Saudi Fashion@Saudi lifestyle
- 15 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Paola Angelini (Assadakah News)

A Riyadh, dal 6 all’8 ottobre, la manifestazione Saudi Fashion@Saudi lifestyle week, ha permesso alle imprese italiane di presentarsi adeguatamente al mercato saudita e contestualmente a quelli internazionali, per valorizzare adeguatamente la qualità e la creatività italiana.
Roberto Tadini, Presidente dell’Associazione italiana pellicceria, ha dichiarato “L’evento segna un'importante evoluzione, non solo nel panorama della moda saudita, ma anche nel prezioso legame con l'Italia [..] Siamo felici di partecipare come associazione a fianco delle altre realtà del sistema moda, consapevoli che la collaborazione sinergica sia un elemento chiave per amplificare la visibilità e l'impatto delle aziende italiane e degli eventi stessi".
L'Arabia Saudita sta emergendo come centro di creatività e cambiamento stilistico, e la manifestazione nella Penisola Arabica celebra le tendenze contemporanee, promuove il dialogo culturale e il rispetto reciproco tra le nazioni.
Il Saudi style council consoliderà la presenza locale dei 20 brand emergenti sauditi, nei settori della moda e nell’arredamento di interni.
La moda è diventata, con il tempo, un linguaggio universale, e a Riyad è stato possibile osservare il modo in cui diverse tradizioni possono unirsi per creare qualcosa di straordinario.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione del Principe Saud bin Turki Al Faisal bin Abdulaziz Al Saud e delle istituzioni locali. Non sono mancati i seminari, panel e iniziative con ospiti arabi e internazionali legati al mondo della moda.
Giovanna Ceolini, Presidente di Assocalzaturifici, ha partecipato per la prima volta a Saudi Fashion@Saudi lifestyle week, “un evento che rappresenta un'importante opportunità di apertura e dialogo con un mercato strategico e in forte crescita come quello saudita […]. La nostra presenza qui testimonia l'impegno delle aziende italiane di calzature nel portare eccellenza, innovazione e creatività, elementi distintivi del Made in Italy, in nuove aree geografiche”. Inoltre, auspica che questa partecipazione “Possa consolidare i rapporti commerciali e culturali tra l'Italia e l'Arabia Saudita, aprendo la strada a collaborazioni durature e a un futuro di successo condiviso".
Nel settore tessile e dell’abbigliamento sono stati raggiunti ottimi risultati come ha ricordato Silvana Pezzoli, Presidente di Ente Moda Italia e Vicepresidente vicario di Confindustria Moda “Nel primo semestre 2025, l'export italiano verso l'Arabia Saudita ha raggiunto 49,4 milioni di euro”.
Claudia Sequi, Presidente Assopellettieri, aggiunge che l'Italia ha esportato beni di pelletteria verso il Medio Oriente per 474,8 milioni di euro, di cui 30,5 milioni destinati all'Arabia Saudita, quindi ha raggiunto la quarta posizione del mercato dell'area e trentatreesimo a livello mondiale.
Alla manifestazione hanno partecipato oltre 140 brand internazionali, in prevalenza provenienti dall'Europa, i brand italiani protagonisti sono stati 49, collocati in un'area dedicata alle nuove collezioni di abbigliamento, calzature, pelletteria e accessori per uomo, donna, bambino.
L’evento è stato organizzato da Honegger e Rec-Riyadh exhibition company, in collaborazione con Ente Moda Italia, Associazione italiana pellicceria, Assocalzaturifici, Assopellettieri, Confindustria Moda e supportata dalla Regione Marche.
In conclusione l’Amministratore delegato Ente Moda Italia, Alberto Scaccioni, ha dichiarato “Riyadh è sinonimo di velocità e innovazione”.







Commenti