top of page

Italia-Algeria: Forum Imprenditoriale

  • 26 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 giu


Maddalena Celano (Assadakah News) - Forum Imprenditoriale Italia-Algeria 2025: Roma ospita un vertice strategico per il

Mediterraneo


ree

Roma, 23 luglio 2025 – Parco dei Principi Grand Hotel & SPA


Roma si appresta ad accogliere una delle iniziative economico-diplomatiche più rilevanti nel quadro delle relazioni euro-mediterranee: il Forum Imprenditoriale Italia–Algeria 2025. L’evento, che si svolgerà il 23 luglio presso il prestigioso Parco dei Principi Grand Hotel & SPA, si configura come un momento cardine per il rafforzamento delle relazioni economiche bilaterali, ma anche per l’attuazione concreta del Piano Mattei, l’ambizioso progetto strategico lanciato dal governo italiano per una cooperazione paritaria con l’Africa.



ree

Promotori e finalità



Il forum è organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE-Agenzia, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia ad Algeri e le principali controparti istituzionali e imprenditoriali algerine. L’obiettivo principale è promuovere nuove opportunità di investimento e cooperazione industriale, agevolando il dialogo tra imprese italiane e algerine in settori chiave per lo sviluppo sostenibile e l’integrazione economica tra le due sponde del Mediterraneo.



Il contesto economico e geopolitico



Il Forum si inserisce in un momento cruciale per le relazioni tra Italia e Algeria. Nel 2024, gli scambi bilaterali hanno superato i 14 miliardi di euro, con un'importazione italiana di circa 11 miliardi e un export di 2,9 miliardi. L’Algeria si conferma il principale fornitore di gas per l’Italia, mentre l’Italia si posiziona come primo cliente delle esportazioni algerine, a conferma di una relazione interdipendente, consolidata e strategica.

L’evento si propone quindi come una piattaforma per consolidare un partenariato energetico strutturale, ma anche per diversificare e ampliare la collaborazione verso settori ad alto valore aggiunto, in linea con le direttrici del Piano Mattei: sostenibilità, trasferimento tecnologico, formazione e co-sviluppo.



Struttura dell’evento



Il Forum si articolerà in due momenti principali:



Mattina: sessione plenaria con interventi istituzionali in italiano e arabo (con traduzione simultanea), in cui saranno presentate le linee guida strategiche della cooperazione bilaterale e i progetti in corso o in fase di lancio.



Pomeriggio: focus session tematiche e incontri B2B tra imprese italiane e algerine. Le lingue utilizzate saranno italiano e francese.




L’iniziativa è a partecipazione gratuita, ma è necessaria la registrazione entro il 7 luglio 2025 tramite l'apposito portale ICE.



I tre settori strategici



L’agenda dei lavori è suddivisa in tre macro-aree di intervento, identificate come prioritarie per l’integrazione produttiva e la modernizzazione reciproca:



1. Energia e economia circolare



L’attenzione sarà rivolta sia all’energia convenzionale (con particolare focus sul gas naturale) che alle energie rinnovabili (solare, eolico, idrogeno verde), con una prospettiva di transizione energetica condivisa. Saranno discussi anche progetti di economia circolare e gestione dei rifiuti industriali, oltre al rilancio del settore minerario algerino in ottica sostenibile.



2. Infrastrutture e trasporti



Settore chiave per l’accessibilità e l’interconnessione economica. I temi includono edilizia, trasporti multimodali (marittimi, ferroviari, stradali, urbani), infrastrutture digitali, gestione idrica, turismo e sanità. L’Italia è vista come partner privilegiato per le sue competenze ingegneristiche e il know-how nelle infrastrutture “green”.



3. Industria e agroindustria



La cooperazione si estende all’agritech, alla meccanica agricola, all’automotive e alla farmaceutica. L’obiettivo è promuovere catene del valore integrate e favorire la localizzazione in Algeria di parte della produzione industriale italiana. Grande spazio anche all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione del comparto produttivo.


ree

Il Forum rientra nell’attuazione del Piano Mattei, che mira a rilanciare il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo come ponte tra Europa e Africa, proponendo un modello di sviluppo orizzontale, mutualistico e rispettoso delle sovranità. L’Algeria, con la sua posizione geografica strategica e le sue risorse energetiche, è considerata un interlocutore fondamentale per la riuscita del piano, nonché un alleato chiave per la stabilità regionale.

Il Forum Imprenditoriale Italia–Algeria 2025 rappresenta più di un evento economico: è una piattaforma politica e culturale per ridefinire le relazioni tra Europa e Africa. In un contesto internazionale segnato da tensioni e frammentazioni, l’Italia e l’Algeria scelgono la via del dialogo, della cooperazione e dello sviluppo congiunto. Una scelta strategica, ma anche etica, che potrebbe tracciare la rotta per un nuovo equilibrio mediterraneo.

Commenti


bottom of page