top of page

Sultanato dell’Oman - Tra montagne, deserti e mare

Aggiornamento: 19 apr

Il Sultanato dell’Oman, nella penisola arabica, incanta con la sua straordinaria diversità paesaggistica - Foto dal sito del Governo
Il Sultanato dell’Oman, nella penisola arabica, incanta con la sua straordinaria diversità paesaggistica - Foto dal sito del Governo

Anita Guidi (Assadakah News) - Il Sultanato dell’Oman, situato nella penisola arabica, è un Paese che incanta con la sua straordinaria diversità paesaggistica, la sua ricca storia millenaria e la sua cultura autentica. Dalle montagne imponenti alle distese desertiche, dalle spiagge incontaminate ai souq tradizionali, l’Oman è una destinazione che offre esperienze indimenticabili per ogni tipo di viaggiatore. Ecco un viaggio attraverso le bellezze di questo affascinante Sultanato.

Sultanato dell'Oman - Isola di Masirash, tramonto
Sultanato dell'Oman - Isola di Masirash, tramonto

Mascat: dove tradizione e modernità si incontrano


La capitale Mascat è il punto di partenza ideale per scoprire l’Oman. Questa città è un perfetto equilibrio tra antico e moderno, con i suoi edifici bianchi e bassi che si armonizzano con il paesaggio circostante. Tra le attrazioni imperdibili ci sono:


La Grande Moschea del Sultano Qaboos

La Grande Moschea del Sultano Qaboos è un'icona architettonica che fu commissionata dal Sultano Qaboos bin Said Al Said e inaugurata nel 2001, dopo sei anni di lavori. La sua costruzione è un simbolo di rinascita e modernizzazione dell'Oman.


Dal punto di vista della Architettura, combina elementi di architettura islamica tradizionale con influenze moderne. La moschea è composta da diverse sale di preghiera, minareti e cortili, con una facciata in pietra arenaria e marmo italiano.

Mascate - Il grande tappeto all'interno della Moschea del Sultano Qaboos
Mascate - Il grande tappeto all'interno della Moschea del Sultano Qaboos

Uno dei suoi elementi distintivi è l'immenso tappeto persiano: nella sala di preghiera della Moschea del Sultano Qaboos, un tappeto si estende come un prato incantato, un'opera d'arte tessuta con fili di sogni e leggende. Le sue dimensioni, quasi un campo di calcio, lo rendono uno dei tappeti più grandi del mondo, un record di maestria artigianale. Ogni nodo, ogni colore, racconta una storia millenaria, un intreccio di tradizioni e simboli. I motivi floreali, ispirati alla storica moschea di Isfahan, danzano sulla superficie del tappeto, creando un'armonia perfetta con l'architettura della moschea. La luce che filtra dalle finestre si riflette sui fili di lana, creando un caleidoscopio di colori che incanta lo sguardo. Camminare su questo tappeto è come camminare su un tappeto volante, un'esperienza che trasporta in un mondo di meraviglie e spiritualità.

Mascate - Il lampadario di cristallo che adorna la sala di preghiera della Moschea del Sultano Qaboos
Mascate - Il lampadario di cristallo che adorna la sala di preghiera della Moschea del Sultano Qaboos

Il lampadario di cristallo che adorna la sala di preghiera è un'altra opera d'arte impressionante. Le decorazioni interne ed esterne presentano intricati motivi geometrici e calligrafici.


L'Importanza culturale della Moschea è notevole nel senso che si tratta della principale Moschea dell'Oman e un importante luogo di culto per i musulmani. È anche una popolare attrazione turistica, aperta ai visitatori non musulmani in determinati orari. La moschea riflette la visione del Sultano Qaboos di un Oman moderno e tollerante.


Il Museo Nazionale

Museo Nazionale dell'Oman
Museo Nazionale dell'Oman

Il Museo Nazionale dell'Oman è una tappa fondamentale per chiunque voglia immergersi nella storia e nella cultura di questo affascinante paese. Situato nel cuore di Mascate, vicino al Palazzo Al Alam, il museo offre un'esperienza completa e coinvolgente. Con 14 gallerie permanenti, organizzate in ordine cronologico e tematico, il museo copre 4.000 metri quadrati e ospita oltre 5.000 manufatti.


Le collezioni spaziano dalla preistoria al Rinascimento, offrendo una panoramica completa della storia dell'Oman. Le mostre includono reperti archeologici, oggetti d'arte, manufatti etnografici e documenti storici. Un'attenzione particolare è dedicata al periodo di modernizzazione dell'Oman, iniziato negli anni '70 sotto il Sultano Qaboos bin Said Al Said.


Il museo utilizza tecnologie all'avanguardia per rendere la visita interattiva e coinvolgente. È presente un centro di apprendimento e un'area dedicata al restauro delle opere. Il museo si propone di preservare il patrimonio storico e di promuovere i valori tradizionali dell'Oman.


Dal punto di vista culturale, il Museo Nazionale è un'istituzione chiave per la conservazione e la promozione del patrimonio culturale dell'Oman. Offre ai visitatori un'opportunità unica di comprendere la ricca storia e le tradizioni del paese.


Il Royal Opera House

 Royal Opera House Muscat
 Royal Opera House Muscat

Nel cuore dell'Oman, dove il sole bacia le onde, sorge un tempio di suoni e visioni: la Royal Opera House Muscat. Un faro di cultura, un crocevia di anime, dove l'arte danza e la musica dipinge l'aria.


Qui, le note si intrecciano come fili d'oro, tessendo storie antiche e moderne. Le voci si levano come incenso, avvolgendo l'anima in un abbraccio di emozioni. Da ogni angolo del mondo, artisti e spettatori si incontrano, uniti dalla sete di bellezza. Le tradizioni si fondono, creando un mosaico di colori e suoni, un inno alla diversità.


La Royal Opera House Muscat è un sogno scolpito nella pietra, un luogo dove la magia prende vita, dove ogni spettacolo è un viaggio, ogni melodia un'eco eterna, un simbolo di modernità e cultura, che ospita spettacoli di livello internazionale.


Il Souq di Muttrah

Souq di Muttrah a Mascate - Foto dal Sito del Governo
Souq di Muttrah a Mascate - Foto dal Sito del Governo

I souq tradizionali dell'Oman, e in particolare il Souq di Muttrah a Mascate, rappresentano un'esperienza sensoriale e culturale unica. Questi mercati, con le loro intricate reti di vicoli e le bancarelle traboccanti di merci, offrono un'immersione autentica nella storia e nelle tradizioni del paese.


Il Souq di Muttrah, situato lungo la Corniche di Mascate (la Corniche di Muscat è un pittoresco lungomare che si estende lungo la costa della capitale. In particolare, la Corniche più famosa e frequentata è quella di Muttrah, situata nella parte vecchia della città) è uno dei mercati più antichi e affascinanti del mondo arabo. La sua atmosfera è intrisa di storia, con vicoli stretti e tortuosi che si snodano tra edifici antichi.


Qui, i visitatori possono perdersi tra una miriade di tesori.

Incenso di Mascate
Incenso di Mascate

Spezie e incenso, l'aria è pervasa da profumi esotici di spezie provenienti da tutto il mondo, come zafferano, cardamomo e curcuma. L'incenso, in particolare, è un prodotto tipico dell'Oman, e il souq offre una vasta selezione di varietà e profumazioni.


Gioielli artigianali, le bancarelle scintillano di gioielli in argento e oro, realizzati con tecniche tradizionali omanite. Si possono trovare anelli, braccialetti, collane e altri ornamenti finemente lavorati, spesso impreziositi da pietre preziose.


Tessuti e abbigliamento, i tessuti colorati e i capi d'abbigliamento tradizionali omaniti sono un'altra attrazione del souq. Si possono trovare scialli di cashmere, turbanti ricamati e abiti tradizionali per uomo e donna.


Oggetti d'antiquariato e artigianato, il souq è un vero e proprio tesoro per gli amanti dell'antiquariato, con una vasta selezione di oggetti d'arte, ceramiche, lampade e altri manufatti. L'artigianato locale è molto apprezzato, con oggetti in legno, rame e altri materiali.


Visitare un souq tradizionale come quello di Muttrah è un'esperienza che coinvolge tutti i sensi. Oltre ai profumi e ai colori, si possono ascoltare i suoni del mercato, dalle voci dei venditori ai richiami dei clienti. La contrattazione è una pratica comune, e i visitatori sono incoraggiati a negoziare i prezzi.


La leggenda del forte Al Mirani nella città vecchia


Il forte Al Mirani 
Il forte Al Mirani 

Il forte Al Mirani ha rivestito un ruolo speciale nella storia, in quanto contribuì alla fine del dominio portoghese per via di un curioso affare di cuore. Secondo la leggenda, il comandante portoghese si innamorò della figlia di un mercante hindu, fornitore del forte, che rifiutò di dargliela in sposa per motivi religiosi.


Minacciato di finire in rovina, il commerciante passò un anno fingendo di preparare le nozze, mentre in realtà tese un elaborato tranello al comandante, convincendolo che il forte necessitava di una completa riorganizzazione delle forniture. Lentamente, egli privò la fortezza di tutte le scorte di polvere da sparo e viveri. Una volta neutralizzata la difesa, il commerciante avvisò l'imam omanita, il sultano Bin Saif, che nel 1649 conquistò il forte. Poco tempo dopo, i portoghesi furono scacciati da Muscat e il matrimonio non fu mai celebrato.


Le montagne di Al Hajar: il tetto dell’Oman

Le montagne di Al Hajar

Immagina un'imponente dorsale che si erge maestosa, scolpita dal tempo e dagli elementi, e che si estende per centinaia di chilometri lungo la costa settentrionale dell'Oman: sono le montagne di Al Hajar. Questo non è solo un paesaggio, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia geologica e culturale di un paese affascinante.


Le montagne di Al Hajar sono un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e dell'avventura. Le loro vette, che superano i 3.000 metri, offrono panorami spettacolari che spaziano dalle profonde gole ai canyon vertiginosi. Jabal Shams, la vetta più alta dell'Oman, e Jabal Akhdar, la "montagna verde", sono solo alcune delle mete imperdibili per chi desidera immergersi nella bellezza selvaggia di questi luoghi.

Jabal Akhdar, la "montagna verde"
Jabal Akhdar, la "montagna verde"

Ma le montagne di Al Hajar non sono solo natura incontaminata. Tra le rocce e le valli si nascondono villaggi tradizionali che conservano intatto il fascino di un tempo. Misfat Al Abriyeen, con le sue case in pietra e i terrazzamenti coltivati, è un esempio di come l'uomo sia riuscito ad adattarsi a un ambiente difficile, creando un paesaggio unico e suggestivo.


Visitare le montagne di Al Hajar significa intraprendere un viaggio alla scoperta di un Oman autentico e lontano dai circuiti turistici di massa. Qui, il tempo sembra essersi fermato e le tradizioni millenarie sono ancora vive e radicate.


Il deserto: un mare di sabbia dorata


Immaginate un oceano dorato, un mare di sabbia che si estende a perdita d'occhio, dove il silenzio è interrotto solo dal fruscio del vento e dal battito del tuo cuore: questo è il suggestivo deserto omanita, un luogo dove il tempo sembra fermarsi e l'anima si riconnette con l'essenza della natura.

Cammelli nel deserto - Foto dal sito del Governo
Cammelli nel deserto - Foto dal sito del Governo

Le dune di Sharqiyah Sands, conosciute anche come Wahiba Sands, sono un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Le loro forme sinuose, modellate dal vento, cambiano colore con la luce del sole, creando un paesaggio in continua evoluzione. Qui, si possono vivere esperienze indimenticabili come un safari in 4x4 tra le dune, una passeggiata in cammello al tramonto, o una notte sotto le stelle in un campo beduino, ascoltando le storie dei nomadi e assaporando la cucina tradizionale.

Quartiere Vuoto (Rub' al Khali)
Quartiere Vuoto (Rub' al Khali)

Più a sud, si estende il Quartiere Vuoto (Rub' al Khali), uno dei deserti più vasti e remoti del mondo. Qui, l'immensità del paesaggio avvolge il viaggiatore in un silenzio profondo, interrotto solo dal battito del cuore. Le dune si ergono maestose, come onde pietrificate, e l'orizzonte si confonde con il cielo, creando un senso di infinito. Il deserto omanita rappresenta un viaggio interiore, un'occasione per riconnettersi con la natura e con se stessi.


Il Dhofar: il fascino del Khareef

Khareef Dhofar Festival

In questo angolo di mondo il deserto si trasforma in un giardino incantato, dove il profumo dell'incenso si mescola all'aria umida e le montagne si vestono di verde: si tratta della regione del Dhofar, nel sud dell'Oman, un luogo unico e affascinante.


Durante il Khareef, il monsone estivo che soffia da giugno a settembre, il Dhofar si trasforma in un'oasi lussureggiante. Le montagne si coprono di una fitta vegetazione, le cascate sgorgano dalle rocce e l'aria si riempie di una nebbiolina magica. È un fenomeno unico al mondo, che contrasta con il clima arido del resto del paese.

Dhofar natura incontaminata

Salalah, la città principale della regione, è un vero e proprio gioiello. Le sue spiagge di sabbia bianca, le piantagioni di incenso e i mercati animati creano un'atmosfera vivace e accogliente. Qui, ci si può immergere nella cultura locale, assaporare la cucina tradizionale e scoprire i segreti dell'incenso, il "tesoro del Dhofar".


Il Dhofar è anche ricco di storia e di bellezze naturali. Al Baleed, un'antica città portuale dichiarata patrimonio UNESCO, testimonia il passato glorioso della regione. Al Baleed fu fondata nel X secolo e raggiunse il suo apice tra il XIII e il XVI secolo, grazie al commercio dell'incenso, che la collegava alle principali rotte marittime dell'epoca. Le rovine testimoniano la ricchezza e la prosperità della città, con resti di moschee, palazzi e fortificazioni.


Situato all'interno del sito archeologico, il Museo della Terra dell'Incenso offre un'interessante panoramica sulla storia del Dhofar e sul commercio dell'incenso. Reperti archeologici, mappe e modelli interattivi permettono di comprendere l'importanza di Al Baleed nel contesto storico e culturale della regione. Passeggiare tra le rovine di Al Baleed, con la brezza marina che soffia e il suono delle onde in sottofondo, è un'esperienza suggestiva e coinvolgente. Il sito offre una vista panoramica sulla costa e sul porto, permettendo di immaginare l'antica vita della città.

A ovest di Salalah, si estendono le spiagge di Mughsail
A ovest di Salalah, si estendono le spiagge di Mughsail

A ovest di Salalah, si estendono le spiagge di Mughsail, un tratto di costa selvaggio e incontaminato, dove le montagne si tuffano nell'oceano, creando un paesaggio spettacolare. Le scogliere di Mughsail sono famose per i loro "blowholes", geyser marini che spruzzano getti d'acqua verso l'alto quando le onde si infrangono contro le rocce. Questo fenomeno naturale crea uno spettacolo affascinante, soprattutto durante la stagione del monsone, quando le onde sono più impetuose.


Le spiagge di Mughsail offrono tratti di sabbia bianca e fine, bagnati da acque cristalline, ideali per rilassarsi e godersi il sole. La bellezza selvaggia del paesaggio, con le montagne che si ergono sullo sfondo, rende queste spiagge un luogo unico e suggestivo. Le spiagge di Mughsail sono meno frequentate rispetto ad altre località turistiche del Dhofar, offrendo un'atmosfera di tranquillità e relax. È un luogo ideale per chi desidera fuggire dalla folla e immergersi nella bellezza della natura.


Musandam: la Norvegia d’Arabia

Oman Salalah

La penisola di Musandam, chiamata la “Norvegia d’Arabia”, si protende nel Golfo di Oman come una mano di roccia, un'appendice frastagliata che sembra scolpita dagli dei. Qui, le montagne, imponenti e severe, si tuffano a picco nel mare, creando fiordi che rivaleggiano in bellezza con quelli norvegesi. L'acqua, di un azzurro cristallino, riflette le pareti rocciose, creando un gioco di specchi che confonde i confini tra terra e mare.


Le rocce, stratificate e scolpite dal tempo, si ergono come sentinelle silenziose, testimoni di millenni di storia. I colori variano dal grigio scuro al beige chiaro, creando un contrasto suggestivo con l'azzurro intenso del mare. La vegetazione, rada ma tenace, si aggrappa alle fessure della roccia, aggiungendo un tocco di verde a questo paesaggio selvaggio.

Villaggio pescatori
Villaggio pescatori

I villaggi di pescatori, con le loro case in pietra e le barche colorate ormeggiate nei porticcioli, sembrano incastonati nella roccia, come gemme preziose. La vita qui scorre lenta, scandita dal ritmo delle maree e dal suono delle onde. I pescatori, con i volti segnati dal sole e dal sale, tramandano antiche tradizioni, legate al mare e alla pesca.


Le acque del Musandam sono un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, luogo ideale per crociere in dhow (barche tradizionali). Barriere coralline colorate, popolate da una miriade di pesci tropicali, si estendono lungo la costa. I delfini, giocosi e curiosi, si avvicinano alle barche, offrendo uno spettacolo indimenticabile. Il Musandam è un luogo dove la natura si esprime in tutta la sua potenza e bellezza, un luogo dove il tempo sembra fermarsi, e l'anima si riconnette con l'essenza della vita.


I wadi: oasi nascoste

Wadi Shab
Wadi Shab

I wadi dell'Oman sono letti di fiumi che scorrono stagionalmente, modellando profondi canyon attraverso le rocce. Durante le rare piogge, l'acqua scorre impetuosa, scavando gole e creando pozze cristalline, cascate e grotte. In questi luoghi, la vegetazione rigogliosa, con palme da dattero e altre piante acquatiche, crea un contrasto sorprendente con l'ambiente circostante.


Wadi Shab è una delle gemme nascoste dell'Oman, un'oasi di freschezza e bellezza. Il percorso per raggiungerlo è già un'avventura, con un breve tratto in barca e un'escursione attraverso gole rocciose. Una volta all'interno, si aprono piscine naturali di acqua cristallina, cascate che scendono dalle pareti rocciose e grotte nascoste. La grotta principale, raggiungibile a nuoto, è un vero e proprio spettacolo, con una cascata che scende dall'alto e una luce soffusa che filtra attraverso un'apertura nella roccia.


Wadi Bani Khalid è uno dei wadi più accessibili e frequentati dell'Oman, ideale per chi desidera nuotare e rilassarsi in un ambiente naturale incantevole. Le piscine naturali, di un colore verde smeraldo, sono circondate da rocce levigate e palme da dattero. Le cascate, anche se meno imponenti di quelle di Wadi Shab, aggiungono un tocco di magia al paesaggio. Il wadi è attrezzato con aree picnic e servizi igienici, rendendolo perfetto per una gita in famiglia o con amici.


Wadi Darbat, situato nella regione del Dhofar, è un luogo magico che si trasforma durante il Khareef, il monsone estivo. Le piogge monsoniche riempiono il wadi di acqua, creando cascate impetuose e laghetti scintillanti. Il paesaggio si tinge di verde, con una vegetazione lussureggiante che copre le montagne circostanti. Wadi Darbat è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura, un luogo dove è possibile ammirare la forza e la bellezza dell'acqua.


La costa: spiagge e vita marina

Le tartarughe verdi
Le tartarughe verdi

L’Oman vanta oltre 3.000 chilometri di costa, con spiagge incontaminate e una ricca vita marina. Le spiagge di Ras al Hadd e Ras al-Jinz sono famose in tutto il mondo per essere uno dei principali siti di nidificazione delle tartarughe verdi. Ogni anno, migliaia di tartarughe emergono dalle acque per deporre le uova sulla sabbia, in uno spettacolo emozionante e commovente. La Riserva delle Tartarughe di Ras al-Jinz offre la possibilità di assistere a questo evento unico, nel rispetto della natura e degli animali.

L'isola di Masirah, al largo della costa orientale dell'Oman, è un paradiso per gli amanti della natura e degli sport acquatici

L'isola di Masirah, situata al largo della costa orientale dell'Oman, è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e degli sport acquatici. Le sue spiagge ventose sono ideali per il kitesurf, mentre le lagune e le zone umide dell'isola ospitano una grande varietà di uccelli migratori, rendendola un luogo perfetto per il birdwatching.


Le acque dell'Oman sono popolate da una ricca fauna marina, tra cui delfini e balene. Lungo la costa, soprattutto nel governatorato di Al Wusta, è possibile avvistare diverse specie di delfini, come il delfino indo-pacifico e il delfino comune. Le balene, invece, sono più difficili da avvistare, ma con un po' di fortuna è possibile incontrare la balenottera azzurra, la balenottera comune e la balenottera di Bryde.

Avvistamenti delfini in Oman
Avvistamenti delfini in Oman

I fondali marini dell'Oman sono un vero e proprio tesoro di biodiversità. Barriere coralline colorate, popolate da una miriade di pesci tropicali, si estendono lungo la costa, offrendo un'esperienza indimenticabile per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni.


La costa dell'Oman è un luogo magico, dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza e potenza. Un viaggio lungo la costa omanita è un'esperienza indimenticabile, un'occasione per scoprire un mondo marino ricco di vita e colori.


Il patrimonio culturale: forti, castelli e tradizioni


L'Oman, con i suoi oltre 500 tra forti e castelli, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Queste imponenti strutture, costruite in epoche diverse, testimoniano la ricca storia del paese e la sua posizione strategica lungo le rotte commerciali.



Il Forte di Nizwa, con la sua imponente torre circolare, è uno dei simboli più iconici dell'Oman. Costruito nel XVII secolo, il forte ha svolto un ruolo cruciale nella difesa del paese contro le invasioni straniere. La sua torre, alta oltre 30 metri, offre una vista panoramica sulla città di Nizwa e sulla pianura circostante. All'interno del forte, è possibile visitare le prigioni, le sale di preghiera e le stanze dei soldati, immergendosi nella vita quotidiana di un tempo.

Il Forte di Bahla, dichiarato patrimonio UNESCO
Il Forte di Bahla, dichiarato patrimonio UNESCO

Il Forte di Bahla, dichiarato patrimonio UNESCO, è una delle fortezze più antiche e misteriose dell'Oman. Le sue mura, lunghe oltre 12 chilometri, circondano la città di Bahla, creando un'atmosfera magica e suggestiva. Il forte è avvolto da leggende e miti, che narrano di spiriti e creature soprannaturali. La sua architettura, con le sue torri e i suoi bastioni, testimonia la maestria degli antichi costruttori omaniti.

Il Forte di Nakhal - Foto dal sito del Governo
Il Forte di Nakhal - Foto dal sito del Governo

Il Forte di Nakhal, situato su una collina rocciosa, offre viste spettacolari sulla pianura circostante. La sua posizione strategica lo rendeva un punto di osservazione ideale per controllare il territorio circostante. Il forte è caratterizzato da torri e bastioni imponenti, costruiti in pietra e fango. All'interno, è possibile visitare le stanze dei soldati, le prigioni e le sale di preghiera, immergendosi nella vita di un tempo. Il forte è circondato da un'oasi di palme da dattero, che aggiunge un tocco di verde al paesaggio arido.


Questi tre forti sono solo alcuni esempi della ricchezza storica e culturale dell'Oman. Visitare queste antiche fortezze è un'esperienza indimenticabile, un viaggio nel tempo alla scoperta di un paese affascinante e ricco di tradizioni.


Un viaggio nei sapori


La cucina omanita è un mosaico di sapori che riflette la storia e la geografia del paese, un crocevia di culture tra l'Africa, l'India e il Medio Oriente.

Shuwa: Questo piatto tradizionale è il re della tavola omanita
Shuwa: Questo piatto tradizionale è il re della tavola omanita

Shuwa: Questo piatto tradizionale è il re della tavola omanita, soprattutto durante le festività. La carne, solitamente agnello o capra, viene marinata con spezie e avvolta in foglie di palma, poi cotta lentamente in un forno sotterraneo per diverse ore. Il risultato è una carne tenera e succulenta, con un sapore intenso e affumicato.

Il mashuai è un piatto semplice ma gustoso, dove il pesce viene grigliato e servito con riso speziato e verdure
Il mashuai è un piatto semplice ma gustoso, dove il pesce viene grigliato e servito con riso speziato e verdure

Mashuai: Il pesce, fresco e pescato localmente, è un ingrediente fondamentale della cucina omanita. Il mashuai è un piatto semplice ma gustoso, dove il pesce viene grigliato e servito con riso speziato e verdure. Le spezie utilizzate variano a seconda della regione, ma spesso includono curcuma, cumino e coriandolo.

L'halwa, un dolce a base di semola, zucchero e spezie, è uno dei più popolari
L'halwa, un dolce a base di semola, zucchero e spezie, è uno dei più popolari

Dolci omaniti: I dolci omaniti sono un trionfo di sapori e profumi. Il miele e i datteri, prodotti locali di alta qualità, sono gli ingredienti principali di molti dolci tradizionali. L'halwa, un dolce a base di semola, zucchero e spezie, è uno dei più popolari. Il louqaimat, piccole frittelle dolci, sono un'altra delizia da non perdere.


Caffè omanita (Kahwa): Un'importante tradizione tipica dell'ospitalità omanita è il rituale del caffè, il kahwa: si tratta di un caffè molto forte, un pochino amaro e aromatizzato con cardamomo e/o chiodi di garofano; solitamente 1  viene servito in piccole tazzine senza manici e accompagnato da halwa (dolce tipico omanita) e da lokhemat (palline di farina e lievito aromatizzate). 


L'incenso: un simbolo della cultura omanita:

Incenso puro
Incenso puro

L'incenso, prodotto nel Dhofar, è un simbolo della cultura omanita e un ingrediente fondamentale in molte cerimonie religiose e tradizionali. La resina di incenso, ottenuta dalla Boswellia sacra, viene bruciata per profumare l'ambiente e creare un'atmosfera rilassante.


Il commercio dell'incenso ha svolto un ruolo cruciale nella storia dell'Oman, collegando il paese alle principali rotte commerciali dell'antichità. La Via dell'Incenso, che attraversava il Dhofar, era una delle più importanti rotte commerciali del mondo antico.


La cucina omanita e l'incenso sono due aspetti fondamentali della cultura del paese, che offrono ai visitatori un'esperienza sensoriale e culturale indimenticabile.


L’Oman è un Paese che sorprende e affascina, con la sua bellezza naturale, la sua storia millenaria e la sua cultura autentica. Con il suo clima mite, la sua gente ospitale e i suoi paesaggi mozzafiato, il Sultanato dell’Oman è una destinazione che merita di essere scoperta e vissuta.

Commentaires


bottom of page