Talal Khrais Presidente di Assadakah: appuntamento con il futuro
- 11 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Paola Angelini (Assadakah News)

Roma, 10 ottobre 2025: Talal Khrais è stato eletto Presidente dell’Associazione Internazionale di Amicizia Italo-Araba, Assadakah, unica Associazione riconosciuta dalla Lega Araba. Inizia così una nuova fase che unisce l’esperienza dei fondatori e la vitalità delle nuove generazioni.
L’assemblea riunita nella capitale italiana ha, inoltre, eletto Pierluigi Paoletti Tesoriere.
Talal Khrais, fondatore dell’Associazione Internazionale di Amicizia Italo-Araba, giornalista e reporter nei paesi in guerra, ha collaborato con molti corrispondenti presenti in prima linea, per fornire informazioni direttamente dai luoghi dei conflitti e per proporre servizi e foto esclusive. Ha sempre svolto un ruolo neutrale e di mediazione, mantenendo vivo il dialogo tra i Paesi del Medio Oriente e il resto del mondo.
Per di più, i corrispondenti di Assadakah sono sempre arrivati dove molti italiani e stranieri non riuscivano ad arrivare, in quei luoghi dei conflitti per offrire il loro contributo di informazione.
È stata inoltre stabilita la composizione del nuovo Consiglio esecutivo, nel rispetto del principio di equilibrio tra la componente araba e quella italiana, e includendo per la prima volta tre rappresentanti provenienti dall’estero, a conferma del carattere internazionale dell’Associazione e del ruolo crescente di promozione del dialogo tra i popoli.
L’assemblea ha anche approvato all’unanimità:
• La modifica dello Statuto e del Regolamento interno in conformità con le leggi italiane sulle associazioni.
• Il bilancio per l’anno 2024.
Il nuovo Consiglio Direttivo è composto dai seguenti membri:
Talal Khrais (Presidente), Pierluigi Paoletti (Tesoriere), Mohamed Youssef (Egitto), Marwa Al Khayal (Egitto), Sara Youness (Libano), Paola Angelini (Italia), Issam Al Halabi (Giordania), Cristiano Carata (Italia), Hend Soliman (Egitto), Gianluca Petrelli (Italia), Wael Almawla (Siria), Eva Carata (Italia), Vito Umberto Vavalli (Italia).
Sono stati confermati i rappresentanti dell’associazione all’estero:
Wael Almawla (Siria), Nazie Azertyan (Armenia), Ali Khafaji (Iraq), Nouri Mohamed Chibani (Libia), Hend Soliman (Egitto e Lega Araba), Issam Al Halabi (Libano e dossier Palestina), Daniela Badea (Romania), Issam Khattabeh (Giordania) e Fouad Nasr (Paesi del Golfo).
Nel discorso inaugurale il Presidente Talal Khrais ha sottolineato che, sin dalla fondazione avvenuta nel 1994, l’Associazione è stata più di un semplice incontro culturale, e che si può parlare di un sogno che ha unito la passione per il dialogo con la volontà di entrare in relazione con le sponde del Mediterraneo, promuovendo gli scambi culturali dell’Italia con il Mondo Arabo.
Talal Khrais ha poi ricordato che “I fondatori sono stati capaci di affrontare le criticità degli esordi, ma con la ferma convinzione che gli scambi sociali potessero facilitare i rapporti […], diversamente dalla politica che, a volte, non riesce a distendere o ampliare gli orizzonti […]. Fin dal primo giorno l’Associazione si è distinta per essere solidale, aperta e disponibile, rappresentata dal suo logo diventato simbolo di apertura e diversità”.
Inoltre, “l’Associazione non è stata solo una piattaforma culturale, ma anche una coscienza viva del Mondo Arabo nel cuore dell’Europa”. Ha anche ricordato che “l’Associazione è stata impegnata con i giornalisti-corrispondenti all’estero in aree difficili, in molte situazioni di guerra come quelle di Siria, Libia e Iraq, attenta sempre alle grandi cause, in primo luogo quelle della Palestina e del Libano, sottolineando che la difesa della Palestina è un dovere morale e culturale prima ancora che politico”.
A conclusione del suo intervento, il Presidente Talal Khrais ha detto che ciò “che viviamo oggi non è una semplice elezione, ma la nuova rinascita di una dimora araba nel cuore dell’Italia, che unisce l’esperienza dei fondatori con la vitalità della nuova generazione, per dare nuovo slancio al cammino dell’amicizia Italo-Araba”.







Commenti