top of page

Arabia Saudita - La grande “Porta di Re Salman” alla Mecca

  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Assadakah News - Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, presidente del Consiglio dei ministri e della società Ru'ya Al-Haram Al-Makki, ha annunciato il lancio del progetto "Porta di Re Salman", un complesso multifunzionale alla Mecca, con una superficie complessiva di 12 milioni di metri quadrati, situato nelle vicinanze della Moschea Sacra.

Re Salmān bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd
Re Salmān bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd

Il progetto mira a rivoluzionare lo sviluppo infrastrutturale della città della Mecca, in particolare dell'area centrale, con l'obiettivo di diventare un modello globale di sviluppo urbano. Si propone di sostenere gli sforzi per migliorare l'area, facilitare le visite e offrire servizi di alta qualità ai pellegrini, arricchendo la loro esperienza religiosa e culturale in linea con gli obiettivi del programma di assistenza ai pellegrini. Situato in posizione strategica accanto alla Moschea Sacra, il progetto "Porta di Re Salman" è una destinazione multifunzionale volta a migliorare i servizi offerti, fornendo strutture residenziali, culturali e di servizio intorno alla moschea. Il complesso avrà una capacità di accoglienza di circa 900.000 fedeli tra spazi interni e cortili esterni.

Collegato ai mezzi di trasporto pubblico per facilitare l'accesso alla Moschea Sacra, il progetto combina l'eredità architettonica della Mecca con uno stile di vita moderno, garantendo i più alti standard di comfort. Inoltre, mira a preservare il patrimonio storico e culturale della città attraverso la riqualificazione di circa 19.000 metri quadrati di aree culturali e storiche, arricchendo l'esperienza dei visitatori.

Il principe erditario e primo ministro Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd
Il principe erditario e primo ministro Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd

Il progetto contribuirà anche agli obiettivi della Visione 2030 dell'Arabia Saudita, promuovendo la diversificazione economica con la creazione di oltre 300.000 opportunità di lavoro entro il 2036. Il progetto è gestito dalla società Ru'ya Al-Haram Al-Makki, parte del Fondo per gli Investimenti Pubblici, che si impegna a migliorare lo sviluppo urbano dell'area circostante la Moschea Sacra, rendendola un modello di eccellenza globale. La società adotta soluzioni innovative per una gestione sostenibile delle risorse, con un impatto positivo su residenti, pellegrini e visitatori, preservando il tessuto culturale della Mecca e rispettando gli standard internazionali nello sviluppo immobiliare per offrire un'esperienza unica.

Commenti


bottom of page