top of page

Daniela Reboldi, eccellenza italiana in ascesa

  • 13 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min
Daniela Reboldi
Daniela Reboldi

(Assadakah News - Lisa Bernardini) L’Italia è da sempre laboratorio fertile di talenti, un luogo in cui l’immaginazione trova terreni sorprendenti per mettere radici e fiorire. L’Italia è un Paese in cui si cresce circondati da segni, da memorie, da un’estetica quotidiana che educa lo sguardo e l’animo. È un paese dove ogni pietra racconta, ogni borgo conserva un eco d’arte, ogni città è un palinsesto di civiltà. Questa stratificazione, invece di schiacciare, stimola. Non immobilizza, ma forma. Non condiziona, ma ispira. Siamo una fucina di talenti perché, da sempre, instauriamo dialoghi. Un dialogo tra passato e presente, tra rigore e fantasia, tra disciplina e improvvisazione. Un luogo in cui la bellezza non è lusso, ma condizione naturale dell’esistenza. E finché questo dialogo continuerà, continuerà anche la straordinaria capacità degli italiani di regalare al mondo nuovi talenti. Come Daniela Reboldi, che si sta affermando sempre più nel nostro Paese. A novembre 2025 questa fantasiosa musicista è assegnataria nell'Urbe di ben due riconoscimenti per meriti artistici: il prestigioso Premio Fontane di Roma, giunto alla 41esima edizione, ed il Sanremo Music Award.

Si forma come pianista classica laureandosi in pianoforte sotto la guida del M° Marco Giovanetti e perfezionandosi con il M° Daniele Alberti, con il M° Alexander Lonquich e la pianista statunitense Eve Wolf. Il suo repertorio spazia dalla musica barocca fino al simbolismo espressionista di Debussy e alle avanguardie di Satie.


ree

Artista eclettica, si dedica anche al teatro come accompagnatrice pianista. Si esibisce non solo come solista ma anche nel "Duo Euridice" composto da pianoforte e contrabbasso.

Affianca ad un'intensa attività didattica nel suo Atelier artistico nel cuore del centro storico di Brescia, esibizioni in prestigiose sede nazionali e internazionali. A luglio dello scorso anno si è esibita in un concerto in onore della vincitrice del Premio Strega 2024, Donatella Di Pietrantonio, all'Isola d'Elba.


ree

La musica italiana è un universo vastissimo che supera l’immagine rassicurante delle melodie popolari. È stata laboratorio d’avanguardia nel Rinascimento, quando le cappelle musicali italiane attiravano talenti da ogni parte d’Europa. È stata patria dell’opera lirica, da Monteverdi a Verdi e Puccini, contribuendo in modo decisivo alla nascita della sensibilità musicale moderna. E ancora oggi l’Italia unisce tradizione e innovazione: dalla musica sinfonica all’elettronica, dal cantautorato raffinato alle sperimentazioni indipendenti, continua a generare artisti in grado di emozionare e di definire nuovi linguaggi sonori. Daniela Reboldi  è una pianista che ama sperimentare, che guarda non solo al panorama classico, ma anche alle contaminazioni artistiche. E ne sentiremo parlare a lungo.


Commenti


bottom of page