Roma - Ambasciatore di Giordania celebra gemellaggio Tevere-Giordano
- 30 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Assadakah News - L’ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania, S.E. Kais Abu Dayyeh, ha celebrato l’importante gemellaggio simbolico fra i fiumi Tevere e Giordano, un importante evento che esalta i rapporti storici di amicizia fra il Regno Hashemita e l’Italia, che ha fatto parte dell'evento “Noi Siamo Tevere”, domenica 29 giugno, campagna di cittadinanza attiva promossa da Tevere Day APS:

“Cari amici Romani, illustri Ospiti, è con grande onore e sincera gioia che mi presento oggi davanti a voi per celebrare un profondo gesto di amicizia: il gemellaggio simbolico di due dei fiumi più significativi al mondo dal punto di vista storico e spirituale: il Tevere, che scorre attraverso la città eterna di Roma, ha visto l'ascesa e l'eredità di una delle più grandi civiltà del mondo. Ha nutrito secoli di arte, filosofia, governo e fede, diventando un emblema duraturo della cultura e del patrimonio romano.
Il fiume Giordano, sacro per miliardi di persone, è il luogo del battesimo di Gesù Cristo e un luogo venerato dalle tre fedi monoteiste. Il suo significato spirituale e storico continua a ispirare pellegrini e credenti da ogni angolo del globo.
Questo atto di gemellaggio è molto più di un semplice legame cerimoniale tra due fiumi. È un ponte tra due popoli, italiano e giordano, e una testimonianza dei valori che condividiamo…il rispetto per il nostro patrimonio, la protezione dei monumenti naturali e spirituali e la ricerca della pace attraverso il dialogo culturale.
Unendo questi fiumi, ci viene ricordato che l'acqua non solo sostiene la vita, ma collega anche le civiltà. Oggi affermiamo il nostro impegno comune a preservare questi sacri corsi d'acqua per le generazioni future.
Che questa partnership ispiri la tutela ambientale, la comprensione interculturale e una cooperazione duratura.
Che questo momento sia un simbolo di speranza, un tributo alle correnti comuni dell'umanità che scorrono attraverso la storia, la fede e l'amicizia. Grazie".
La campagna “Noi Siamo Tevere”, promossa da Tevere Day APS, si inserisce tra le iniziative del Giubileo del Tevere, ed ha compreso diversi eventi: cura fisica del fiume, attività culturali e altro ancora, con punto di ritrovo all’Idrometro di Ripetta, simbolico crocevia fra memoria storica e rigenerazione urbana.

I partecipanti volontari, accompagnati dallo staff di Riverside, hanno percorso il fiume su gommoni per rimuovere i rifiuti galleggianti, un gesto concreto di attenzione all’ambiente, con attenzione collettiva di spazi pubblici e risorse naturali.
La giornata ha poi compreso la visita guidata all’antico Idrometro sulla facciata della chiesa di San Rocco e alla vicina stele che segna le grandi piene del Tevere, quindi la visita alla nuova Piazza Augusto Imperatore, restituita alla città dopo un importante intervento di riqualificazione, e una passeggiata lungo la riva destra del fiume fino a Piazza Pia, accompagnata dal racconto del professor Rosario Pavia, dedicato al ruolo del Tevere come via giubilare nei percorsi storici e spirituali della città.
All’evento hanno contribuiti Riverside, AMA, Marevivo, Legambiente, PiùBlu e Banca del Fucino, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, Roma Capitale e Regione Lazio, per valorizzare il Tevere come bene comune e patrimonio naturale e culturale della città. L’obiettivo è ambizioso ma necessario: restituire al fiume la sua centralità attraverso la partecipazione diretta di cittadini, istituzioni e realtà del territorio, combinando azioni concrete di cura e interventi di sensibilizzazione e scoperta.







Commenti