Marocco - Logiterre 2025
- 16 set
- Tempo di lettura: 2 min
Assadakah News - L'edizione 2025 di Logiterre si concentrerà sul tema "Connettività verso un nuovo modello di cooperazione Sud-Sud", evidenziando la vocazione del Marocco a svolgere un ruolo di primo piano nella definizione di una nuova mappa africana della mobilità e della logistica. La seconda edizione del Forum-Esposizione Internazionale sulla Mobilità, i Trasporti e la Logistica, Logiterre 2025, si terrà a Casablanca dal 16 al 18 ottobre 2025. Organizzato dall'Unione Africana delle Organizzazioni di Trasporto e Logistica (UAOTL) in collaborazione con l'Associazione Marocchina del Trasporto Stradale Intercontinentale (AMTRI-Maroc), l'evento si svolgerà presso la Fiera Internazionale di Casablanca (AMDIE). "Dopo il successo della sua prima edizione, tenutasi a Tangeri nel 2024, Logiterre sta vivendo un notevole aumento di popolarità.

Oltre 40 paesi africani hanno già confermato la loro partecipazione, in rappresentanza dell'Africa occidentale, del Nord Africa, dell'Africa centrale, dell'Africa orientale e dell'Africa meridionale. Delegazioni ufficiali di alto livello, composte da ministri responsabili dei trasporti, dell'energia e dello sviluppo sostenibile, parteciperanno insieme a istituzioni panafricane, operatori privati e partner internazionali", hanno annunciato gli organizzatori di questo evento, che darà particolare risalto alla Reale Iniziativa per lo Sviluppo della Costa Atlantica, un progetto strategico che offre ai paesi del Sahel senza sbocco sul mare un accesso diretto all'Oceano Atlantico e fa del Marocco un polo logistico chiave per collegare l'Africa al resto del mondo. L'evento Logiterre 2025 "si posiziona quindi come una piattaforma unica di dialogo e cooperazione in cui il Marocco conferma il suo ruolo di ponte tra i continenti".
Oltre alla sua dimensione espositiva, Logiterre 2025 si propone di essere un vero e proprio laboratorio di idee e soluzioni. Per la prima volta, un programma scientifico panafricano riunirà esperti, ricercatori e accademici provenienti dalle cinque sottoregioni africane per elaborare raccomandazioni concrete volte a migliorare la competitività del continente. "Conferenze, tavole rotonde e dialoghi ad alto livello riuniranno decisori politici, autorità portuali e aeroportuali, urbanisti e attori economici, in rappresentanza di oltre 22 nazionalità, in un approccio collettivo incentrato sull'azione e sull'attuazione di soluzioni appropriate. Per tre giorni Casablanca si trasformerà nella capitale africana della mobilità e della logistica, riunendo decisori, investitori, ricercatori e operatori di diverse nazionalità. Questo evento mira a consolidare il ruolo del Marocco come centro di eccellenza logistica e attore di primo piano nella cooperazione Sud-Sud, posizionando al contempo il Regno al centro di una dinamica globale incentrata su sostenibilità, innovazione e connettività. Questa edizione è posta sotto l'egida del Ministero dei Trasporti e della Logistica e del Ministero della Transizione Energetica e dello Sviluppo Sostenibile, Logiterre 2025. Beneficia del supporto dell'Ecossoc dell'Unione Africana e si svolgerà in collaborazione con il Consiglio Regionale di Casablanca-Settat e la Camera di Commercio, Industria e Servizi di Casablanca-Settat.







Commenti