Armenia - A Yerevan la V Biennale Internazionale della Stampa
- Letizia Leonardi
- 18 ore fa
- Tempo di lettura: 1 min

Letizia Leonardi (Assadakah News) - Giovedì 4 settembre, l’Ambasciatore d’Italia in Armenia, Alessandro Ferranti, ha preso parte alla conferenza stampa ufficiale di presentazione della Quinta Biennale Internazionale della Stampa che si svolgerà a Yerevan. L'incontro si è svolto presso il Centro Culturale HayArt della Capitale armena. All’evento erano presenti anche rappresentanti delle autorità locali e del corpo diplomatico.
La Biennale, giunta alla sua quinta edizione, si terrà tra il 15 settembre e il 15 novembre 2025 e rimarrà aperta fino a febbraio 2026 con una serie di seminari, workshop e attività di approfondimento. Saranno esposte 423 opere di 213 artisti provenienti da 48 Paesi.
L’iniziativa intende esplorare le tendenze contemporanee della stampa artistica, mettendo in dialogo tecniche tradizionali (incisione, litografia, xilografia) con linguaggi e sperimentazioni moderne legate anche al digitale e all’intelligenza artificiale (yerevanprintbiennale.com). Sono previsti inoltre incontri con artisti, attività educative e iniziative rivolte al pubblico

Nell’ambito della Biennale si svolgerà il Secondo Simposio Internazionale sulla Stampa Artistica, dal titolo “Dalla stampa al pixel: arte, intelligenza artificiale e industria”, che si terrà a Yerevan nei giorni 12 e 13 settembre 2025. A questo importante appuntamento interverranno anche tre relatori italiani. Inizierà il primo giorno Elisa Gremmo con l’intervento “The Guarantor’s of AI Originality”. Il 13 settembre interverranno Martina Pace con “Beyond the Tool: Rethinking Authorship Through Relational Systems” e Adriano Tenore con “Printing Ghosts: Dream Logic in the Age of Algorithmic Gaze”.

La presenza italiana al Simposio segna un momento di forte dialogo tra la tradizione incisoria e le nuove sfide del digitale, confermando il ruolo del nostro Paese come ponte tra memoria artistica e innovazione contemporanea.
Commenti