Mauritania - Riforme sociali per nuovo sviluppo
- Roberto Roggero
- 26 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 27 lug
Assadakah News - I particolari programmi di riforma in tutti i settori intrapresi in Mauritania, così come la prospettiva di sfruttare le varie ricchezze del sottosuolo, in particolare il petrolio, portano il Paese in una nuova era di sviluppo, nel nuovo millennio con speranza e ottimismo.
Attualmente, l'economia mauritana si basa su diversi settori, tra cui l'estrazione mineraria, la pesca industriale, il commercio e il settore agropastorale.

In effetti, lo sfruttamento del minerale di ferro dai giacimenti della regione di Zouerate insieme a quello del rame, dell'oro di Akjoujt e del gesso di Ndghamcha sono state a lungo le principali risorse di esportazione.
All'inizio degli anni '80 lo sfruttamento delle risorse ittiche iniziò a diventare la principale ricchezza del Paese. Inoltre, il commercio svolge un ruolo centrale nell'economia. Questo è normale in una Mauritania di ancestrali tradizioni commerciali e via di passaggio per le carovane commerciali medievali tra il Nord Africa e l'Africa a sud del Sahara.
Non sorprende quindi che i mauritani si adattino in modo notevole al contesto della globalizzazione, alle regole e al funzionamento del commercio internazionale.

Infine, il settore agropastorale, con il suo 20% del Prodotto Interno Lordo, è un altro pilastro non meno importante degli altri in questa economia, ma purtroppo continua a dipendere dai rischi climatici e non permette di raggiungere l'autosufficienza per garantire la sicurezza alimentare. La Mauritania possiede significative risorse naturali, tra cui ferro, petrolio, gas naturale, rame, diamanti, oro, fosfati e gesso. Il paese è anche rinomato per la sua pesca, grazie alla posizione geografica che lo vede affacciato su uno dei tratti oceanici più pescosi del mondo. Le esportazioni di minerali, in particolare ferro, e di pesce, sono fondamentali per l'economia mauritana, rappresentando una grande percentuale delle entrate fiscali.
La Mauritania ha anche terre coltivabili, anche se in una zona desertica, e acqua, che sono risorse importanti per l'agricoltura e la produzione di cibo.
Queste risorse sono fondamentali per l'economia della Mauritania, ma il paese affronta anche sfide importanti, come la necessità di una gestione sostenibile delle risorse e la diversificazione economica.
Commentaires