top of page

Faten Hamama la star che parlava alle Donne

ree

Talal Khrais (Assadakah News) - Ci sono stelle che non si spengono, nemmeno con il passare del tempo. Restano lì, a brillare tra i fotogrammi e il cuore di chi le ha apprezzate. Stiamo parlando di una delle più grandi icone del cinema egiziano e arabo Faten Hamama. Le sue pellicole affrontano importanti temi sociali. Faten Hamama non è stata solo una star ma anche una patriota.

Mi scuso con i miei follower per il ritardo della pubblicazione di questo articolo sull'anniversario del suo compleanno che si celebra il 27 maggio. Una grande stella che ricordo sempre. Un nome, quello di Faten Hamama, che evoca eleganza, forza e impegno. Una stella che non ha brillato solo sullo schermo, ma anche nel cuore della società araba, portando avanti con grazia e determinazione temi profondi e rivoluzionari come la condizione femminile, l’educazione, la libertà e l’autodeterminazione.

Era nata il 27 maggio del 1931 e ha lasciòato un segno indelebile nella storia dell'arte araba. Faten ha iniziato la sua carriera a soli dieci anni, nel film "Happy Day". Da quel primo ruolo, la sua presenza scenica è diventata inconfondibile: raffinata, intensa, vera. Ha attraversato il tempo come solo i grandi sanno fare, recitando in quasi 100 film, affrontando il romanticismo, la tensione sociale, la profondità psicologica.Tra i suoi titoli più noti: Lotta al porto, Io non dormo, Il grido dell'usignolo, Lotta al Nilo, La lotta nella valle. Ogni interpretazione era un gesto poetico, ogni personaggio una finestra sull’anima delle donne arabe.

Non era solo una diva: era una patriota discreta, un simbolo silenzioso di emancipazione. Attraverso i suoi ruoli, ha costruito un ritratto della donna araba forte e sensibile, colta e combattiva, capace di scegliere, parlare, resistere.

Faten Hamama ci ha lasciati nel 2015, ma non se n’è mai davvero andata. Ci ha lasciato una importante eredità. Le sue immagini, le sue battute, i suoi sguardi abitano ancora la memoria di chi ha amato il grande cinema. Il suo compleanno non è una semplice data sul calendario ma è un’occasione per riscoprire una coscienza culturale, una voce femminile, una visione coraggiosa dell’arte.

A chi l'ha dimenticata, ricordiamola. A chi non l’ha conosciuta, raccontiamola perché Faten Hamama non è solo parte del passato ma è una lezione per il futuro.


Comments


bottom of page