top of page

Roma - Ministra degli Esteri di Palestina incontra Antonio Tajani

  • 1 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Assadakah News - Oggi, 1° settembre, nel primo pomeriggio, il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani incontra alla Farnesina la ministra degli Affari Esteri dell’Autorità Nazionale Palestinese, Varsen Aghabekian.

Durante il vertice sarà riaffermata la posizione italiana contraria a qualsiasi forma di occupazione della Striscia di Gaza o di annessione della Cisgiordania, elementi considerati incompatibili con una soluzione duratura basata sul principio “due Popoli, due Stati”. Il governo italiano ribadirà inoltre il proprio supporto all’Autorità Nazionale Palestinese, sottolineando la centralità del dialogo e del diritto internazionale.

La ministra degli Esteri palestinese Varsen Aghabekian
La ministra degli Esteri palestinese Varsen Aghabekian

Un tema chiave è l’iniziativa umanitaria “Food For Gaza”, all’interno della quale l’Italia ha già fornito oltre 200 tonnellate di aiuti umanitari, tra alimenti, medicinali e beni essenziali. Dal 7 ottobre 2023, più di 1.000 palestinesi sono stati evacuati dalla Striscia grazie ai corridoi umanitari attivati dalla Farnesina, mentre oltre 180 minori sono stati assistiti e curati sul territorio italiano.

Insieme al ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, Tajani e Aghabekian visiteranno tre importanti strutture sanitarie romane dove sono attualmente ricoverati bambini palestinesi feriti o malati, giunti in Italia grazie alle recenti evacuazioni mediche. Il Policlinico Umberto I ha accolto quattro minori, mentre l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha trattato finora 25 bambini palestinesi, molti dei quali hanno già completato il percorso di cura. La visita include anche un passaggio al Policlinico Gemelli, dove è in cura un altro minore e dove i ministri incontreranno una giovane dottoressa palestinese, arrivata in Italia lo scorso giugno tramite il corridoio umanitario, per svolgere il tirocinio post-laurea in Medicina e Chirurgia.

L’incontro istituzionale e le visite ospedaliere rappresentano un momento simbolico di vicinanza concreta al popolo palestinese, nel quadro di una cooperazione che unisce diplomazia, aiuti umanitari e formazione professionale. L’Italia conferma così il proprio ruolo attivo nella crisi mediorientale, mantenendo alta l’attenzione sulla tutela dei civili e in particolare dei minori coinvolti nel conflitto.

Commenti


bottom of page