chiesi al Sindaco Luigino cosa intendi fare?

Mi rispose “Noi non andiamo a fare una passeggiata, ma facciamo parte di una grande missione di solidarietà, il martoriato popolo Libanese è da sempre amico dell'Italia e gli amici si presentano nei momenti difficili”.
Questo piccolo Comune è riuscito in trenta sette anni a esercitare la diplomazia dei popoli, è riuscito a stare vicino a un popolo realizzando, non soltanto, Kafarmatta, ma anche progetti di solidarietà in altri Comuni, progetti che permettono a ragazzi di religione diverse di volersi bene, giocare in campi sportivi, realizzati dal comune di Martignano, con il sostegno della Regione Puglia.
Sono stati realizzati molti altri progetti come il frantoio a Kafarmatta, Centri plurifunzionali dove, per la prima volta dopo la guerra civile, si sono riuniti Cristiani e Drusi, da quel momento ha avuto inizio il processo della riconciliazione.
Ho avuto l’onore per 37 anni di condividere questa esperienza prima come PSPL , poi come Assadakah nata nel 1994, accompagnando il comune di Martignano in tutte le missioni di solidarietà.







Commenti