top of page

Nettuno - Assadakah al 5° Raduno Veterani Italcon

Il sindaco di Nettuno, Nicola Burrini, con S.E. Mira Daher, ambasciatrice del Libano in Italia
Il sindaco di Nettuno, Nicola Burrini, con S.E. Mira Daher, ambasciatrice del Libano in Italia

Assadakah News - La associazione internazionale italo-araba Assadakah partecipa, oggi e domani, 24 e 25 maggio, al 5° Raduno Veterani Italcon Missioni Libano 1 e Libano 2 (A.V.I.L.) a Nettuno. Fra gli ospiti d’eccezione, insieme ad autorità militari e civili, S.E. Mira Daher, ambasciatrice del Libano in Italia, che ha salutato il numeroso pubblico con un intervento nel quale ha ricordato l’importanza della missione Italcon e la comprovata e pluriennale amicizia fra Libano e Italia, soprattutto nell’attualità, con il Paese dei cedri che sta attraversando un periodo difficile della propria storia.

Ha poi preso la  parola il sindaco di Nettuno, Nicola Burrini, che ha sottolineato il significato delle celebrazioni in rapporto ai giorni nostri, per tenere viva la memoria come monito per il raggiungimento e il mantenimento della pace.

La Missione ITALCON (Contingente Italiano in Libano”) è stata un’operazione di peacekeeping condotta dalle Forze Armate italiane, nell’ambito della Forza Multinazionale di Pace MFL, in cooperazione con Francia, USA e Gran Bretagna, e si svolse dal 1982 al 1984, in due fasi, denominate “Libano 1” e “Libano 2”.

Era la prima volta dopo la fine della seconda guerra mondiale che un contingente militare italiano si recava in missione fuori dai confini nazionali, con il compito di difendere la popolazione civile.

La partecipazione al Raduno è aperta ai Veterani ITALCON, a tutti i militari in servizio e in quiescenza di qualsiasi grado e reparto, a familiari e simpatizzanti.

Il ricco programma è iniziato con l’arrivo della Fanfara dei Bersaglieri “Nulli Secundus” di Roma Capitale, quindi l’ammassamento dei partecipanti con le varie Associazioni, Labari e Gonfaloni, e l’arrivo delle autorità. A seguire, la cerimonia dell’alzabandiera e i saluti degli ospiti d’onore.

La prima parte della manifestazione è poi proseguita con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei Caduti in piazza Cesare Battisti, quindi sono stati aperti i numerosi stand con mostre cinematografiche e fotografiche, allestiti nella zona verde della Marina del Comune di Nettuno.

Le celebrazioni sono proseguite con l’esibizione di Giuseppe Tresoldi, Lgt. Paracadutista, quattro volte campione del mondo a squadre di paracadutismo nonché membro della Italy Nation Team dell’esercito e componente della S.S. Lazio Paracadutismo, una discesa con paracadute ed apertura del Tricolore, con la collaborazione del Crazy Fly di Nettuno. Nel pomeriggio, la visita della delegazione ufficiale al Campo della Memoria con deposizione di una corona d’alloro.

Domenica 25 maggio, dopo l’arrivo delle autorità, degli ospiti d’onore e delle associazioni combattenti, è prevista la celebrazione eucaristica, la visita al Cimitero Monumentale di Anzio-Nettuno e il successivo ritrovo al Centro Sportivo “Le Grugnole” per il pranzo sociale e le celebrazioni conclusive.

Comments


bottom of page